Es sulle formule minime e molecolari...
Ciao a tutti..
Mi aiutereste con questi problemi?
Eccoli:
0,778 g di un composto di mercurio e bromo, la cui massa molecolare è 561u, contengono 0,566 g di mercurio.
Determinare la formula minima e la formula molecolare.
Quanti grammi di idrogeno sono presenti in 76 g di H2O?
Grazie ad un procedimento chimico, l'argento può essere ricavato dal composto AgCl. Calcola quanto argento si può ottenere dalla reazione di 0,200 Kg di AgCl.
Grazie 1000 in anticipo...
Mi aiutereste con questi problemi?
Eccoli:
0,778 g di un composto di mercurio e bromo, la cui massa molecolare è 561u, contengono 0,566 g di mercurio.
Determinare la formula minima e la formula molecolare.
Quanti grammi di idrogeno sono presenti in 76 g di H2O?
Grazie ad un procedimento chimico, l'argento può essere ricavato dal composto AgCl. Calcola quanto argento si può ottenere dalla reazione di 0,200 Kg di AgCl.
Grazie 1000 in anticipo...
Miglior risposta
Il secondo di questi,ti ho risposto nell'altro post.
Per il terzo mi serve il tuo aiuto. Cosa avete fatto sulle reazioni? come risolvete questo tipo di esercizi?
Primo esercizio.
E' solo lungo,ma per niente difficile. Hai il peso complessivo del composto,il peso di un atomo del composto,e la massa molecolare.
Puoi trovarti il peso dell'altro atomo presente come la differenza tra il peso totale e il peso dell'Hg.
Quindi sai che
g di Hg = 0,566
g di Cr = 0,788 - 0,566 = 0,212
Dobbiamo calcolare quante moli sono presenti in questi grammi,usando la formula delle moli secondo cui
N Moli = g/ MM
Da qui abbiamo che:
Moli di Hg = 2.82 x 10^-3
Moli di Cr = 4,07 x 10 ^-3
A questo punto devi sapere con quale indice saranno presenti gli atomi nel composto. Stabiliamo per convenzione che l'atomo che presenta numero minore di moli,abbia indice 1. Quindi Hg ha indice uno.
Per calcolare l'indice ci Cr bisogna dividere le moli di Cr con le moli di Hg.
Se il risultato è un numero intero,allora si indicherà come pedice il risultato. Altrimenti moltiplicheremo il risultato per un suo multiplo fino a raggiungere un numero intero.
I (Cr)
Il risultato è 1.44,che non è ne uno,ne 2. Quindi moltiplichiamo il numero per 2,ed avremo un risultato che si avvicina molto al numero 3.
Abbiamo moltiplicato l'indice del Cr per un fattore due,e dobbiamo fare lo stesso per l'indice del Hg.
Quindi la formula minima sarà L'Hg preso due volte,e il Cr preso tre volte.
Per determinare la formula molecolare bisogna dividere la massa molecolare che ci è stata data dal testo dell'esercizio,per quella del composto che abbiamo trovato prima. Questi ci permetterà di capire quante volte l'unita della formula minima viene ripetuta nella formula reale. Trascuro le formule,ed avremo
I del composto =
Formula Minima e formula molecolare corrispondono.
Se sono andata troppo veloce,dimmi i passaggi che ti sono poco chiari e li vediamo insieme.
Per il terzo mi serve il tuo aiuto. Cosa avete fatto sulle reazioni? come risolvete questo tipo di esercizi?
Primo esercizio.
E' solo lungo,ma per niente difficile. Hai il peso complessivo del composto,il peso di un atomo del composto,e la massa molecolare.
Puoi trovarti il peso dell'altro atomo presente come la differenza tra il peso totale e il peso dell'Hg.
Quindi sai che
g di Hg = 0,566
g di Cr = 0,788 - 0,566 = 0,212
Dobbiamo calcolare quante moli sono presenti in questi grammi,usando la formula delle moli secondo cui
N Moli = g/ MM
Da qui abbiamo che:
Moli di Hg = 2.82 x 10^-3
Moli di Cr = 4,07 x 10 ^-3
A questo punto devi sapere con quale indice saranno presenti gli atomi nel composto. Stabiliamo per convenzione che l'atomo che presenta numero minore di moli,abbia indice 1. Quindi Hg ha indice uno.
Per calcolare l'indice ci Cr bisogna dividere le moli di Cr con le moli di Hg.
Se il risultato è un numero intero,allora si indicherà come pedice il risultato. Altrimenti moltiplicheremo il risultato per un suo multiplo fino a raggiungere un numero intero.
I (Cr)
[math]\frac {Moli di Cr} {Moli di Hg} = 1.44[/math]
Il risultato è 1.44,che non è ne uno,ne 2. Quindi moltiplichiamo il numero per 2,ed avremo un risultato che si avvicina molto al numero 3.
Abbiamo moltiplicato l'indice del Cr per un fattore due,e dobbiamo fare lo stesso per l'indice del Hg.
Quindi la formula minima sarà L'Hg preso due volte,e il Cr preso tre volte.
Per determinare la formula molecolare bisogna dividere la massa molecolare che ci è stata data dal testo dell'esercizio,per quella del composto che abbiamo trovato prima. Questi ci permetterà di capire quante volte l'unita della formula minima viene ripetuta nella formula reale. Trascuro le formule,ed avremo
I del composto =
[math]\frac { 561} { 473} [/math]
= circa 1.Formula Minima e formula molecolare corrispondono.
Se sono andata troppo veloce,dimmi i passaggi che ti sono poco chiari e li vediamo insieme.
Miglior risposta