Ciao, potresti aiutarmi con questi esercizi,grazie (249772) (249774) (249776)

Auroraaaaa17
1)Scrivi le equazioni di reazione bilanciate. a) 21,9 g di HCl reagiscono con 10,2 g di Al2O3 per dare 26,7 g di AlCl3 e 5,4 g di H2O. b) 4,88 g di ZnO reagiscono con 5,46 g di BrF3 e si ottengono 6,2 g di ZnF2, 3,19 g di bromo liquido e il resto di ossigeno. c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno. d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O. 2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato?

Risposte
Anthrax606
Ok, innanzitutto ti ricavi il numero di moli del cloro
[math]n_{Cl_2}=\frac{m}{mM}=\frac{8g}{70,91g/mol}=0,11mol[/math]
. Attraverso i rapporti stechiometrici della reazione, ti ricavi le moli del diossido di manganese, le quali, essendo in rapporto 1:1, saranno uguali al numero di moli del cloro. Quindi, dal formula inversa delle moli, puoi ricavarti i grammi di diossido da utilizzare:
[math]m=n \cdot mM=0,11mol \cdot 86,94 g/mol=9,8g[/math]
.

Auroraaaaa17
potresti aiutarmi a svolgere solo il primo, così seguo il tuo esempio. grazie mille :)

Anthrax606
Ciao!
Ti scrivo le reazioni bilanciate:

[math]6HCl + Al_2 O_3 \to 2AlCl_3 + 3H_2O \\
6 ZnO + 4 BrF_3 \to 6 ZnF_2 + 4 Br + 3 O_2 \\
6 HCl + 2 Fe \to 2 FeCl_3 + 3 H_2 \\
ZnCO_3 + 2 HNO_3 \to CO_2 + H_2O + Zn(NO_3)_2 \\
MnO_2 + 4HCl → Cl_2 + MnCl_2 + 2H_2O[/math]




Prova a fare tu l’esercizio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.