Chimica metodi di separazione
5 esempi di metodi di separazione?
Miglior risposta
Ciao,
I metodi di separazione dei miscugli più utilizzati
nei laboratori chimici sono:
1• decantazione;
2• filtrazione;
3• centrifugazione;
4• distillazione;
5• cromatografia.
1. La decantazione è una tecnica di separazione che consente di separare due sostanze di un miscuglio eterogeneo grazie alla forza di gravità.
Essa viene utilizzata soprattutto per la separazione di miscugli eterogenei solido-liquido, ma può essere applicata anche per la separazione di due liquidi immiscibili a diversa densità o di miscugli gas-solido.
es. acqua e sabbia
2.La filtrazione è un metodo di separazione che viene usato per separare un solido disperso in un liquido.
Consiste nel versare il miscuglio eterogeneo delle due sostanze su un filtro di carta sovrapposto a un imbuto.
Il filtro è un disco di carta, che viene collocato all'interno di un imbuto dopo essere stato piegato in modo da formare un cono.
Il liquido passa attraverso il filtro ed è raccolto in un becher, mentre il solido è trattenuto dal filtro stesso, da cui può essere recuperato.
es. la separazione della polpa di un frutto dai componenti acquosi.
3.La centrifugazione è un metodo di separazione che consente di separare due sostanze di un miscuglio eterogeneo per mezzo della forza centrifuga.
La centrifugazione viene utilizzata per la separazione di miscugli eterogenei solido-liquido oppure miscugli eterogenei liquido-liquido.
es. questo metodo viene utilizzato per in campo medico per sanitario per separare il plasma (la parte liquida del sangue) dalla parte corpuscolare (rappresentata da globuli bianchi, rossi e piastrine. Questo può avvenire perchè i due componenti hanno densità differenti.
4. La distillazione viene utilizzata per separare miscugli omogenei utilizzando la diversa temperatura di ebollizione dei diversi componenti.
es. I liquori sono prodotti di distillazione come il brandy, whisky e grappa.
5. La cromatografia è un metodo di separazione che viene applicato per separare miscugli più complessi. Si basi appunto sul "colore" come ci suggerisce il termine "cromatografia"; i componenti della miscela subiscono due fasi: fase mobile (di movimento) e una fase stazionaria.
es. viene utilizzata nello studio della chimica organica
Fonti: http://chimicaiti.weebly.com/uploads/1/2/4/6/12461717/separazione_miscugli.pdf
I metodi di separazione dei miscugli più utilizzati
nei laboratori chimici sono:
1• decantazione;
2• filtrazione;
3• centrifugazione;
4• distillazione;
5• cromatografia.
1. La decantazione è una tecnica di separazione che consente di separare due sostanze di un miscuglio eterogeneo grazie alla forza di gravità.
Essa viene utilizzata soprattutto per la separazione di miscugli eterogenei solido-liquido, ma può essere applicata anche per la separazione di due liquidi immiscibili a diversa densità o di miscugli gas-solido.
es. acqua e sabbia
2.La filtrazione è un metodo di separazione che viene usato per separare un solido disperso in un liquido.
Consiste nel versare il miscuglio eterogeneo delle due sostanze su un filtro di carta sovrapposto a un imbuto.
Il filtro è un disco di carta, che viene collocato all'interno di un imbuto dopo essere stato piegato in modo da formare un cono.
Il liquido passa attraverso il filtro ed è raccolto in un becher, mentre il solido è trattenuto dal filtro stesso, da cui può essere recuperato.
es. la separazione della polpa di un frutto dai componenti acquosi.
3.La centrifugazione è un metodo di separazione che consente di separare due sostanze di un miscuglio eterogeneo per mezzo della forza centrifuga.
La centrifugazione viene utilizzata per la separazione di miscugli eterogenei solido-liquido oppure miscugli eterogenei liquido-liquido.
es. questo metodo viene utilizzato per in campo medico per sanitario per separare il plasma (la parte liquida del sangue) dalla parte corpuscolare (rappresentata da globuli bianchi, rossi e piastrine. Questo può avvenire perchè i due componenti hanno densità differenti.
4. La distillazione viene utilizzata per separare miscugli omogenei utilizzando la diversa temperatura di ebollizione dei diversi componenti.
es. I liquori sono prodotti di distillazione come il brandy, whisky e grappa.
5. La cromatografia è un metodo di separazione che viene applicato per separare miscugli più complessi. Si basi appunto sul "colore" come ci suggerisce il termine "cromatografia"; i componenti della miscela subiscono due fasi: fase mobile (di movimento) e una fase stazionaria.
es. viene utilizzata nello studio della chimica organica
Fonti: http://chimicaiti.weebly.com/uploads/1/2/4/6/12461717/separazione_miscugli.pdf
Miglior risposta