Calcolare il ph HCl
calcolare il ph di una soluzione ottenuta dopo aver aggiunto 0,1 moli HCl ad 1 litro di soluzione contenente CH3COOH 0,1M ed CH3COONa 0,3M con ka di CH3COOH vale 1,8*10^-5.
Miglior risposta
Ecco a te:
Calcoliamo innanzi tutto il Ph della soluzione contenente acido acetico e acetato di sodio. La formula che permette di fare questo -e che sicuramente il tuo libro di chimica ti riposta- è la seguente:
pH = pKa + log(10) [A]/[AH]
Dove:
pka = -log(10)(Ka) = -log(10)(1,8 x 10^-5) = 4,744 (circa)
[A] = concentrazione molare del sale = 0,3 M
[AH] = concentrazione molare dell'acido = 0,1 M
Diviene:
pH = 4,744 + log(10)[0,3/0,1] = 4,74 +0,477 = 5,22 circa
Dopo l'aggiunta dell'acido, si può capire anche intuitivamente che il PH andrà a diminuire (cioè la soluzione diventerà più acida).
Indicando con [H+] la concentrazione dell'acido cloridrico, la formula del Ph varierà in questo modo:
concentrazione molare = n° moli/l = 0,1 M
PH = pka + log(10) [AH]-[H]/[AH]+[H] = 4,74 + log(10)[0,3 -0,1]/[0,1 +0,1] = 4,74 + log(10)[0,2]/[0,2] = 4,74
P.s. log (10) vuol dire "logaritmo in base 10".
Spero di aver eseguito bene l'esercizio e che non ci siano errori.
Ciao!!!
Calcoliamo innanzi tutto il Ph della soluzione contenente acido acetico e acetato di sodio. La formula che permette di fare questo -e che sicuramente il tuo libro di chimica ti riposta- è la seguente:
pH = pKa + log(10) [A]/[AH]
Dove:
pka = -log(10)(Ka) = -log(10)(1,8 x 10^-5) = 4,744 (circa)
[A] = concentrazione molare del sale = 0,3 M
[AH] = concentrazione molare dell'acido = 0,1 M
Diviene:
pH = 4,744 + log(10)[0,3/0,1] = 4,74 +0,477 = 5,22 circa
Dopo l'aggiunta dell'acido, si può capire anche intuitivamente che il PH andrà a diminuire (cioè la soluzione diventerà più acida).
Indicando con [H+] la concentrazione dell'acido cloridrico, la formula del Ph varierà in questo modo:
concentrazione molare = n° moli/l = 0,1 M
PH = pka + log(10) [AH]-[H]/[AH]+[H] = 4,74 + log(10)[0,3 -0,1]/[0,1 +0,1] = 4,74 + log(10)[0,2]/[0,2] = 4,74
P.s. log (10) vuol dire "logaritmo in base 10".
Spero di aver eseguito bene l'esercizio e che non ci siano errori.
Ciao!!!
Miglior risposta