Genomi di una cellula vegetale

a4321
Buongiorno sto svolgendo questo quiz:
Quanti tipi di genomi ci sono in una cellula vegetale?
La rusposta sul libro è tre.
Perché?
Grazie mille

Miglior risposta
Corra96
Salve,
per definzione, il genoma è l'insieme dei geni di una cellula e quindi di un organismo, sia che questo sia unicellulare che pluricellulare.
Molto probabilmente la domanda, con "tipi" di genoma, intende diverse associazioni del genoma che si possono avere nei vegetali.
Per declinare queste tre tipologie di associazioni, bisogna partire dal concetti di poliploidia. Per poliploidia si intende la presenza di più di due corredi cromosmici all'interno del nucleo di una cellula, quindi non 2n ma anche 3n, 4n e via di seguito. La poliploidia si può ottenere per (e qui distinguiamo le prime due tipologie di genoma):
1)Autopoliploidia, se tutti i corredi cromosomici appartengono alla stessa specie; generalmente la si ottiene se durante la meiosi si originano dei gameti diploidi in una delle due piante coinvolte nella riproduzione;
2)Allopoliploidia , se i corredi cromosomici sono multipli ma derivano da piante diverse;
La terza tipologia di genoma, non collegata alla classificazione delle due precedenti, ma che le può interessare è:
3) Sintenia, ovvero presenza di più geni sullo stesso cromosoma, come del resto lo sono la maggior parte dei genomi degli organismi oggi studiati.

Cordiali saluti,
m.
Miglior risposta
Risposte
a4321
Grazie mille

a4321
Grazie mille sinceramente non lo so perché il testo è una raccolta di quiz, non saprei come interpretare la domanda. Non ho ben chiaro il motivo per cui la risposta sia quella
Grazie mille cordiali saluti

Corra96
# a4321 :
Buongiorno sto svolgendo questo quiz:
Quanti tipi di genomi ci sono in una cellula vegetale?
La rusposta sul libro è tre.
Perché?
Grazie mille


Salve,
con "tipi di genomi" il suo libro si riferisce al corredo cromosomico? Oppure segue, intendo nella teoria, altre tipologie di classificazioni?
Infatti nelle piante può accadere di trovare un corredo cromosomico TRIploide (e non diploide come negli animali ad esempio gli umani).
E' forse più corretto dire che il genoma sia unico, ma che si esprimano zona di esso diverse, che portano alla creazione di differenti tipologie di cellule (e di conseguenza di tessuti).

Mi faccia sapere se il testo tratta in una eventuale parte teorica l'argomento, in questo modo potrò esserle maggiormente d'aiuto.

Saluti cordiali,
m.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.