Capillarità dell'acqua
Ragazzi devo fare una mini-ricerca sulla capillarità per domani, mi potreste mandare degli appunti dove descrivete la capillarità dell'acqua? Grazie mille in anticipo!! :) :)
Risposte
Se ti interessa una spiegazione Chimica-biologica, ecco a te:
Se si sovrappongono due vetrini asciutti e si immerge un loro angolo in acqua, l'acqua risalirà tra le due superfici.
Questo movimento dell'acqua attraverso spazi piccolissimi è detto capillarità. Tale proprietà è il risultato dell'azione combinata della coesione tra le molecole d'acqua e della loro adesione alla superficie del vetro; le molecole polari sono attratte dalla superficie del vetro e trascinano con se, per coesione, altre molecole d'acqua.
Per capillarità l'acqua tende, per esempio, a salire lungo un tubo sottilissimo di vetro o un foglio di carta assorbente e a diffondere lentamente attraverso i micropori del terreno, distribuendosi in modo uniforme e diventando così disponibile per le radici delle piante.
Fonte: Capillarità.
Se si sovrappongono due vetrini asciutti e si immerge un loro angolo in acqua, l'acqua risalirà tra le due superfici.
Questo movimento dell'acqua attraverso spazi piccolissimi è detto capillarità. Tale proprietà è il risultato dell'azione combinata della coesione tra le molecole d'acqua e della loro adesione alla superficie del vetro; le molecole polari sono attratte dalla superficie del vetro e trascinano con se, per coesione, altre molecole d'acqua.
Per capillarità l'acqua tende, per esempio, a salire lungo un tubo sottilissimo di vetro o un foglio di carta assorbente e a diffondere lentamente attraverso i micropori del terreno, distribuendosi in modo uniforme e diventando così disponibile per le radici delle piante.
Fonte: Capillarità.
La capillarità
L'acqua ha un'importante proprietà: la capillarità. Infatti risale dentro a sottili tubicini chiamati "capillari". È per merito di questa proprietà che le piante, attraverso le radici, succhiano l'acqua dal terreno e la fanno salire all'interno del tronco, fino ad arrivare alle foglie.
Da poco tempo gli scienziati hanno capito che, proprio grazie alla capillarità, quando fai un castello di sabbia la tua costruzione è possibile. L'acqua, infatti, si infiltra fra i granelli di sabbia, e forma delle specie di ponti tra i granelli. Diventa, cioè, quasi una "colla" e rende la sostanza quasi solida. Ma fai attenzione: se l'acqua è troppo abbondante i granelli di sabbia scivolano
Aggiunto 22 secondi più tardi:
La capillarità
L'acqua ha un'importante proprietà: la capillarità. Infatti risale dentro a sottili tubicini chiamati "capillari". È per merito di questa proprietà che le piante, attraverso le radici, succhiano l'acqua dal terreno e la fanno salire all'interno del tronco, fino ad arrivare alle foglie.
Da poco tempo gli scienziati hanno capito che, proprio grazie alla capillarità, quando fai un castello di sabbia la tua costruzione è possibile. L'acqua, infatti, si infiltra fra i granelli di sabbia, e forma delle specie di ponti tra i granelli. Diventa, cioè, quasi una "colla" e rende la sostanza quasi solida. Ma fai attenzione: se l'acqua è troppo abbondante i granelli di sabbia scivolano
L'acqua ha un'importante proprietà: la capillarità. Infatti risale dentro a sottili tubicini chiamati "capillari". È per merito di questa proprietà che le piante, attraverso le radici, succhiano l'acqua dal terreno e la fanno salire all'interno del tronco, fino ad arrivare alle foglie.
Da poco tempo gli scienziati hanno capito che, proprio grazie alla capillarità, quando fai un castello di sabbia la tua costruzione è possibile. L'acqua, infatti, si infiltra fra i granelli di sabbia, e forma delle specie di ponti tra i granelli. Diventa, cioè, quasi una "colla" e rende la sostanza quasi solida. Ma fai attenzione: se l'acqua è troppo abbondante i granelli di sabbia scivolano
Aggiunto 22 secondi più tardi:
La capillarità
L'acqua ha un'importante proprietà: la capillarità. Infatti risale dentro a sottili tubicini chiamati "capillari". È per merito di questa proprietà che le piante, attraverso le radici, succhiano l'acqua dal terreno e la fanno salire all'interno del tronco, fino ad arrivare alle foglie.
Da poco tempo gli scienziati hanno capito che, proprio grazie alla capillarità, quando fai un castello di sabbia la tua costruzione è possibile. L'acqua, infatti, si infiltra fra i granelli di sabbia, e forma delle specie di ponti tra i granelli. Diventa, cioè, quasi una "colla" e rende la sostanza quasi solida. Ma fai attenzione: se l'acqua è troppo abbondante i granelli di sabbia scivolano