Apparato cardiovascolare

cool98
Vero o falso?
a) Il battito cardiaco è regolato, in sequenza, dai seguenti centri nervosi: nodo senoatriale, nodo atrioventricolare e fascio di His.
b) L’ematocrito indica il numero dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine
e delle molecole di emoglobina presenti in un campione di sangue.
c) La bradicardia è un rallentamento del battito cardiaco conseguente all’incapacità del nodo senoatriale di trasmettere gli impulsi al cuore in modo corretto.
d) L’onda sfigmica corrisponde alla sequenza di contrazioni successive provocate dal muscolo cardiaco.
e) Partendo dall’aorta le arterie coronarie raggiungono le parti superiori del corpo.
f) Prima del trapianto di midollo osseo è necessario potenziare il sistema immunitario del ricevente per almeno una settimana.

La gittata cardiaca corrisponde al numero di
A battiti al minuto per numero di litri a ogni minuto.
B battiti al minuto per numero di litri a ogni battito.
C litri al minuto per numero di minuti a ogni battito.
D minuti per battito per numero di litri a ogni battito.

Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce alla parte sinistra del cuore, la lettera B se si riferisce alla parte destra, la lettera C se si riferisce a entrambe oppure la lettera D se non è valida per nessuna delle due parti del cuore.
a) Fa uscire il sangue deossigenato diretto verso i polmoni.
b) Riceve sangue deossigenato e invia sangue ossigenato.
c) La sua contrazione è più forte di quella dell’altro lato del cuore.
d) Riceve sangue da un solo vaso.
e) Il sangue entra a livello degli atri ed esce nella parte bassa dei ventricoli.

La pressione sanguigna (due risposte esatte)
A diminuisce se il cuore ha una ridotta capacità di contrazione.
B diminuisce in alcuni anziani per effetto dell’irrigidimento delle arterie.
C può diminuire se la persona ha la muscolatura contratta.
D viene misurata sia nella fase sistolica sia in quella diastolica.
E viene meglio misurata se si applica l’apparecchio a una grossa vena.

Miglior risposta
.anonimus.
Provo ad aiutarti con alcune:

Esercizio del vero o falso
A- vera, in quanto il nodo seno atriale è il principale ed è quello da cui deve dipendere il ritmo cardiaco; il nodo atrio ventricolare, il fascio di His invece, sono i cosiddetti centri secondari, che vengono diretti dal principale, ma che al tempo stesso collaborano con esso in modo determinante.
B- falsa, in quanto l'ematocrito è la percentuale del volume di sangue occupato dai globuli rossi rispetto al volume totale del sangue.
C- vera. Nei casi estremi si bypassa il nodo del seno con un peacemaker artificiale.
D- non la so
E- credo sia falsa, leggi qui per capire la risposta: http://content.elearning-unicam.it/repository/anatomia/unit_4/sco_2/text.html


La gittata cardica è la B

La pressione sanguigna la risposta è la A e la D.
La A è vera in quanto la riduzione della contrazione del cuore si ha nei soggetti con preminenza delle attività del sistema autonomo parasimpatico ed in genere hanno pressione bassa. La D è vera infatti la sistolica è la massima e la diastolica è la minima.

Ora prova a fare il restante da sola/o e le rivediamo insieme.

Ciao Laura!
Miglior risposta
Risposte
cool98
Grazie!! :) ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.