Quali sono gli stili musicali di Beethoven e Mozart?

AxtroKiller31
Ho visto gli appunti di Beethoven ma sono solo le date: mi servono anche gli stili musicali (che la mia prof. ritiene fondamentali per la verifica)!
Solo le parti più importanti.

Il mio libro di Teoria di musica non lo trovo più :madno

Miglior risposta
Annie__
Stile di Mozart
Lo stile della musica di Mozart non solo segue da vicino lo sviluppo dello stile classico, ma senza dubbio contribuisce in modo fondamentale a definirne le caratteristiche, in modo tale da poter essere considerato esso stesso l’archetipo.
Mozart fu uno straordinario compositore che si dedicò con apparente semplicità a tutti i principali generi dell’epoca: scrisse un gran numero di sinfonie, opere, concerti per strumento solista, musica da camera, fra cui quartetti d’archi e quintetti d’archi, e sonate per pianoforte.
fonte http://www.musicacolta.eu/2009/09/13/le-opere-di-mozart/

oppure
l suo stile è “classico” per eccellenza, intendendo così indicare la sua opera come modello di riferimento, cui tendere ed aspirare. In lui il soggettivo lascia il passo all’oggettivo; le sue opere non sono l’espressione di una personalità, bensì manifestazione di Leggi Universali.
La sua musica è bella perché è matematica, rispetta cioè le Leggi della Natura e produce benessere, e catarsi, e guarigione perché è come se l’Anima ne riconoscesse la struttura, come qualcosa di familiare…
fonte http://www.nuovaacropoli-notizie.it/n-13-novembre-2006/49-articoli-13/177-il-genio-di-mozart.html

Stile di Beethoven
Beethoven vive in un’era trasformata dalla Rivoluzione Francese, in un nuovo mondo musicale che con audacia apre la strada al romanticismo. All’equilibrio delle forma sonata classica infonde nuova vitalità, un impeto interiore che apre alla musica orizzonti inesplorati e la rinnova completamente in senso armonico e timbrico, ritmico e melodico. La sua musica prende forma dai conflitti interiori dell’artista, ne mette a nudo le passioni e i dolori, ne interpreta gli ideali. Influenzerà tutti i compositori suoi contemporanei e quelli futuri che riconobbero in lui una figura fondamentale della storia musicale.
fonte http://digilander.libero.it/Tirelli/ottocento/beethoven_l.htm
Puoi dare un'occhiata anche qui
http://www.stulfa.it/Grandi%20pensatori/doc/Grandi%20pensatori-800.htm

ciao :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.