DIfferenza tra LAVORO ARTIGIANALE e LAVORO IN SERIE

Martina :)
Sapete dirmi per favore la differenza tra un lavoro artigianale e un lavoro in serie, nell'ambito della seconda rivoluzione industriale?

Grazie, mille.

Risposte
Max 2433/BO
Le principali differenze sono le seguenti.

LAVORO ARTIGIANALE.

In questo ambito l'uomo, l'artigiano, segue tutto il ciclo di lavorazione dell'oggetto che crea: dall'ideazione dell'oggetto (fase di progettazione), al reperimento del materiale da lavorare (fase di acquisto materie prime), alla creazione dell'oggetto in questione (fase di lavorazione vera e propria) e spesso fino alla vendita dell'oggetto finito (fase di commercializzazione).

Nel lavoro artigianale il prodotto è realizzato in piccole quantità e spesso nello stesso lotto gli oggetti differiscono leggermente gli uni dagli altri perchè realizzati singolarmente con attrezzature manuali.

Nel lavoro artigianale contano molto l'ingegno dell'uomo e le sue abilità manuali nel lavorare le materie prime.

Spessissimo poi l'artigiano eseguiva lavorazioni singole su ordinazione creando di sana pianta l'oggetto di cui l'acquirente aveva bisogno.

LAVORO SERIALE.

Nel lavoro seriale l'uomo, operaio, è divenuto un semplice ingranaggio del sistema produttivo: fa parte di una catena di montaggio, esegue sempre gli stessi movimenti e gli stessi compiti (come la macchina a cui lavora), non sa nulla di quello che avviene prima o dopo la sua postazione.

Nel lavoro seriale tutto è suddiviso a compartimenti stagni: c'è chi idea il prodotto, c'è chi si occupa di acquistare il materiale, c'è chi si occupa di lavorarlo (ma attenzione non segue tutto il ciclo di lavorazione perchè tale ciclo è stato suddiviso in molteplici fasi standardizzate eseguite da singoli operai) e c'è chi si occupa di distribuirlo alla rete di vendita che, adesso, con molto spesso sarà indipendente dal luogo di fabbricazione.

Nel lavoro seriale le richieste di capacità mentali sono molto appiattite, soprattutto nel mero settore produttivo: all'operaio è semplicemente richiesto di eseguire all'infinito solo semplici movimenti in sincrono con la macchina.

Questo appiattimento di richiesta capacità operativa permette alle fabbriche di assumere una gran quantità di persone con bassa, o nulla, scolarizzazione venendo a creare la cosiddetta "massa operaia": una forza lavoratrice enorme ma tutta uguale.

I prodotti seriali, a differenza di quelli artigiani, proprio per la gran massa di persone che ci lavorano, possono essere creati in gran quantità e riversati poi sul mercato (In genere anche ad un prezzo inferiore di quello proposto dall'artigiano, perchè l'industria acquistando grosse partite di materie prime può spuntare un prezzo di vendita migliore... cosa che vale tutt'oggi).

I prodotti creati, in gran numero, sono poi, per i processi standardizzati di produzione della linea seriale, tutti uguali tra loro (tutti con gli stessi pregi e tutti con gli stessi difetti!): è la nascita dei "prodotti di massa".

L'industria, cioè la produzione in serie, inizia così a predeterminare i gusti e le scelte della popolazione: è l'industria che decide e produce ciò che poi verrà acquistato, non è come prima dove l'artigiano, sovente, produceva ciò che gli veniva richiesto.

Comunque sia il lavoro artigiano non è scomparso, anzi si è creata, in seguito all'espansione della produzione industriale seriale, una nicchia di mercato per la produzione di oggetti "d'eccellenza" proprio per distinguersi dai prodotti in serie (Si sono create anche piccole aziende artigiane che producono in piccolissime serie: qui agli operai vengono richieste specifiche ed elevate capacità in determinate lavorazioni manuali).

Spero di esserti stato d'aiuto.

:hi

Massimiliano

marty1998ciao
io ho trovato questo nn so se va bn xò:
http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/didattica/classiterze/NEWECONOMY/ORGANIZZAZIONE%20LAVORO/Organiscientilavoro.pdf
oppure siccome anke io ho ftt la rivoluzione industriale potrei darti qualcosa dalla mia tesina siccome oltre a quel sito nn ho trovato nnt. Un altra cosa ma un lavoro in serie vuol dire lavoro in fabbrica???? xk se si ti potrei aiutare ciao :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.