Differenza oratoria e oratoria civile (storia dell'arte e neocl)

00volley
ciao...allora la mia domanda riguarda al storia della'rte in particolare il neoclassicismo.
Parlando di Canova la prof ci ha detto che lui intende l'arte cm oratoria, nn cm oratoria civile...chi mi spiega la differenza? vi rpego è urgente...

Risposte
IPPLALA
closed

00volley
grazie mille, mi siete stati molto utili.......

fpmarcus
alle pagine 6, 7 e 8 di questo documento c`e` cio` che cerchi, spiega appunto l`oratoria civile e poi l`arte canoviana:

http://www.scuolainsiemeweb.it/esame/percorsi/guida_mondadori/P29.pdf

ps-si e` quella francy la differenza

Francy1982
L'oratoria è l'arte del parlare in pubblico con un discorso eloquente. Nella Grecia e nella Roma antica (con il nome di ars dicendi), l'oratoria veniva studiata come una componente della retorica (ossia la composizione e l'esposizione di discorsi), ed era un'abilità importante nella vita pubblica e privata. Aristotele e Quintiliano discussero di oratoria, e la materia, con regole e modelli definitivi, fu enfatizzata come parte di una "educazione completa" durante il Medioevo ed il Rinascimento, sebbene questo fosse generalmente confinato negli ambienti ecclesiastici.
Lo sviluppo dei parlamenti nel XVII secolo vide la nascita di grandi oratori politici; la capacità di padroneggiare le parole in modo efficace divenne uno degli strumenti principi dei politici, e spesso fece la differenza nelle loro posizioni sociali. Prima della metà del XX secolo, l'oratoria diventò meno magniloquente e più colloquiale (ad esempio, i fireside chats, le "chiacchiere del focolare" del presidente americano Franklin D. Roosevelt).(tratto da Wikipedia)

l'oratoria civile se non ricordo male invece esalta e racocnta un aspetto storico

penso sia questa la differenza....

Questa discussione è stata chiusa