Una piccola proposta
Visto che ultimamente ci sono state molte proposte di apertura di nuovi forum, molte accettate, volevo fare anche io una proposta. Premetto però il motivo per cui la faccio:
questo forum è sicuramente un ottimo riferimento per studenti di scuole superiori e dell'università, ma, è innegabile, si ferma ad un livello di matematica media. Ora, se io mi metto nei panni di un professore o di un ricercatore, che, gironzolando su internet, va a finire su questo forum, credo che ben difficilmente gli verrebbe in mente di segnarsi, appunto perchè non ci sono stimoli di un certo livello.
La mia proposta è allora quello di aprire una sezione di matematica più avanzata, in cui si possa discutere seriamente di problemi anche aperti (non come Congetture e Ricerca Libera, in cui, perdonate la franchezza, in parecchi anni non ho mai trovato nulla di particolarmente interessante). L'obiettivo che mi piacerebbe venisse raggiunto è duplice: da una parte richiamare l'attenzione di matematici più esperti; dall'altra quella di lavorare insieme su problemi che potrebbero anche portare (chissà!) a pubblicazioni. Ovviamente queste due cose si completano fra loro: più matematici -> più problemi da risolvere/risolti -> più stimoli -> più matematici...
Che ne pensate?
questo forum è sicuramente un ottimo riferimento per studenti di scuole superiori e dell'università, ma, è innegabile, si ferma ad un livello di matematica media. Ora, se io mi metto nei panni di un professore o di un ricercatore, che, gironzolando su internet, va a finire su questo forum, credo che ben difficilmente gli verrebbe in mente di segnarsi, appunto perchè non ci sono stimoli di un certo livello.
La mia proposta è allora quello di aprire una sezione di matematica più avanzata, in cui si possa discutere seriamente di problemi anche aperti (non come Congetture e Ricerca Libera, in cui, perdonate la franchezza, in parecchi anni non ho mai trovato nulla di particolarmente interessante). L'obiettivo che mi piacerebbe venisse raggiunto è duplice: da una parte richiamare l'attenzione di matematici più esperti; dall'altra quella di lavorare insieme su problemi che potrebbero anche portare (chissà!) a pubblicazioni. Ovviamente queste due cose si completano fra loro: più matematici -> più problemi da risolvere/risolti -> più stimoli -> più matematici...
Che ne pensate?
Risposte
Io ritengo sia pericoloso rendere pubblici gli scambi di idee e di conti, cosa che avviene normalmente tra due ricercatori, ma che avviene davanti ad una lavagna, non davanti a tutti in rete. Personalmente quindi credo che non valga la pena intraprendere questo percorso, per altro per esperienza personale vi posso assicurare che lavorare per mail tra due ricercatori non e' una cosa per nulla semplice.
Un contributo idea, che non vuole essere l' uovo di Colombo, magari solo un uovo:
Attualmente Le Sezioni del Forum sono alimentate dall' utente per sua libera scelta, questa nuova sezione potrebbe essere alimentata solo con quei post che, reperiti in altre sezioni, fossero ritenuti idonei dal Mod. o dall' Admin.
Per quanto riguarda l' eventualità di pubblicazioni e lavori originali, ricordando di aver letto che l' età più promettente dei matematici è confinata nella gioventù, bisogna allevare i virgulti.
saluti antonio
Attualmente Le Sezioni del Forum sono alimentate dall' utente per sua libera scelta, questa nuova sezione potrebbe essere alimentata solo con quei post che, reperiti in altre sezioni, fossero ritenuti idonei dal Mod. o dall' Admin.
Per quanto riguarda l' eventualità di pubblicazioni e lavori originali, ricordando di aver letto che l' età più promettente dei matematici è confinata nella gioventù, bisogna allevare i virgulti.
saluti antonio
Io penso che un utente "esperto" possa avventurarsi in cose che "sconfinano" dal suo campo di esperienza (fazzoletto, per dirla con Fioravante
), che so, fare una cosa di PDE che però richiede molte conoscenze di Geometria Riemanniana (chissà perché ho usato questo esempio...
)
In questo caso non gli sarà per nulla chiaro cosa c'è di pubblicato e come risolvere i problemi. È vero anche però che in questi casi di solito si sceglie di collaborare con un esperto del settore complementare e la cosa finisce lì.


In questo caso non gli sarà per nulla chiaro cosa c'è di pubblicato e come risolvere i problemi. È vero anche però che in questi casi di solito si sceglie di collaborare con un esperto del settore complementare e la cosa finisce lì.
scusate l'intrusione,io non sono un interessato,son già troppo due integrali e qualche equazione da usare in fisica o meccanica,per me!
non potreste aprire una sezione o un forum nuovo, dove per entrarvi bisogna mostrare credenziali?
sarebbe macchinoso certo,ma è l'unico modo per allontanare intrusi o perditempo!
almeno così potrete divertirvela!
ciao e scusate il mio modesto parere!

non potreste aprire una sezione o un forum nuovo, dove per entrarvi bisogna mostrare credenziali?
sarebbe macchinoso certo,ma è l'unico modo per allontanare intrusi o perditempo!
almeno così potrete divertirvela!
ciao e scusate il mio modesto parere!
A proposito di problepedia... qualcuno deve aver avuto la mia stessa idea
http://dm.irmacs.sfu.ca/
E' ancora in fase prematura ma e' esattamente quello che cercavo

http://dm.irmacs.sfu.ca/
E' ancora in fase prematura ma e' esattamente quello che cercavo

in effetti, dubito molto che un utente esperto possa voler pubblicare un problema o addirittura un lavoro incompleto su un forum pubblico... credo che richieste interessanti possano provenire solo da dilettanti o studenti universitari. tuttavia, sono sicuro che esistano molti professori o ricercatori ben disposti a discutere su determinati argomenti, che non siano i soliti "compiti per casa" o topic aperti da gente convinta di aver dimostrato l'ipotesi di riemann...
Vedo che la discussione interessa più di qualcuno.
Forse è il caso di contarci, intanto per capire chi ambisce a fare ricerca matematica di tipo istituzionale con collegamenti a centri di ricerca istituzionali (università).
Personalmente sono molto curioso ma sono fuori.
La mia disponibilità è quindi limitata a qualche idea o modello di interazione sul web.
Forse è il caso di contarci, intanto per capire chi ambisce a fare ricerca matematica di tipo istituzionale con collegamenti a centri di ricerca istituzionali (università).
Personalmente sono molto curioso ma sono fuori.
La mia disponibilità è quindi limitata a qualche idea o modello di interazione sul web.
"Admin":
Oppure va visto non come un luogo dove si mettono in evidenza conclusioni ma problematiche.
Per esempio, potrebbero essere vietate affermazioni di tipo:
"sono riuscito a dimostrare il seguente teorema, ho ottenuto la seguente interessante conclusione"
e invece dovrebbero essere accettate solo richieste di confronto e di mutuo soccorso tipo:
"non sono riuscito a trovare un articolo che tratti il seguente tema che a me interessa, qualcuno ha letto qualcosa?"
"Per risolvere questa questione avrei bisogno di un suggerimento per saltare questo ostacolo, qualcuno sa come fare?"
In sostanza, io immagino che se un 'ricercatore' espone un problema specifico sarà in grado di valutare se quello che gli dicono è utile o no.
Questa è una prima idea, bisognerebbe però analizzare forum già avviati di questo tipo e vedere quali funzionano e perché funzionano.
E' molto difficile ma perché arrendersi?
Condivido pienamente.
Il fatto di fare domande può essere molto più utile che "fare ricerca insieme" (che davvero mi sembra molto improbabile).
Sicuramente non pubblicherò qui un lavoro non finito.
Però se qualcuno sapesse suggerirmi ad esempio le letture giuste per superare gli ostacoli sarei contentissima di farmi aiutare.
Io sto pensando da qualche tempo che mettere in piedi una wiki per problemi (di buon livello) utilizzando
il software di Wikipedia sarebbe una buona idea. La cosa ovviamente resterebbe legata al
forum perche' ogni articolo potrebbe avere la sua "discussione" proprio sul forum, ma i post sarebbero
creati automaticamente in base agli articoli sulla wiki.
Volendo, il tutto potrebbe essere peer-reviewed, nel senso che nuovi articoli o soluzioni dovrebbero essere
accettate dalla comunita' prima di essere pubbliche... un po' come accade in scholarpedia.
Questo garantirebbe:
1) Netta separazione della trattazione matematica del problema dalle "chiacchiere" (in senso buono
), che sarebbero
gestite nel forum.
2) No topic che sprofondano immersi da cose inutili
Per una cosa del genere pero' mi sembrerebbe sensata la lingua inglese...
Ah, il nome e' gia' pronto: Problepedia
il software di Wikipedia sarebbe una buona idea. La cosa ovviamente resterebbe legata al
forum perche' ogni articolo potrebbe avere la sua "discussione" proprio sul forum, ma i post sarebbero
creati automaticamente in base agli articoli sulla wiki.
Volendo, il tutto potrebbe essere peer-reviewed, nel senso che nuovi articoli o soluzioni dovrebbero essere
accettate dalla comunita' prima di essere pubbliche... un po' come accade in scholarpedia.
Questo garantirebbe:
1) Netta separazione della trattazione matematica del problema dalle "chiacchiere" (in senso buono

gestite nel forum.
2) No topic che sprofondano immersi da cose inutili
Per una cosa del genere pero' mi sembrerebbe sensata la lingua inglese...
Ah, il nome e' gia' pronto: Problepedia

Un po' di mie considerazioni frammentate alla Oscar Wilde...
Sembra la prefazione de Il ritratto di Dorian Grey o roba alla Wittgenstein... 
Io sono d'accordissimo sul fatto che bisognerebbe cercare di attirare utenti "più avanzati"!
Per quanto mi riguarda trovo più stimolante l'oliforum... Se il livello della matematica contenuta nell'oliforum non fosse basso, io preferirei un'impostazione del forum di quel tipo. Ora gran parte del nostro forum è dominata dagli "esercizi per casa", e un problema interessante viene subito spazzato via da un fiume di richieste per compiti non capiti et similia. Bisognerebbe cercare di offrire ad ognuno il suo... da una parte i compitini, dall'altra le cose "cool", separandole ben bene.
Le iniziative di alcuni utenti tipo Fioravante Patrone sono davvero una grande cosa... Infatti le cose scritte restano, e se non vengono contaminate e sommerse da cose insignificanti, interesseranno di sicuro il lettore che passerà da queste parti anche fra qualche mese..
Secondo me, la parte inglese del forum non attirerà mai "stranieri" semplicemente perché è immersa in un forum tutto in italiano. Uno "straniero" non saprebbe nemmeno come registrarsi, e in ogni caso si troverebbe disorientato.
Secondo me l'idea di proporre una sezione in cui si risolvono problemi aperti di matematica non banale è un po' eccessiva.. Personalmente non sprecherei le mie energie così a tempo perso... La vera ricerca non si farà mai su un forum pubblico... Un giovane ricercatore ha bisogno di impiegare tutte le sue energie per trovare risultati suoi, sue pubblicazioni. Ad un forum non restano che i problemi interessanti già risolti, che comunque sono ricerca per chi non conosce la soluzione...


Io sono d'accordissimo sul fatto che bisognerebbe cercare di attirare utenti "più avanzati"!
Per quanto mi riguarda trovo più stimolante l'oliforum... Se il livello della matematica contenuta nell'oliforum non fosse basso, io preferirei un'impostazione del forum di quel tipo. Ora gran parte del nostro forum è dominata dagli "esercizi per casa", e un problema interessante viene subito spazzato via da un fiume di richieste per compiti non capiti et similia. Bisognerebbe cercare di offrire ad ognuno il suo... da una parte i compitini, dall'altra le cose "cool", separandole ben bene.
Le iniziative di alcuni utenti tipo Fioravante Patrone sono davvero una grande cosa... Infatti le cose scritte restano, e se non vengono contaminate e sommerse da cose insignificanti, interesseranno di sicuro il lettore che passerà da queste parti anche fra qualche mese..
Secondo me, la parte inglese del forum non attirerà mai "stranieri" semplicemente perché è immersa in un forum tutto in italiano. Uno "straniero" non saprebbe nemmeno come registrarsi, e in ogni caso si troverebbe disorientato.
Secondo me l'idea di proporre una sezione in cui si risolvono problemi aperti di matematica non banale è un po' eccessiva.. Personalmente non sprecherei le mie energie così a tempo perso... La vera ricerca non si farà mai su un forum pubblico... Un giovane ricercatore ha bisogno di impiegare tutte le sue energie per trovare risultati suoi, sue pubblicazioni. Ad un forum non restano che i problemi interessanti già risolti, che comunque sono ricerca per chi non conosce la soluzione...
Rispondo prima di tutto a Fioravante: sono d'accordissimo sulle difficoltà e cosciente che arrivare a una pubblicazione è una cosa estremamente difficile e sarebbe un traguardo grandioso. Ciò non toglie che potrebbe comunque valere la pena fare un tentativo ...
Sono d'accordo.. pensavo anch'io a qualcosa del genere. Le soluzioni semmai devono essere trovate insieme...
Personalmente non conosco forum che hanno sezioni di questo tipo... anche forum abbastanza famosi, come quello delle olimpiadi e il mathlinks mi pare che si limitino alla risoluzione di problemi già risolti, per quanto complicati.
"Admin":
Oppure va visto non come un luogo dove si mettono in evidenza conclusioni ma problematiche.
Sono d'accordo.. pensavo anch'io a qualcosa del genere. Le soluzioni semmai devono essere trovate insieme...
"Admin":
Questa è una prima idea, bisognerebbe però analizzare forum già avviati di questo tipo e vedere quali funzionano e perché funzionano.
E' molto difficile ma perché arrendersi?
Personalmente non conosco forum che hanno sezioni di questo tipo... anche forum abbastanza famosi, come quello delle olimpiadi e il mathlinks mi pare che si limitino alla risoluzione di problemi già risolti, per quanto complicati.
L'idea di Ubermensch è pregevole. Personalmente mi fa molto piacere che i 'piccoli' (mi riferisco all'età) matematici di questa comunità crescano.
Condivido appieno le perplessità di Fioravante.
Con l'aggiunta che sarà molto faticoso tenere lontani i cosiddetti cranck che al momento ho cercato di confinare in un recinto ristretto come Comgetture e ricerca libera. Tant'è che se il numero di utenti di quel forum scende, scende anche l'interesse per questi 'dilettanti' della matematica a farsi notare. Appena vedranno che c'è una sezione di livello più alto torneranno tutti per farsi notare. La vedo dura poi a cancellare i loro messaggi e a scrivere che alcune conclusioni sono sconcluse.
Ovviamente non per questo dobbiamo arrenderci.
Probabilmente ci vorrà uno strumento più sofisticato di un forum?
Oppure va visto non come un luogo dove si mettono in evidenza conclusioni ma problematiche.
Per esempio, potrebbero essere vietate affermazioni di tipo:
"sono riuscito a dimostrare il seguente teorema, ho ottenuto la seguente interessante conclusione"
e invece dovrebbero essere accettate solo richieste di confronto e di mutuo soccorso tipo:
"non sono riuscito a trovare un articolo che tratti il seguente tema che a me interessa, qualcuno ha letto qualcosa?"
"Per risolvere questa questione avrei bisogno di un suggerimento per saltare questo ostacolo, qualcuno sa come fare?"
In sostanza, io immagino che se un 'ricercatore' espone un problema specifico sarà in grado di valutare se quello che gli dicono è utile o no.
Questa è una prima idea, bisognerebbe però analizzare forum già avviati di questo tipo e vedere quali funzionano e perché funzionano.
E' molto difficile ma perché arrendersi?
Condivido appieno le perplessità di Fioravante.
Con l'aggiunta che sarà molto faticoso tenere lontani i cosiddetti cranck che al momento ho cercato di confinare in un recinto ristretto come Comgetture e ricerca libera. Tant'è che se il numero di utenti di quel forum scende, scende anche l'interesse per questi 'dilettanti' della matematica a farsi notare. Appena vedranno che c'è una sezione di livello più alto torneranno tutti per farsi notare. La vedo dura poi a cancellare i loro messaggi e a scrivere che alcune conclusioni sono sconcluse.
Ovviamente non per questo dobbiamo arrenderci.
Probabilmente ci vorrà uno strumento più sofisticato di un forum?
Oppure va visto non come un luogo dove si mettono in evidenza conclusioni ma problematiche.
Per esempio, potrebbero essere vietate affermazioni di tipo:
"sono riuscito a dimostrare il seguente teorema, ho ottenuto la seguente interessante conclusione"
e invece dovrebbero essere accettate solo richieste di confronto e di mutuo soccorso tipo:
"non sono riuscito a trovare un articolo che tratti il seguente tema che a me interessa, qualcuno ha letto qualcosa?"
"Per risolvere questa questione avrei bisogno di un suggerimento per saltare questo ostacolo, qualcuno sa come fare?"
In sostanza, io immagino che se un 'ricercatore' espone un problema specifico sarà in grado di valutare se quello che gli dicono è utile o no.
Questa è una prima idea, bisognerebbe però analizzare forum già avviati di questo tipo e vedere quali funzionano e perché funzionano.
E' molto difficile ma perché arrendersi?
Alcune obiezioni (mie opinioni, "di corsa"):
- la matematica avanzata è parcellizzata, questo è un ostacolo per la diffusione di questa sezione
- in italiano (=> per italiani) il bacino d'attrazione è piccolo, troppo piccolo secondo me
- in inglese? Mi sa che ci saranno competitors, più "established" di questo forum. Andrebbe verificato
- fare matematica avanzata al punto da giungere a cose pubblicabili su una rivista scientifica di mate? Mi sembra improbabile.
Insomma, non sarei molto ottimista. Anche l'ottimo startup di teoria dei giochi vede, al momento, un gruppo piccolo di interessati (ok, certo è ben presto per una valutazione!).
- la matematica avanzata è parcellizzata, questo è un ostacolo per la diffusione di questa sezione
- in italiano (=> per italiani) il bacino d'attrazione è piccolo, troppo piccolo secondo me
- in inglese? Mi sa che ci saranno competitors, più "established" di questo forum. Andrebbe verificato
- fare matematica avanzata al punto da giungere a cose pubblicabili su una rivista scientifica di mate? Mi sembra improbabile.
Insomma, non sarei molto ottimista. Anche l'ottimo startup di teoria dei giochi vede, al momento, un gruppo piccolo di interessati (ok, certo è ben presto per una valutazione!).
"Inmytime":
si potrebbe consentire l'accesso al servizio solo a certi utenti...
al di là del fatto che forse non sarebbe carino, c'è un problema intrinseco: se, come si spera, verranno richiamati nuovi utenti esperti, come facciamo a farli accedere al servizio se non sappiamo chi sono?
scusate il disturbo, ma non si potrebbe nominare uno o più volontari esperti a cui gli utenti possano inoltrare le proprie richieste (anche in inglese, volendo) e che si occupi di pubblicare sul sito solo i problemi veramente interessanti? ovviamente, per limitare il lavoro dei volontari, si potrebbe consentire l'accesso al servizio solo a certi utenti...
Per quanto riguarda l'inglese, ci avevo pensato anche io, ma mi sono un pò bloccato sul fatto se conviene fare un passo per volta o tutti e due insieme!
io sono dell'opinione che bisognerebbe cominciare da zero: altrimenti ci ritroveremmo tutti i vecchi post di Congetture e Ricerca libera, nonchè quelli nuovi che verranno messi... secondo me ci deve essere un esplicito riferimento al fatto che si discute di argomenti più avanzati e lasciare che i "ragazzetti" si divertano in Congettura e Ricerca libera.
Anch'io trovo l'idea buona : se poi si volesse trovare una audience più vasta sarebbe necessario che fosse in lingua inglese .
Purtoppo la partecipazione a oggi della sezione in inglese non sembra travolgente
Purtoppo la partecipazione a oggi della sezione in inglese non sembra travolgente

L'idea è buona.
Per conto mio, vedendo come è utilizzata, basterebbe trovare un nome più "accattivante" alla sezione Congetture e ricerca libera.
Per conto mio, vedendo come è utilizzata, basterebbe trovare un nome più "accattivante" alla sezione Congetture e ricerca libera.