Un aiuto per GeoGebra
Come già detto in altra sezione del forum sto imparando ad usare questo strumento che mi pare a dir poco potente (e pensare che non è neanche un software proprietario!).
Ho però una difficoltà (o, almeno, è la difficoltà del momento
): non riesco a dire al programma che due o più segmenti sono condizionati; ovvero che all'aumentare dell'uno aumenta l'altro e viceversa (anche in modo qualitativo, ovvero trascinando uno dei due estremi del segmento).
Prendiamo come esempio il seguente problema di geometria.
Se, quindi, fisso AE e tutti gli altri ad esso congruenti, dovrei ottenere una figura (almeno mi immagino che sia possibile) per cui se trascino E allontanandolo da A (quindi aumentandolo) in modo eguale dovrei ottenere la stessa cosa sugli altri tre segmenti. Non riesco a farlo. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
Ho però una difficoltà (o, almeno, è la difficoltà del momento

Prendiamo come esempio il seguente problema di geometria.
Disegna un quadrato ABCD. A partire dai vertici opposti A e C, traccia su ogni coppia di lati consecutivi i segmenti AE (su AB), AH, CF (su BC) e CG, fra loro congruenti.
Dimostra che EFGH è un rettangolo.
Se, quindi, fisso AE e tutti gli altri ad esso congruenti, dovrei ottenere una figura (almeno mi immagino che sia possibile) per cui se trascino E allontanandolo da A (quindi aumentandolo) in modo eguale dovrei ottenere la stessa cosa sugli altri tre segmenti. Non riesco a farlo. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.

Risposte
Grazie, ci provo subito.

i segmenti dipendenti creali con il comando "segmento di lunghezza data da un punto" e come lunghezza metti il nome del segmento a cui deve essere congruente.