Sempre problemi di scrittura delle formule

Shackle
Come mai, se scrivo
vecrtimesvecomega
, viene fuori questo : $vecrtimesvecomega$ ?

Sono costretto a mettere la barra :
vecr\timesvecomega
,per ottenere : $vecr\timesvecomega$

Scusate per la rottura.

Risposte
Magma1
Non rimane che usare LaTeX :roll: :-D

"axpgn":
Purtroppo pur avendo una versione di questo millennio credo che sia datata: Word 2003 :lol: :lol:

:oops: Non avevo letto i messaggi di vict85: chiedo venia!

axpgn
Io no :-D

"axpgn":
Purtroppo pur avendo una versione di questo millennio credo che sia datata: Word 2003 :lol: :lol:

Magma1
Io uso Office 365

axpgn
Peccato che io non abbia "Inserisci -> Equazioni" :wink:

Magma1
"axpgn":
Quale simbolo/comando bisogna dare in Word per visualizzare le formule?

"Inserisci -> Equazioni" (oppure "ALT+C+Q+V"), imposta su unicode e poi scrivi \sqrt(2) :roll:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
:smt023

axpgn
Grazie, proverò :D

Studente Anonimo
Studente Anonimo
@axpgn Be', in tal caso è sempre disponibile ASciencePad, scritto da colui che ha "inventato" ASCIIMath, anche se è un programmino di "2 trilioni di anni fa" e potrebbe non funzionare più del tutto bene nei browser moderni. Penso possa fare al caso tuo. Lo scarichi e lo usi sul tuo computer (tramite il browser) e puoi anche spostare la cartella del programma su una chiavetta USB e usarlo da lì. È una sorta di mini-wiki, in cui le formule, inserite in ASCIIMath, vengono mostrate automaticamente al loro completamento.

Edit: il delimitatore di default è l'accento rovesciato, ma si può configurare con il simbolo di dollaro, come spiegato nella doc.

TiddlyWiki, su cui è basato ASciencePad, ha una versione recente, che include il plugin per KaTeX.

axpgn
Lo avevo già letto ma grazie per il link :D
Purtroppo pur avendo una versione di questo millennio credo che sia datata: Word 2003 :lol: :lol:

Premesso che è uno sfizio non un'esigenza, ero interessato a qualcosa di semplice come lo è appunto usare MathJax qui dentro.
Niente tesi o papiri solo un po' di passaggi ogni tanto … :wink:

Come detto, è solo uno sfizio … :D

Cordialmente, Alex

vict85
Le nuove versioni hanno migliorato molto l'inserimento delle formule. Se hai una version aggiornata dalla 365 puoi inserire direttamente la formula in latex (con qualche limitazione) https://support.office.com/it-it/articl ... 17f25754f8

axpgn
Si vede che il mio Word è troppo vecchio :lol:
Comunque non è quello che cerco … vorrei usare lo stesso metodo che uso qui, simboli ASCIImath tra i dollari :D
Avrei anche la convenienza, qualora mi servisse, di copiare e incollare tra il web e l'app :wink:

Cordialmente, Alex

Settevoltesette
In word ci sono i simboli matematici che puoi inserire dai menù in alto, nella mia versione puoi anche disegnare un simbolo con il mouse e poi in automatico te lo trova

Tipo tu disegni con il mouse $sqrt(2)$ e lui te lo da in automatico

axpgn
Quale simbolo/comando bisogna dare in Word per visualizzare le formule?
I dollari non fanno effetto (come supponevo) :-D
Quello che voglio dire è che se qui io scrivo sqrt(2) tra i dollari poi il messaggio viene visualizzato così $sqrt(2)$ ma in Word come si fa?
Se è più complicato di così, non mi interessa … :-D

axpgn
Funziona in Word? In Word mi capitava di usare MS Equation che è scomodo :-D
Adesso provo :wink:

Grazie, Alex

Studente Anonimo
Studente Anonimo
E non puoi semplicemente usare Word? La sintassi che usa è UnicodeMath, ma è molto simile ad AsciiMath e puoi comunque estenderla includendo i simboli/comandi mancanti o che ti servono.

axpgn
Quello che fa il browser ovvero un programma dove scrivi le formule in asciimath che vengono trasformate nello stile che vediamo qui … un word per asciimath, insomma :D
Anni fa sembrava ne avessi trovato uno (faticosamente) ma in pratica "leggeva" solo pochi simboli fondamentali.

Grazie :D

Cordialmente, Alex

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"axpgn":
magari conosci anche qualche renderer asciimath standalone

Vale a dire? Cioè, cosa dovrebbe fare il programma?

axpgn
"anonymous_be1147":
… la sintassi riconosciuta è quella indicata a questo indirizzo: http://asciimath.org/#syntax

Ah, allora esiste! :lol:

Grazie, stan :wink:

P.S.: magari conosci anche qualche renderer asciimath standalone :-D

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Prego. In realtà la barra rovesciata dice al parser (che sta operando con la sintassi asciimath) di usare la sequenza di controllo \(\TeX\) [inline]\times[/inline]. Se usi come delimitatori il simbolo di dollaro allora la sintassi riconosciuta è quella indicata a questo indirizzo: http://asciimath.org/#syntax .
Ovviamente puoi inserire delle macro dell'altra sintassi (\(\TeX\)), come appunto [inline]\times[/inline] se servono (ma non tutte sono riconosciute).

Shackle
"anonymous_be1147":
Perché il parser suddivide...


Grazie stan . Ho imparato anche che questa cosa “\" si chiama parser .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.