Proposta lezioni
Non sarebbe interessante provare a tenere delle lezioni, su argomenti magari di interesse generali, da tenere in giorni prefissati? Lezioni fatte da volontari, sulla falsa riga delle lezioni sul Latex di Luca.Lussardi?
Risposte
grazie mille non avevo ancora visto...
mi sembra che te l'abbiano rimpiciolita...
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=12645
(ho scritto quel messaggio prima di leggere la tua richiesta di rimpicciolimento...)
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=12645
(ho scritto quel messaggio prima di leggere la tua richiesta di rimpicciolimento...)
ho già chiesto aiuto in un altra sezione ma nessuno mi ha risposto..puoi dirmi tu allora come posso fare?
@ Daniheart, cerca di rimpicciolire il tuo avatar che scompagina tutto...
Io personalmente concordo. Da quando mi sono iscritta in questo forum (purtroppo l'ho scoperto da poco) ho avuto modo di apprendere molto, da coloro che hanno avuto il tempo soprattutto, ma anche la voglia di rispondermi e posso dire tranquillamente di aver chiarito molti miei dubbi. Ho notato che la preparazione in questo forum non manca ma soprattutto la predisposizione di molti a spiegare in maniera elementare ma sempre elegantemente, una materia che per me è sempre stata una croce. Credo quindi che le lezioni potrebbero essere un valido strumento di divulgazione e di valorizzazione di questa affascinante materia...
Scusatemi ma approfitto per ringraziare veramente di cuore gli ideatori di questo forum...un grazie di cuore a tutti voi...
Scusatemi ma approfitto per ringraziare veramente di cuore gli ideatori di questo forum...un grazie di cuore a tutti voi...
si potrebbe scegliere da internet un testo già fatto, ce ne sono tanti... e poi farlo commentare a qualcuno capace. Non c'è bisogno scrivere tante cose... alla fine bene o male ci sono già... il difficile è renderle accessibili...
"Crook":
1. Se qualcuno mi spiega un argomento che non conosco, non significa che viene meno lo "scambio orizzontale".
2. Ovviamente ci sarebbero lezioni, SOLO se ci fossero volontari.
3. Chiaro che la lezione frontale e' un metodo migliore, ma questo non vuol dire che questo non sia un metodo funzionante.
Concordo, il problema è trovare il tempo per preparare e scrivere un testo didattico.
1. Se qualcuno mi spiega un argomento che non conosco, non significa che viene meno lo "scambio orizzontale".
2. Ovviamente ci sarebbero lezioni, SOLO se ci fossero volontari.
3. Chiaro che la lezione frontale e' un metodo migliore, ma questo non vuol dire che questo non sia un metodo funzionante.
2. Ovviamente ci sarebbero lezioni, SOLO se ci fossero volontari.
3. Chiaro che la lezione frontale e' un metodo migliore, ma questo non vuol dire che questo non sia un metodo funzionante.
Non concordo con l'idea di effettuare delle lezioni su un forum per i seguenti motivi:
1. Viene meno la natura stessa del forum che è di scambio orizzontale, fra pari ed è questa la peculiarità più interessante ed il motivo primo di partecipazione ad un forum.
2. L'insegnamento è un lavoro piuttosto faticoso a cui bisogna dedicare tanto tempo, quindi sarebbe giusta una remunerazione. Già sono presenti diversi professori che si dedicano spendendo parecchio tempo per spiegazioni, esercizi e commenti. Chiedere anche delle lezioni dirette sarebbe tirare un po' troppo la corda.
3. A mio parere per approfondire un argomento specifico i mezzi di apprendimento migliori restano quello cartaceo e della lezione frontale. La partecipazione ad una discussione deve essere un momento successivo a tale primo apprendimento.
Forse una via di mezzo potrebbe essere quella di commentare articoli scientifici, è interessante ed è un metodo largamente diffuso in forum a carattere culturale come Matematicamente.
1. Viene meno la natura stessa del forum che è di scambio orizzontale, fra pari ed è questa la peculiarità più interessante ed il motivo primo di partecipazione ad un forum.
2. L'insegnamento è un lavoro piuttosto faticoso a cui bisogna dedicare tanto tempo, quindi sarebbe giusta una remunerazione. Già sono presenti diversi professori che si dedicano spendendo parecchio tempo per spiegazioni, esercizi e commenti. Chiedere anche delle lezioni dirette sarebbe tirare un po' troppo la corda.
3. A mio parere per approfondire un argomento specifico i mezzi di apprendimento migliori restano quello cartaceo e della lezione frontale. La partecipazione ad una discussione deve essere un momento successivo a tale primo apprendimento.
Forse una via di mezzo potrebbe essere quella di commentare articoli scientifici, è interessante ed è un metodo largamente diffuso in forum a carattere culturale come Matematicamente.
comunque servono i pareri di molti per poter prendere una decisione il più possibile democratica, a quel punto potrebbe essere inserita una sezione denominata corso...
L'idea mi pare eccellente, personalmente la imposterei su quella di Arrigo Amadori; stabilendo un calendario in cui vengono tenute delle e-lezioni.
Spero che l'idea si realizzi molto presto!

Di persone competenti ce ne sono tante..
La lezione potrebbe organizzarsi in questo modo: il relatore esponde la lezione, scrivendo post a se stanti (cioe' con un significato compiuto), poi se qualcuno deve fare qualche domanda, la posta velocemente.
La lezione potrebbe organizzarsi in questo modo: il relatore esponde la lezione, scrivendo post a se stanti (cioe' con un significato compiuto), poi se qualcuno deve fare qualche domanda, la posta velocemente.
mi sembra difficile da realizzarsi dal lato pratico...
_serve una persona competente e disposta
_come si organizza la lezione? quello che la tiene posta e poi gli altri fanno domande?
_oppure si fano solo domande e il "competente" risponde.
Comunque l'idea è buona...
_serve una persona competente e disposta
_come si organizza la lezione? quello che la tiene posta e poi gli altri fanno domande?
_oppure si fano solo domande e il "competente" risponde.
Comunque l'idea è buona...
io concordo in pieno... nn capisco perchè sono il solo