Problemi con i radicali dovuti a firefox...
Buona sera a tutti avrei un problema con la formula di radicali....
In pratica se scrivo la formula $sqrt(1/2)$ non mi mette anche il due sotto radice, recentemente mi pare di aver letto un topic per rimediare all'inconveniente seguendo dei passi semplici, solo che non lo riesco più a trovare e il titolo non lo ricordo qualcuno può dirmi come posso fare?
In pratica se scrivo la formula $sqrt(1/2)$ non mi mette anche il due sotto radice, recentemente mi pare di aver letto un topic per rimediare all'inconveniente seguendo dei passi semplici, solo che non lo riesco più a trovare e il titolo non lo ricordo qualcuno può dirmi come posso fare?
Risposte
You're welcome!

fatto una prova ripristinando la stringa originale che viene installata con Firefox 4.0 (senza passare da versioni precedenti e configurazioni), sembra che il problema è risolto.
Ottimo, grazie della segnalazione fireball
Ottimo, grazie della segnalazione fireball

Da una versione precedente, la 3.6.qualcosa
"fireball":
Volevo segnalarvi che con la nuova versione di Firefox (la 4) il problema della visualizzazione dei radicali è stato risolto e quindi basta aggiornare il browser senza effettuare alcuna altra modifica.
interessante.
Domanda: l'aggiornamento la hai fatto da una versione precedente, o hai disintallato completamente, con le configurazioni, Firefox < 4 e poi installato da zero Firefox 4?
Questo perchè le configurazioni migrano da un aggironamente all'altro, se qualcuno avesse seguito le istruzioni riportate in questo post (modificando about:config) tali configurazioni rimarrebbero anche nell'aggiornamente...
Volevo segnalarvi che con la nuova versione di Firefox (la 4) il problema della visualizzazione dei radicali è stato risolto e quindi basta aggiornare il browser senza effettuare alcuna altra modifica.
$sqrt(x/y)$
Ottimo ti ringrazio davvero tanto!
Ottimo ti ringrazio davvero tanto!
Ciao,
prima cosa volevo segnalarti, se non l'hai già letto te, che la "guida" corretta sarebbe questa:
https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#460281
essendo che avevo fatto delle modifiche nottetempo ad un post simile, ma che conteneva errori.
Allora veniamo alle tue domande,
ma perchè in Programmi->Mozilla Firefox -> fonts? non esiste una cartella del genere.
La cartella Fonts di Windows (io uso XP, ma non mi sembra cambi in nessuna versione) è "C:/WINDOWS/Fonts"
il riavvio deve essere del sistema completo non solo dell'applicazione, e ultima cosa "about:config" è da inserire nella barra degli indirizzi di Firefox.
Spero ti sia utile
prima cosa volevo segnalarti, se non l'hai già letto te, che la "guida" corretta sarebbe questa:
https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#460281
essendo che avevo fatto delle modifiche nottetempo ad un post simile, ma che conteneva errori.
Allora veniamo alle tue domande,
ma perchè in Programmi->Mozilla Firefox -> fonts? non esiste una cartella del genere.
La cartella Fonts di Windows (io uso XP, ma non mi sembra cambi in nessuna versione) è "C:/WINDOWS/Fonts"
il riavvio deve essere del sistema completo non solo dell'applicazione, e ultima cosa "about:config" è da inserire nella barra degli indirizzi di Firefox.
Spero ti sia utile

Chiedo scusa, io uso Firefox come browser, ma non sono molto bravo a muovermi tra font e codici. Ho seguito i passi suggeriti da Ham_burst, e ho messo scaricato i vari fonts e li ho messo nella cartella fonts (Programmi->Mozilla Firefox -> fonts). Ho riavviato firefox, ma non riesco ad andare in About:config.... dove lo trovo!?
Se vuoi inserire solo gli STIX (con alcuni siti possono volere usare tipo la famiglia Cambria, ma non cambia cmq), si il codice cambia, cioè togli i non STIX
Solo con STIX*:
STIX*, DejaVu Sans e Serif, e Famigle principali:
Ciao

Solo con STIX*:
STIXGeneral, STIXNonUnicode, STIXIntegrals, STIXIntegralsD, STIXIntegralsSm, STIXIntegralsUp, STIXIntegralsUpSm, STIXSizeOneSym, STIXSizeTwoSym, STIXSizeThreeSym, STIXSizeFourSym, STIXSizeFiveSym, STIXSize1, STIXSize2, STIXSize3, STIXSize4, STIXSize5, STIXVariants
STIX*, DejaVu Sans e Serif, e Famigle principali:
STIXGeneral, STIXNonUnicode, STIXIntegrals, STIXIntegralsD, STIXIntegralsSm, STIXIntegralsUp, STIXIntegralsUpSm, STIXSizeOneSym, STIXSizeTwoSym, STIXSizeThreeSym, STIXSizeFourSym, STIXSizeFiveSym, STIXSize1, STIXSize2, STIXSize3, STIXSize4, STIXSize5, STIXVariants, DejaVu Sans, DejaVu Serif, Cambria Math, Standard Symbols L, Symbol, Asana Math
Ciao

ma se inserisco solo i font STIX il codice da inserire in "about:config --> font.mathfont-family" cambia oppure va bene?
Ah ecco, grande ham_burst. Evidentemente era proprio questo
il problema. Adesso aggiungo un link al tuo post nella guida.
fate caso che i nomi dei font rispetto alla versione Beta sono cambiati
il problema. Adesso aggiungo un link al tuo post nella guida.
Problema risolto:
Ho fatto pulizia e cercato qualche informazione in più sui font di MathML e Mozilla, riepilogo qua, e aggiungo le modifiche da fare.
Dal sito di mozilla:
si capisce che è un problema conosciuto.
Per qulunque versionde di Firefox, e qualunque Font matematico consiglio di installarsi i font seguenti (anche se servono solo quelli STIX, ma come cita mozilla alcuni siti possono visualizzare font a loro discrezione, allora meglio prevenire), perciò ecco cosa fare per non avere più problemi con sti dannati font:
1. Scaricare questi font:
- STIX versione Beta(per evitare problemi con Firefox < 1.9)
- STIX versione 1.0.0
- DejaVu Sans e Serif versione 2.32
- DejaVu Sans e Serif LGC versione 2.32
- Asana Math
Mettete prima i STIXBeta e poi la versione 1.0.0 alcuni font sono identici ma hanno versioni differenti, così facendo si sovrascrive la versione più vecchia.
bastano anche solo gli STIX ma non fa male aggiornare i font ed è bello non avere più problemi di visualizzazione.
2. Inserire i vari font nella di sistema dei Fonts (standard: "C:\\WINDOWS\Fonts")
3. riavvio completo del sistema
4. Andare in about:config, cercarsi "font.mathfont-family" ed inserire la seguente stringa. La cosa che si sbaglia ad inserire qui, non si inserische il font ma la FAMIGLIA di font, perciò alcuni non venivano nemmeno caricati da Mozilla, sia nella mia versione precedente sia quella che girava nell'altro post. Ho fatto pulizia ed inserito tutte le famiglie di tutti i font sopra citati, più quello principale di Microsoft (Cambria) e Apple (Symbol), quest'ultimi ho solo copiato la voce della vecchia versione.
Dopo questo non si dovrebbero avere più problemi di font, da segnalare che non dovrebbero servire la famiglia di font oltre DejaVu Sans ... e LGC, casomai a mio parere rallentano la ricerca di caricamento della pagina (forse), ma penso che questi siano solo link ai font originali, ma se vedete rallentamenti togliete i font DejaVu lasciando solo DejaVu Sans e DejaVu Serif.
con questo si dovrebbero risolvere ogni problema, spero. E' anche più bella la radice
EDIT: sistemato collegato a questo messaggio da parte di un altro post che lo cita. Così facendo si punterà alla versione corretta e completa della "guida".
Ho fatto pulizia e cercato qualche informazione in più sui font di MathML e Mozilla, riepilogo qua, e aggiungo le modifiche da fare.
Dal sito di mozilla:
Most notably, radical signs and under- and over-braces will not stretch to fit their content without STIX fonts.
si capisce che è un problema conosciuto.
Per qulunque versionde di Firefox, e qualunque Font matematico consiglio di installarsi i font seguenti (anche se servono solo quelli STIX, ma come cita mozilla alcuni siti possono visualizzare font a loro discrezione, allora meglio prevenire), perciò ecco cosa fare per non avere più problemi con sti dannati font:
1. Scaricare questi font:
- STIX versione Beta(per evitare problemi con Firefox < 1.9)
- STIX versione 1.0.0
- DejaVu Sans e Serif versione 2.32
- DejaVu Sans e Serif LGC versione 2.32
- Asana Math
Mettete prima i STIXBeta e poi la versione 1.0.0 alcuni font sono identici ma hanno versioni differenti, così facendo si sovrascrive la versione più vecchia.
bastano anche solo gli STIX ma non fa male aggiornare i font ed è bello non avere più problemi di visualizzazione.
2. Inserire i vari font nella di sistema dei Fonts (standard: "C:\\WINDOWS\Fonts")
3. riavvio completo del sistema
4. Andare in about:config, cercarsi "font.mathfont-family" ed inserire la seguente stringa. La cosa che si sbaglia ad inserire qui, non si inserische il font ma la FAMIGLIA di font, perciò alcuni non venivano nemmeno caricati da Mozilla, sia nella mia versione precedente sia quella che girava nell'altro post. Ho fatto pulizia ed inserito tutte le famiglie di tutti i font sopra citati, più quello principale di Microsoft (Cambria) e Apple (Symbol), quest'ultimi ho solo copiato la voce della vecchia versione.
STIXGeneral, STIXNonUnicode, STIXIntegrals, STIXIntegralsD, STIXIntegralsSm, STIXIntegralsUp, STIXIntegralsUpSm, STIXSizeOneSym, STIXSizeTwoSym, STIXSizeThreeSym, STIXSizeFourSym, STIXSizeFiveSym, STIXSize1, STIXSize2, STIXSize3, STIXSize4, STIXSize5, STIXVariants, DejaVu Sans, DejaVu Sans Condensed, DejaVu Sans Light, DejaVu Sans Mono, DejaVu Serif, DejaVu Serif Condensed, DejaVu LGC Sans, DejaVu LGC Sans Condensed, DejaVu LGC Sans Light, DejaVu LGC Sans Mono, DejaVu LGC Serif, DejaVu LGC Serif Condensed, Cambria Math, Standard Symbols L, Symbol, Asana Math
Dopo questo non si dovrebbero avere più problemi di font, da segnalare che non dovrebbero servire la famiglia di font oltre DejaVu Sans ... e LGC, casomai a mio parere rallentano la ricerca di caricamento della pagina (forse), ma penso che questi siano solo link ai font originali, ma se vedete rallentamenti togliete i font DejaVu lasciando solo DejaVu Sans e DejaVu Serif.
con questo si dovrebbero risolvere ogni problema, spero. E' anche più bella la radice

EDIT: sistemato collegato a questo messaggio da parte di un altro post che lo cita. Così facendo si punterà alla versione corretta e completa della "guida".
dissonance che versione di firefox e windows hai?
Per controllare effettivamente, se i font sono impostati, vi consiglio di controllare l'about:config di firefox. Con la beta di firefox non ci sono problemi di visualizzazione.
Già, perché come giustamente notavi il TeX è reso ome immagine mentre l'ASCIIMathML (il codice tra i dollari) viene convertito in MathML (che è un linguaggio tipo HTML per le formule matematiche) e con quest'ultimo linguaggio Firefox ha qualche problemuccio. (*)
Purtroppo non so cosa dirvi. Con me le indicazioni di quella guida hanno funzionato sia su SO Windows sia su SO Linux.
_________
(*) Spero di non avere detto bestialità! Nel caso, qualche esperto vero mi corregga per favore.
Purtroppo non so cosa dirvi. Con me le indicazioni di quella guida hanno funzionato sia su SO Windows sia su SO Linux.
_________
(*) Spero di non avere detto bestialità! Nel caso, qualche esperto vero mi corregga per favore.
Con Opera non ci sono problemi. Provando con Firefox credo che sia un problema di rendering. Opera me lo renderizza completamente come un'immagine, mentre firefox lo fà solo con la radice quadrata. Volendo si potrebbe modificare firefox per farlo funzionare correttamente.
Ad esempio questo firefox me lo legge correttamente:
[tex]\sqrt{\frac{y}{x}}[/tex]
Mentre questo no:
$sqrt((y)/(x))
Ad esempio questo firefox me lo legge correttamente:
[tex]\sqrt{\frac{y}{x}}[/tex]
Mentre questo no:
$sqrt((y)/(x))
si ho provato a riavviare il sistema ma niente, non è che devo aggiornare firefox?
confermo pure io di avere lo stesso problema. Con il sistema segnalato non risolvo, nemmeno usando i font STIX versione 1.0.0
Con User Agent impostato ad IE tutto funziona, è con Firefox > 3.6 che ho notato il problema.
Si può risolvere? anche se non è che sia una cosa fondamentale.
Con User Agent impostato ad IE tutto funziona, è con Firefox > 3.6 che ho notato il problema.
Si può risolvere? anche se non è che sia una cosa fondamentale.
Hai riavviato il sistema?