Problema con latex

margherita.ciampi
Buon giorno a tutti! Sto scrivendo la tesi con latex e devo scrivere questa successione esatta:
$e \rightarrow N \rightarrow N \rtimes G \rightarrow G \rightarrow e$ con $i$ sulla seconda freccia e $\pi$ sulla terza. Fin qui tutto bene perché ho usato questa serie di comandi {e\rightarrow N\xrightarrow{i}N\rtimes G \xrightarrow{\pi} G\rightarrow e} il problema nasce dal fatto che necessito di una freccia curva verso sinistra da $G$ in $N \rtimes G$ con su $sigma$. Dato che nella mia tesi sono presenti molti diagrammi commutativi ho imparato a disegnarli e pensavo di poter usare anche in questo caso tikzcd ma purtroppo non ci sono riuscita. Avete qualche suggerimento?


Risposte
margherita.ciampi
Grazie mille :)

megas_archon
In quel libro probabilmente è stata usata una definizione abbastanza custom. Tu puoi fare così

e\rightarrow N\xrightarrow{i}N\rtimes G \underset{\sigma}{\overset{\pi}\rightleftarrows} G\rightarrow e



oppure così, se vuoi usare tikzcd:

\begin{tikzcd}
e \ar[r] & N \ar[r] & N\rtimes G \ar[r, shift left=.25em, "\pi"] & G \ar[l, shift left=.25em, "\sigma"] \ar[r] & e
\end{tikzcd}




Ovviamente la maniera intelligente di fare questo mestiere è definire una macro [inline]\ses[/inline] e [inline]\splitSes[/inline] che rendono tuti i diagrammi di questo tipo allo stesso modo, senza doverli hardcodare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.