Nuova sezione

vict85
Vorrei proporre una nuova sezione. Ho notato che capita alle volte che vengano poste delle domande, il più delle volte nelle sezioni universitarie o in generale, che sono al di sotto del livello universitario (delle facoltà scientifiche) ma che non sono poste da studenti delle superiori né da persone che intendono ripassare quegli argomenti. Spesso sono persone che hanno finito le superiori da vari anni o iscritte a facoltà non propriamente scientifiche e che quindi immagino possano sentirsi a disagio a porre le domande in quella sezione. Inoltre hanno, spesso, degli scopi pratici.

Mi stavo quindi chiedendo se non potesse essere appropriato creare una sezione adibita alle domande di matematica non scolastica o universitaria.

Che ne pensate?

Risposte
Zero87
[ot]Crepi il lupo. Non so cosa ti accade con i messaggi, però posso dirti che mi sono arrivati due messaggi tuoi che non mi apre perché mi dice che me li ha cancellati.[/ot]
Per il resto, se ti rimangono a lungo in uscita è proprio perché io su internet ci vado poco e i messaggi, in generale, restano in uscita fino a quando non si connette chi deve riceverli.

L'ho messo fuori dall'OT perché siamo pur sempre nella sezione delle questioni tecniche... no? :-)

theras
[ot]James,non riesco ad inviarti i messaggi privati(ne avevo due in coda da ieri,e li ho cancellati):
un caro saluto(dal web,che te lo dico a fare :lol: ),
te lo mando allora in pubblico insieme ad un in bocca al lupo per le novità.[/ot]

Zero87
Premetto che rispondo più che altro per salutarvi e salutare theras che non vedo da tanto!

Però... non potrebbe andare bene la sezione "scervelliamoci un po'"?

theras
Una sorta di sezione intermedia,dici?
Beh,tutto sommato può essere più "idonea" e "visibile" per gli utenti interessati in molti casi;
questo è il pro,ma di contro penso al caso d'un utente della tipologia da te delineata
(in privato ti dico chi,nel caso,che far nomi in pubblico mi sembra sconveniente anche quando non c'è nulla di scabroso)
che intende la Matematica come "attrezzo del mestiere" da affinare per bene,
e che ha iniziato a postare i suoi quesiti,già inizialmente più "alti" della media,nella sezione di Secondaria II° grado,
e man mano che "crescevano" è passato a quelle universitarie:
la sua mi è parsa una strategia ben riuscita e redditizia,
per lui e per utenti e moderatori delle stanza che frequentava e quelle che frequenta,
ed ho paura che ad aprirne una nuova si corre il rischio di non vedere ripetere casi del genere..
E' solo l'umana iniziale diffidenza verso il nuovo,probabilmente,
e comunque mi pare che il problema di base sia l'autovalutazione dell'utente intermedio:
direi che forse,ampliando la stanza di Matematica per l'Economia e per le Scienza Naturali,
si coprirebbero le necessità del tipo di frequentatore da te citato.
Saluti dal web.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.