Mi manca una " i "
Nella finestra dell'editor, quella dove si scrive, la "i" viene visualizzata male, come un trattino verticale, molto simile a "|". Nell'anteprima e nel messaggi postati invece la "i" è visualizzata bene.
Probabilmente manca un font o qualcosa di simile, come potrei risolvere?
Probabilmente manca un font o qualcosa di simile, come potrei risolvere?
Risposte
Ciao, benvenuto!

Buonasera Rik, non perdo tempo, grazie per l'interesse.
Adesso ho attivato l'opzione "permetti che le pagine usino i propri font", quindi ogni pagina usa il font che più le aggrada. Ho solo cambiato il font di default a free serif, e questo è stato sufficiente a far sparire il problema con la finestra dell'editor.
Adesso ho attivato l'opzione "permetti che le pagine usino i propri font", quindi ogni pagina usa il font che più le aggrada. Ho solo cambiato il font di default a free serif, e questo è stato sufficiente a far sparire il problema con la finestra dell'editor.
@dissonance
Se ti faccio perdere del tempo, dimmelo che mi fermo.
Se invece vuoi capire cosa ti era successo e cos'altro potrebbe capitarti in futuro, in relazione ai font, proseguo.
Anzitutto potresti approfondire la logica di fallback, la classificazione in famiglie generiche ed il comando "font-family" nei fogli di stile:
https://en.wikipedia.org/wiki/Web_typography paragrafi #Generic_font_families e #Fallback fonts.
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/font-family
La pagina delle impostazioni del tuo Firefox 52.0 è diversa da quella del mio Firefox 58.0.
Vedo che il 52.0 consentiva di specificare una famiglia generica (esempio serif) dove invece il 58.0 esige un nome specifico (esempio Free Serif). Se era impostato "serif" come default, la scelta poteva essere delegata alla pagina di dettaglio "avanzate" (non so come sia in 52.0, ma in 58.0 esige un nome specifico) oppure al sistema Linux (credo fosse il tuo caso).
Senza dubbio il font tarocco era un "sans serif": lo vedo nell'immagine che hai postato; inoltre Firefox doveva assecondare la richiesta del foglio di stile (cioè "sans serif") prima che tu disattivassi l'opzione "Consenti alle pagine di scegliere i propri caratteri invece di quelli impostati", come avevo suggerito.
Quindi presumo che Linux avesse scelto, con le sue logiche che ignoro, un font "sans serif", per esempio Arimo o TexGyreHeroes, non essendo installato nessuno dei 5 font specificati nel foglio di stile, che invece sono sempre installati in Windows: Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial.
Se ti va bene Free Serif su tutti i siti web, mi congedo.
ciao
Rik
Se ti faccio perdere del tempo, dimmelo che mi fermo.
Se invece vuoi capire cosa ti era successo e cos'altro potrebbe capitarti in futuro, in relazione ai font, proseguo.
Anzitutto potresti approfondire la logica di fallback, la classificazione in famiglie generiche ed il comando "font-family" nei fogli di stile:
https://en.wikipedia.org/wiki/Web_typography paragrafi #Generic_font_families e #Fallback fonts.
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/font-family
La pagina delle impostazioni del tuo Firefox 52.0 è diversa da quella del mio Firefox 58.0.
Vedo che il 52.0 consentiva di specificare una famiglia generica (esempio serif) dove invece il 58.0 esige un nome specifico (esempio Free Serif). Se era impostato "serif" come default, la scelta poteva essere delegata alla pagina di dettaglio "avanzate" (non so come sia in 52.0, ma in 58.0 esige un nome specifico) oppure al sistema Linux (credo fosse il tuo caso).
Senza dubbio il font tarocco era un "sans serif": lo vedo nell'immagine che hai postato; inoltre Firefox doveva assecondare la richiesta del foglio di stile (cioè "sans serif") prima che tu disattivassi l'opzione "Consenti alle pagine di scegliere i propri caratteri invece di quelli impostati", come avevo suggerito.
Quindi presumo che Linux avesse scelto, con le sue logiche che ignoro, un font "sans serif", per esempio Arimo o TexGyreHeroes, non essendo installato nessuno dei 5 font specificati nel foglio di stile, che invece sono sempre installati in Windows: Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial.
Se ti va bene Free Serif su tutti i siti web, mi congedo.
ciao
Rik
Buh, questo era il font standard preimpostato:

Adesso l'ho modificato a FreeSerif, prima c'era questo "serif" minuscolo che mi dava problemi con le i.

Adesso l'ho modificato a FreeSerif, prima c'era questo "serif" minuscolo che mi dava problemi con le i.
Il termine "serif", in italiano "grazie", indica una famiglia di migliaia di font caratterizzati dalla presenza di grazie: vedi in wikipedia inglese Serif oppure in italiano Caratteri_tipografici_con_grazie
Ho trovato il tuo "Free Serif" nel sito font2u tra oltre 2600 font classificati "serif": it.fonts2u/category/serif
Non capisco come il tuo problema possa essere dovuto ad un "serif" dacché lo stylesheet di matematicamente usa soltanto "sans-serif" come vedi qui https://www.matematicamente.it/forum/style.php?id=8, ed in particolare nella finestra dell'editor:
[size=120][inline]#message-box textarea {font-family: "Lucida Grande", "Trebuchet MS", Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif;[/inline][/size]
Il "sans-serif" è uno standard de facto nel web per la leggibilità dei caratteri piccoli, anche se la questione è controversa: https://en.wikipedia.org/wiki/Serif#Readability_and_legibility
Ho trovato il tuo "Free Serif" nel sito font2u tra oltre 2600 font classificati "serif": it.fonts2u/category/serif
Non capisco come il tuo problema possa essere dovuto ad un "serif" dacché lo stylesheet di matematicamente usa soltanto "sans-serif" come vedi qui https://www.matematicamente.it/forum/style.php?id=8, ed in particolare nella finestra dell'editor:
[size=120][inline]#message-box textarea {font-family: "Lucida Grande", "Trebuchet MS", Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif;[/inline][/size]
Il "sans-serif" è uno standard de facto nel web per la leggibilità dei caratteri piccoli, anche se la questione è controversa: https://en.wikipedia.org/wiki/Serif#Readability_and_legibility
Ciao veciorik, il font tarocco era "serif". Cambiando nelle preferenze il font standard a "Free Serif", tutto funziona bene.
In questo modo vedrai sempre lo stesso font, in tutte le pagine Web, non solo in Matematicamente.
E' una limitazione forte, IMHO.
Non ho capito qual'era il font tarocco e se qualcuno l'aveva taroccato intenzionalmente.
Se vuoi indagare, suggerisco l'addon font-inspect.
Per modificare temporaneamente il font, solo nella casella di input, puoi provare l'addon live editor for CSS and LESS
Consiglio finale: se la i senza punto appare in altre pagine di Firefox, e non vuoi vedere lo stesso font ovunque, contatta l'amministratore del sistema.
PostScriptum: questo addon custom-style-script permette modifiche permanenti localizzate ad una sezione di uno stylesheet.
Scrivendo il codice CSS:
Ho scelto il font "Liberation Sans" con dimensione 15 pixels solo per la finestra dell'editor "#message-box textarea",
dopo aver identificato il dominio con l'URL "https://www.matematicamente.it/forum".
NB: l'uso congiunto dei 3 suddetti addon rende agevoli gli interventi in [highlight][tt]Firefox[/tt] [/highlight]. In [bgcolor=#FFFF00][tt]Chrome[/tt] [/bgcolor] ci sono strumenti simili.
E' una limitazione forte, IMHO.
Non ho capito qual'era il font tarocco e se qualcuno l'aveva taroccato intenzionalmente.
Se vuoi indagare, suggerisco l'addon font-inspect.
Per modificare temporaneamente il font, solo nella casella di input, puoi provare l'addon live editor for CSS and LESS
Consiglio finale: se la i senza punto appare in altre pagine di Firefox, e non vuoi vedere lo stesso font ovunque, contatta l'amministratore del sistema.
PostScriptum: questo addon custom-style-script permette modifiche permanenti localizzate ad una sezione di uno stylesheet.
Scrivendo il codice CSS:
#message-box textarea { font-family: "Liberation Sans", sans-serif; font-size: 15px; }
Ho scelto il font "Liberation Sans" con dimensione 15 pixels solo per la finestra dell'editor "#message-box textarea",
dopo aver identificato il dominio con l'URL "https://www.matematicamente.it/forum".
NB: l'uso congiunto dei 3 suddetti addon rende agevoli gli interventi in [highlight][tt]Firefox[/tt] [/highlight]. In [bgcolor=#FFFF00][tt]Chrome[/tt] [/bgcolor] ci sono strumenti simili.
"veciorik":
disattivare l'opzione "Consenti alle pagine di scegliere i propri caratteri invece di quelli impostati".
Funziona!!! Adesso vedo un bel carattere Serif. Grazie mille veciorik e stan, siete stati molto gentili. Adesso scrivo un po' di i per il gusto di vedere i puntini sulle i:
iiiiiiiiiiii

Se sei abilitato a modificare le opzioni di Firefox, nella sezione "Lingua e aspetto" sottosezione "Caratteri e colori", premi il bottone Avanzate e qui puoi scegliere il font "Senza grazie" e attivare/disattivare l'opzione "Consenti alle pagine di scegliere i propri caratteri invece di quelli impostati".
Se non riesci, temo che il tuo Firefox 52.0 sia una versione ESR e che solo l'amministratore possa fare queste cose; in tal caso potrebbe essere lui il genio che ha messo le mani sul font di default per togliere il puntino dalla "i".
Se non riesci, temo che il tuo Firefox 52.0 sia una versione ESR e che solo l'amministratore possa fare queste cose; in tal caso potrebbe essere lui il genio che ha messo le mani sul font di default per togliere il puntino dalla "i".
Al limite potresti andare nelle opzioni del browser e forzare l'uso dei font che vuoi tu, bypassando quelli scelti dai siti. Non è il massimo ma potrebbe risolvere il problema. Un'altra soluzione potrebbe essere di installare un add-ons di Firefox per usare un foglio di stile personalizzato, specificando per questo sito un font che sei sicuro si veda bene.
Nel riquadro Risposta Rapida vedo la i turca, come nella finestra dell'editor standard. Se copio-incollo in un editor esadecimale la i appare normale. É proprio un problema di font, mancherà qualche font al computer dell'ufficio. Non so se posso installare font senza benefici di amministratore.
Alcuni font celtici e gaelici mostrano la i senza punto, ma hanno un aspetto molto diverso dal tuo.
Hai provato la Risposta Rapida ?
Quale "i" vedi in un semplice editor di testo, come notepad ?
Cosa succede facendo copia+incolla in un'altro editor ?
Controlla la codifica della "i" con un editor esadecimale, offline e online.
Hai provato la Risposta Rapida ?
Quale "i" vedi in un semplice editor di testo, come notepad ?
Cosa succede facendo copia+incolla in un'altro editor ?
Controlla la codifica della "i" con un editor esadecimale, offline e online.
Ciao, forse il tuo problema è simile a quello descritto a quest'indirizzo: https://www.mediawiki.org/wiki/Topic:Risuy0dmia3oshg3 . Potrebbe essere un problema di configurazione dei font del tuo sistema. (controlla quale font è di default nella configurazione del desktop). Magari prova anche a installare direttamente il font Helvetica o Verdana.
Prova magari anche a premere, nel box dell'editor, il tasto destro del mouse e a selezionare quindi la voce "Ispeziona elemento". In basso a destra dovrebbe apparire un elenco dei font da usare (font-family).Infatti appare, e nel pannello "Fonts" trovo i seguenti:
Arimo system
Used as: "Arimo"
Arimo Bold system
Used as: "Arimo"
TeXGyreHeros-Regular system
Used as: "TeX Gyre Heros"
TeXGyreHeros-Bold system
Used as: "TeX Gyre Heros"
TeXGyreHeros-Italic system
Used as: "TeX Gyre Heros"
Tutti questi font visualizzano correttamente la "i". Invece nel pannello dell'editor continuo a vedere la "i turca" (grazie veciorik).
Questo significa che il pannello dell'editor sta ancora usando un font diverso.
Mah.
"anonymous_be1147":
@dissonance Fermo restando le osservazioni di veciorik, a me sembra comunque, dallo screenshot che hai postato, che i due font siano ancora diversi
È vero, sono ancora diversi. Il problema è sul computer in ufficio e questa settimana sono fuori (adesso sono sul portatile). Appena torno in ufficio ci proverò. Grazie stan e grazie veciorik.
@dissonance Fermo restando le osservazioni di veciorik, a me sembra comunque, dallo screenshot che hai postato, che i due font siano ancora diversi (confronta ad esempio le vocali e). Hai già provato a premere Ctrl + Shift + R 
Prova magari anche a premere, nel box dell'editor, il tasto destro del mouse e a selezionare quindi la voce "Ispeziona elemento". In basso a destra dovrebbe apparire un elenco dei font da usare (font-family).

Prova magari anche a premere, nel box dell'editor, il tasto destro del mouse e a selezionare quindi la voce "Ispeziona elemento". In basso a destra dovrebbe apparire un elenco dei font da usare (font-family).
"dissonance":
Più precisamente, in luogo della i vedo questo carattere: ı
ottenuto, su una tastiera italiana, premendo Alt+Shift+\ .
E' la i turca minuscola senza punto : [size=150] ı [/size], qui ingrandita al 150%
wikipedia : Dotted_and_dotless_I
Internationalization for Turkish
io non riesco a premere "Alt+Shift+\" ma "Alt+213" lowercase-dot-less-i-ascii-code-213
controllerei la configurazione della tastiera in Linux e/o in Firefox
non hai questo add-on: turkish-deasciifier ?
Ciao stan, no, continuo a vedere le i come dei trattini. Ecco uno screenshot:

EDIT: Più precisamente, in luogo della i vedo questo carattere: ı
ottenuto, su una tastiera italiana, premendo Alt+Shift+\ .

EDIT: Più precisamente, in luogo della i vedo questo carattere: ı
ottenuto, su una tastiera italiana, premendo Alt+Shift+\ .
Ciao, prova a vedere se adesso va bene. Ho impostato lo stesso font primario.