MathML e Firefox 3
Ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione di Ubuntu, che include la beta Firefox 3.0b5, e ci sono alcuni problemi di visualizzazione.

Sapete come si può risolvere questo problema? Capisco che essendo una beta non c'è il pieno supporto, però magari qualcuno ha trovato qualche strategia per farlo funzionare come nella versione precedente.

Sapete come si può risolvere questo problema? Capisco che essendo una beta non c'è il pieno supporto, però magari qualcuno ha trovato qualche strategia per farlo funzionare come nella versione precedente.

Risposte
"deserto":
Ho anche io il problema di non visualizzare bene le radici. Ho scaricato la cartella STIXBeta come indicato da voi, ma dove la devo mettere (ossia in quale sottocartella di Mozilla Firefox ? ) e dove devo inserire il codice riportato sopra?
Preciso che la versione che utilizzo di Firefox è la 3.6 e che ho "Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.0; it; rv:1.9.2) Gecko/20100115 Firefox/3.6" quest'ultima l'ho trovata sulle informazioni su mozilla firefox nella barra dei menù.
Grazie.
Ciao
Seguita la procedura indicata in altro post. Ora è tutto ok, grazie
Ho anche io il problema di non visualizzare bene le radici. Ho scaricato la cartella STIXBeta come indicato da voi, ma dove la devo mettere (ossia in quale sottocartella di Mozilla Firefox ? ) e dove devo inserire il codice riportato sopra?
Preciso che la versione che utilizzo di Firefox è la 3.6 e che ho "Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.0; it; rv:1.9.2) Gecko/20100115 Firefox/3.6" quest'ultima l'ho trovata sulle informazioni su mozilla firefox nella barra dei menù.
Grazie.
Ciao
Preciso che la versione che utilizzo di Firefox è la 3.6 e che ho "Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.0; it; rv:1.9.2) Gecko/20100115 Firefox/3.6" quest'ultima l'ho trovata sulle informazioni su mozilla firefox nella barra dei menù.
Grazie.
Ciao
Grazie!
Il link si trova proprio in quel tutorial (che se non ho capito male è questo). I font li trovi qui.
"elgiovo":
... dopo aver scaricato e installato alcuni font ho immesso la stringa
...
e se non altro ho ottenuto che le radici quadrate si vedono bene. ...
Quali font? Ho girato un po' sul sito di MathML e ho trovato un tutorial che spiegava di aggiungere ai font di X11 un set di font TeX e uno di Mathematica 4.1. L'ho fatto, però non ho ottenuto nessun risultato né con la stringa di default, né con la tua in about:config. Tra l'altro vedo che questa stringa fa riferimento a font STIX ... ma che sono?
Ho "smanettato" un pò anch'io, e dopo aver scaricato e installato alcuni font ho immesso la stringa
e se non altro ho ottenuto che le radici quadrate si vedono bene. Purtroppo somme e prodotti sono ancora in versione mini, per non parlare degli integrali di linea.
Se qualcuno avesse ancora Firefox 2, potrebbe incollare la sua stringa? (come detto su, si trova digitando l'URL "about:config" e filtrando con "math")
STIXNonUnicode,STIXSize1,STIXGeneral, Cambria Math, Standard Symbols L, DejaVu Sans,STIXGeneral,STIXGeneralItalic,STIXGeneralBol,STIXGeneralBolIta,STIXVar,STIXVarBol,STIXNonUni,STIXNonUniIta,STIXNonUniBol,STIXNonUniBolIta,STIXIntSma,STIXIntSmaBol,STIXIntUpSma,STIXIntUpSmaBol,STIXIntUp,STIXIntUpBol,STIXIntDis,STIXIntDisBol,STIXIntUpDis,STIXIntUpDisBol,STIXSiz1Sym,STIXSiz1SymBol,STIXSiz2Sym,STIXSiz2SymBol,STIXSiz3Sym,STIXSiz3SymBol,STIXSiz4Sym,STIXSiz4SymBol,STIXSiz5Sym,STIXVar,STIXVarBol
e se non altro ho ottenuto che le radici quadrate si vedono bene. Purtroppo somme e prodotti sono ancora in versione mini, per non parlare degli integrali di linea.
Se qualcuno avesse ancora Firefox 2, potrebbe incollare la sua stringa? (come detto su, si trova digitando l'URL "about:config" e filtrando con "math")
"elgiovo":
Da quando Firefox si è aggiornato alla versione 3 (ma sotto Windows) ha gli stessi problemi di visualizzazione, non gravi ma comunque fastidiosi. Un altra cosa che ho notato sono le dimensioni ridotte di sommatorie e produttorie. Sei poi riuscito a ottenere qualche miglioramento?
Purtroppo no, ho imparato a convivere con il problema.

"Eredir":
Ci sono ancora dei problemi di visualizzazione, ad esempio la radice quadrata di una frazione include solo il numeratore.
Resuscito il post...

Da quando Firefox si è aggiornato alla versione 3 (ma sotto Windows) ha gli stessi problemi di visualizzazione, non gravi ma comunque fastidiosi. Un altra cosa che ho notato sono le dimensioni ridotte di sommatorie e produttorie. Sei poi riuscito a ottenere qualche miglioramento?
Decisamente diversi dai miei, che sono cmsy10, cmex10, Math1, Math2, Math4, Standard Symbols L.
Per ora lascio così, poi quando ho un po' di tempo da perdere vedo se riesco a capirci qualcosa in più.
Per ora lascio così, poi quando ho un po' di tempo da perdere vedo se riesco a capirci qualcosa in più.

Mi fareste un favore copiandomi il valore del parametro font.mathfont-family presente in about:config di Firefox.
-> STIXNonUnicode,STIXSize1,STIXGeneral, Cambria Math, Standard Symbols L, DejaVu Sans
Ci ho perso un po' di tempo... e non sono riuscito ad ottenere nulla di significativo.
Prima di tutto ho cancellato i fonts che utilizzavo con la versione precedente ed ho verificato che la visualizzazione delle formule non cambia.
Poi utilizzando queste istruzioni ho costruito il pacchetto fonts a partire da quelli Type1, anche se in questa fase type1inst restituisce alcuni messaggi dubbi.
Ho copiato il pacchetto in /usr/lib/X11/fonts ed ho aggiunto i font in maniera temporanea come suggerito. Nessun risultato.
Mi fareste un favore copiandomi il valore del parametro font.mathfont-family presente in about:config di Firefox.
Edit: Mi accorgo ora che il problema dei simboli mancanti è risolto.
Ci sono ancora dei problemi di visualizzazione, ad esempio la radice quadrata di una frazione include solo il numeratore.
Non saprei dire se questo è dovuto all'installazione dei fonts o alla rimozione dei vecchi (potrei fare una prova, ma ora sono abbastanza stanco di smanettare con queste cose
).
Prima di tutto ho cancellato i fonts che utilizzavo con la versione precedente ed ho verificato che la visualizzazione delle formule non cambia.
Poi utilizzando queste istruzioni ho costruito il pacchetto fonts a partire da quelli Type1, anche se in questa fase type1inst restituisce alcuni messaggi dubbi.
Ho copiato il pacchetto in /usr/lib/X11/fonts ed ho aggiunto i font in maniera temporanea come suggerito. Nessun risultato.
Mi fareste un favore copiandomi il valore del parametro font.mathfont-family presente in about:config di Firefox.

Edit: Mi accorgo ora che il problema dei simboli mancanti è risolto.
Ci sono ancora dei problemi di visualizzazione, ad esempio la radice quadrata di una frazione include solo il numeratore.
Non saprei dire se questo è dovuto all'installazione dei fonts o alla rimozione dei vecchi (potrei fare una prova, ma ora sono abbastanza stanco di smanettare con queste cose

Mi sono accorto ora che questa versione beta di Firefox non è stata compilata con XFT, mentre i font che avevo installato nella precedente versione erano quelli per XFT.
Vediamo cosa succede provando ad installare gli altri, anche se sarà un'operazione lunga e faticosa.
Vediamo cosa succede provando ad installare gli altri, anche se sarà un'operazione lunga e faticosa.

@Eredir: anche io ho aggiornato Ubuntu e Firefox e la situazione è migliorata, nel senso che se prima compariva la finestra che suggeriva di installare i font e qualche carattere non era visualizzato, ora è tutto a posto. Noto invece che anche a te manca il gradiente di colore nei post (compaiono invece delle righe "discrete" che si sbiancano man mano). Considerando che per pigrizia non avevo mai fatto nulla per ovviare al problema con la vecchia versione di Ubuntu, forse la soluzione è proprio disinstallare i font.
Guarda, so di avere fatto vari tentativi di eliminare il problema coi font "symbol" ma non ricordo quali
e comunque non credo di avere disabilitato nulla. La libreria libpango è installata (non ho capito pero'
se la "disabilitazione" a cui accenni è una eventale possibilità di firefox, che ignoro).
Se c'e' qualcosa che posso guardare nelle mie configurazioni chiedi pure.
Per curiosità - a cosa corrispondono quei "fiori" che visualizzi ? (magari il problema ce l'ho anch'io
ma non ho ancora incontrato i caratteri "cattivi")
Mmmh dopo aver riguardato i tuoi fiorellini ho realizzato che il carattere mancante dovrebbe essere la barretta
verticale, che io vedo benissimo - cancella l'ultima domanda.
e comunque non credo di avere disabilitato nulla. La libreria libpango è installata (non ho capito pero'
se la "disabilitazione" a cui accenni è una eventale possibilità di firefox, che ignoro).
Se c'e' qualcosa che posso guardare nelle mie configurazioni chiedi pure.
Per curiosità - a cosa corrispondono quei "fiori" che visualizzi ? (magari il problema ce l'ho anch'io
ma non ho ancora incontrato i caratteri "cattivi")
Mmmh dopo aver riguardato i tuoi fiorellini ho realizzato che il carattere mancante dovrebbe essere la barretta
verticale, che io vedo benissimo - cancella l'ultima domanda.
Grazie per la risposta.
I font li avevo installati per Firefox 2 e vedevo tutto perfettamente, dubito che sia necessario reinstallarli per questa versione.
Ho girato un po' in rete e pare che sia un problema diffuso quello di MathML con questa versione beta, mi sorprende che a te non dia problemi.
Non dovrebbe esserci alcuna differenza, ma è possibile che a te non dia problemi per il fatto che utilizzi Kubuntu?
Oppure nella versione precedente hai fatto qualche modifica particolare, tipo disabilitare Pango o cose simili?
I font li avevo installati per Firefox 2 e vedevo tutto perfettamente, dubito che sia necessario reinstallarli per questa versione.
Ho girato un po' in rete e pare che sia un problema diffuso quello di MathML con questa versione beta, mi sorprende che a te non dia problemi.
Non dovrebbe esserci alcuna differenza, ma è possibile che a te non dia problemi per il fatto che utilizzi Kubuntu?
Oppure nella versione precedente hai fatto qualche modifica particolare, tipo disabilitare Pango o cose simili?
Senti - io avevo kubuntu gutsy e quando ho cominciato a frequentare il forum avevo dei problemi
di visualizzazione (dimensioni errate degli operatori tipo integrali e radici) accompagnati da un messaggio
che mi invitava a installare alcuni fonts (tra cui i fonts di mathemathica e un fantomatico symbol).
Dopo un po' mi sono deciso a cercare su internet come ovviare al problema e ho trovato i font
mancanti con le istruzioni per utilizzarli (metterli in una directory .qualcosa nella mia home - comunque
non c'era un pacchetto standard da installare perché, mi pare di aver capito i font di mathematica non sono
liberamente ridistribuibili (ma e' lecito scaricarli).
Mi era rimasto pero' un messaggio di errore riguardo alla mancanza del font"symbol" e in corrispondenza
la non corretta visualizzazione del carattere $[$ (gli altri mi pare andassero tutti bene).
Va beh -- quando l'altro giorno ho fatto l'upgrade a heron (è sparito il suono ... però)
il mio firefox non si lamenta più e vedo tutti i caratteri.
Non so se è fortuna, comunque se vuoi posso tentare di ricostruire ciò che avevo fatto prima, ti
potesse essere utile.
di visualizzazione (dimensioni errate degli operatori tipo integrali e radici) accompagnati da un messaggio
che mi invitava a installare alcuni fonts (tra cui i fonts di mathemathica e un fantomatico symbol).
Dopo un po' mi sono deciso a cercare su internet come ovviare al problema e ho trovato i font
mancanti con le istruzioni per utilizzarli (metterli in una directory .qualcosa nella mia home - comunque
non c'era un pacchetto standard da installare perché, mi pare di aver capito i font di mathematica non sono
liberamente ridistribuibili (ma e' lecito scaricarli).
Mi era rimasto pero' un messaggio di errore riguardo alla mancanza del font"symbol" e in corrispondenza
la non corretta visualizzazione del carattere $[$ (gli altri mi pare andassero tutti bene).
Va beh -- quando l'altro giorno ho fatto l'upgrade a heron (è sparito il suono ... però)
il mio firefox non si lamenta più e vedo tutti i caratteri.
Non so se è fortuna, comunque se vuoi posso tentare di ricostruire ciò che avevo fatto prima, ti
potesse essere utile.