Libro o professore?
Buona sera a tutti mentre stavo cercando di risolvere una disequazione irrazionale, mi è venuto un dubbio e sfogliando il libro e il quaderno con gli appunti del professore mi sono reso conto che essi riportano uno lo svoglimento opposto dell'altro, precisamente:
il libro dice che le disequazioni del tipo: $C(x)>root(n)(D(x))$ e $C(x)
la prima disequazione ( $C(x)>root(n)(D(x))$) è equivalente al sistema: ${(D(x)>=0),(C(x)>0),([C(x)]^n>D(x)):}$
mentre la seconda ($C(x)=0):} uu {(C(x)>=0),([C(x)]^n>D(x)):}$
il prof i nvece dice tutto il contrario:$C(x)>root(n)(D(x))$ e $C(x)
la prima disequazione ( $C(x)>root(n)(D(x))$) è equivalente ai due sistemi: $ {(C(x)<0),(D(x)>=0):} uu {(C(x)>=0),([C(x)]^n>D(x)):}$
mentre la seconda ($C(x)=0),(C(x)>0),([C(x)]^n>D(x)):}$
io non so chi dice il vero e chi il falso, io seguirei il professore, voi cosa dite è giusto???
il libro dice che le disequazioni del tipo: $C(x)>root(n)(D(x))$ e $C(x)
la prima disequazione ( $C(x)>root(n)(D(x))$) è equivalente al sistema: ${(D(x)>=0),(C(x)>0),([C(x)]^n>D(x)):}$
mentre la seconda ($C(x)
il prof i nvece dice tutto il contrario:$C(x)>root(n)(D(x))$ e $C(x)
la prima disequazione ( $C(x)>root(n)(D(x))$) è equivalente ai due sistemi: $ {(C(x)<0),(D(x)>=0):} uu {(C(x)>=0),([C(x)]^n>D(x)):}$
mentre la seconda ($C(x)
io non so chi dice il vero e chi il falso, io seguirei il professore, voi cosa dite è giusto???
Risposte
[mod="Steven"]Chiudo per multiposting.[/mod]