F(x,y)=x-y con vincolo arctg(x^2+y^2-2)=2-x+y
f(x,y)=x-y con vincolo arctg(x^2+y^2-2)=2-x+y Come si risolve, in particolare, una volta calcolate le derivate parziali rispetto a x e a y?
Risposte
[mod="Steven"]Ciao.
Ti avviso che devo chiudere questo topic, dal momento che la sezione dove hai postato non è corretta (è una domanda da "Analisi") e la domanda è posta in modo non conforme alle finalità del forum.
Ti consiglio per questo di dare uno sguardo al regolamento.[/mod]
ps: tralasciando il fatto che, come appurerai leggendo il regolamento, non è nelle finalità del forum risolvere esercizi postati così senza una parola in più, in futuro ricorda di specificare meglio cosa vuoi.
Parli di risolvere. Risolvere cosa?
Trovare massimi e minimi suppongo, cerca però in futuro di perdere un po' più di tempo nello scrivere una richiesta.
Chi risponde lo fa solo per gentilezza, nessuno è pagato per farlo.
Ti avviso che devo chiudere questo topic, dal momento che la sezione dove hai postato non è corretta (è una domanda da "Analisi") e la domanda è posta in modo non conforme alle finalità del forum.
Ti consiglio per questo di dare uno sguardo al regolamento.[/mod]
ps: tralasciando il fatto che, come appurerai leggendo il regolamento, non è nelle finalità del forum risolvere esercizi postati così senza una parola in più, in futuro ricorda di specificare meglio cosa vuoi.
Parli di risolvere. Risolvere cosa?
Trovare massimi e minimi suppongo, cerca però in futuro di perdere un po' più di tempo nello scrivere una richiesta.
Chi risponde lo fa solo per gentilezza, nessuno è pagato per farlo.