Formula in Firma
Salve a tutti,
perchè non riesco a visualizzare la formula nella firma?
Cordiali saluti
perchè non riesco a visualizzare la formula nella firma?
Cordiali saluti
Risposte
"anonymous_be1147":
Usare la sintassi ASCIIMathML invece del \( LaTeX \), tipo scrivereoo
tra due \$ invece di\(\infty\)
per avere il simbolo di infinito.
Buono a sapersi, hai proprio fornito l'esempio di una cosa che ho già fatto...

Prego.

Ciao stan,
sei un grande, grazie mille
"anonymous_be1147":
ASCIIMathML è attivo soltanto nei post e il suo uso è deprecato. Se si vuole aggiungere una formula nella firma bisogna usare MathJax, cioè la sintassi LaTeX:
\( \displaystyle e^{ix}=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(ix)^n}{n!}=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(-1)^n x^{2n}}{(2n)!} +i\sum_{n=1}^{\infty}\frac{(-1)^{n-1} x^{2n-1}}{(2n-1)!}=\cos x+i\sin x \)
\( \displaystyle e^{ix}=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(ix)^n}{n!}=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(-1)^n x^{2n}}{(2n)!} +i\sum_{n=1}^{\infty}\frac{(-1)^{n-1} x^{2n-1}}{(2n-1)!}=\cos x+i\sin x \)
sei un grande, grazie mille





Usare la sintassi ASCIIMathML invece del \( LaTeX \), tipo scrivere
oo
tra due \$ invece di \(\infty\)
per avere il simbolo di infinito.
"anonymous_be1147":
ASCIIMathML è attivo soltanto nei post e il suo uso è deprecato.
Scusa, non ho capito cosa è deprecato

ASCIIMathML è attivo soltanto nei post e il suo uso è deprecato. Se si vuole aggiungere una formula nella firma bisogna usare MathJax, cioè la sintassi LaTeX:
\( \displaystyle e^{ix}=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(ix)^n}{n!}=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(-1)^n x^{2n}}{(2n)!} +i\sum_{n=1}^{\infty}\frac{(-1)^{n-1} x^{2n-1}}{(2n-1)!}=\cos x+i\sin x \)
\( \displaystyle e^{ix}=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(ix)^n}{n!}=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(-1)^n x^{2n}}{(2n)!} +i\sum_{n=1}^{\infty}\frac{(-1)^{n-1} x^{2n-1}}{(2n-1)!}=\cos x+i\sin x \)
\( \displaystyle e^{ix}=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(ix)^n}{n!}=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(-1)^n x^{2n}}{(2n)!} +i\sum_{n=1}^{\infty}\frac{(-1)^{n-1} x^{2n-1}}{(2n-1)!}=\cos x+i\sin x \)
Ciao Garnak, secondo me perchè la firma è solo testo ..
però potresti ovviare , se proprio ci tieni a quella formula , cosi :
1) Scrivi la domanda e/o dai una risposta nei vari messaggi
2) dopo aver espletato il punto 1 , traccia una linea , premendo alt+il tasto del trattino sulla tastiera del tuo pc
3) scrivi la formula che volevi usare come "firma" ..
un pò sulla falsa riga di questa mia risposta .. :
forse è un pò seccante però hai il vantaggio di poter scegliere il colore che vuoi
p.s. : inoltre se lasci tale formula come firma predefinità , dalle opzioni messaggi la deselezioni , e quando la vorrai usare la selezioni cosi invece di riscriverla fai il copia&incolla ..
________________________________________________________________________________________________________
$e^{ix}=sum_(n=0)^(infty)((ix)^n)/(n!)=sum_(n=0)^(infty)((-1)^nx^(2n))/((2n)!)+isum_(n=1)^(infty)((-1)^(n-1)x^(2n-1))/((2n-1)!)=cosx+isinx$
garnak.olegovitc
però potresti ovviare , se proprio ci tieni a quella formula , cosi :
1) Scrivi la domanda e/o dai una risposta nei vari messaggi
2) dopo aver espletato il punto 1 , traccia una linea , premendo alt+il tasto del trattino sulla tastiera del tuo pc
3) scrivi la formula che volevi usare come "firma" ..
un pò sulla falsa riga di questa mia risposta .. :
forse è un pò seccante però hai il vantaggio di poter scegliere il colore che vuoi



p.s. : inoltre se lasci tale formula come firma predefinità , dalle opzioni messaggi la deselezioni , e quando la vorrai usare la selezioni cosi invece di riscriverla fai il copia&incolla ..
________________________________________________________________________________________________________
$e^{ix}=sum_(n=0)^(infty)((ix)^n)/(n!)=sum_(n=0)^(infty)((-1)^nx^(2n))/((2n)!)+isum_(n=1)^(infty)((-1)^(n-1)x^(2n-1))/((2n-1)!)=cosx+isinx$
garnak.olegovitc