Editor formule
Come forse qualcuno avrà già notato, da qualche giorno abbiamo integrato nel forum un semplice editor delle formule con quasi tutte le caratteristiche principali che avevate richiesto (alcune, come per esempio l'anteprima automatica, non le abbiamo implementate, perché avrebbero "caricato" troppo il server con inutili richieste HTTP).
Ad ogni modo, scrivo questo post, perché Admin mi ha chiesto di pubblicizzarlo un po' e di descriverne brevemente il funzionamento.
Siccome però detesto scrivere, ho pensato di realizzare un piccolo video dimostrativo
, che forse vale molto più di mille parole.
Se avete commenti, critiche, richieste di modifiche/aggiunte, etc... sono tutto orecchi.
Ad ogni modo, scrivo questo post, perché Admin mi ha chiesto di pubblicizzarlo un po' e di descriverne brevemente il funzionamento.
Siccome però detesto scrivere, ho pensato di realizzare un piccolo video dimostrativo

Se avete commenti, critiche, richieste di modifiche/aggiunte, etc... sono tutto orecchi.

Risposte
"Sergio":
Vedo le matrici un po' "bruttine". [...] Se fosse un problema anche per altri... si potrebbe fare qualcosa?
Ciao, Sergio. Suppongo che il tuo sia un problema con le formule/matrici in generale, non con l'editor delle formule, giusto? Se è questo il caso, hai già provato a sostituire la resa grafica delle formule tramite MathML con HTML-CSS (click con il tasto destro del mouse su una qualsiasi formula, quindi
Settings -> Math Renderer -> HTML-CSS)?
Te ne accorgi subito cliccando col destro sulla seconda formula e scegliendo "Show source",
vedrai che all'inizio c'è \displaystyle. E' tutto lì. Se vuoi scrivere una formula in quella versione
senza usare i simboli di dollaro (e dunque passare attraverso la traduzione automatica) devi scrivere
Il risultato è \( \displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty} \).
Se invece vuoi scrivere la formula in questo stile al centro del post, basta sostituire
le parentesi tonde iniziale e finale con parentesi quadre, senza \displaystyle all'inizio,
proprio come si fa quando si scrive un documento LaTeX. Infatti,
dà come risultato
\[ \sum_{n=1}^{+\infty}. \]
vedrai che all'inizio c'è \displaystyle. E' tutto lì. Se vuoi scrivere una formula in quella versione
senza usare i simboli di dollaro (e dunque passare attraverso la traduzione automatica) devi scrivere
\( \displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty} \)
Il risultato è \( \displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty} \).
Se invece vuoi scrivere la formula in questo stile al centro del post, basta sostituire
le parentesi tonde iniziale e finale con parentesi quadre, senza \displaystyle all'inizio,
proprio come si fa quando si scrive un documento LaTeX. Infatti,
\[ \sum_{n=1}^{+\infty} \]
dà come risultato
\[ \sum_{n=1}^{+\infty}. \]
Una domandina: perché se scrivo:
viene fuori una cosa così:
\(\sum_{n=1}^{+\infty}\)
e se scrivo
viene così:
$\sum_{n=1}^{+\infty}$
Come faccio a fare uscire la seconda versione usando Latex anziché le formule tra i dollari?
Grazie
\(\sum_{n=1}^{+\infty}\)
viene fuori una cosa così:
\(\sum_{n=1}^{+\infty}\)
e se scrivo
$\sum_{n=1}^{+\infty}$
viene così:
$\sum_{n=1}^{+\infty}$
Come faccio a fare uscire la seconda versione usando Latex anziché le formule tra i dollari?
Grazie
Grazie
"trovador":
Ho guardato il video, mi piacerebbe scrivere le formule in modo chiaro, ma non capisco della scheda formula>Istruzioni> tutte le opzioni che ci sono (funzioni, simboli etc). [...] non ho capito come scrivere la seguente frazione
$(63/90x+50/90x)$ in modo d'avere un unico 90 al denominatore ed un unica
In generale è sufficiente racchiudere tra parentesi tonde tutto ciò che va a numeratore separandolo dal denominatore. Maxsiviero ti ha già indicato la scrittura (in LaTeX) che adesso è consigliato usare, però puoi anche scrivere più semplicemente
\$ ( ( 63 + 50 ) / 90) * x \$.
Riguardo all'editor, ho fatto in modo che ora inserisca automaticamente un marcatore
>anche per i vari tipi di parentesi, così dovrebbe essere più comodo inserire le varie espressioni. Qui sotto puoi vedere (meglio se a schermo intero) come si procede per ottenere la tua:
"maxsiviero":
Intendi così
\(\frac{63+50}{90}x\)
Il codice è:
\(\frac{63+50}{90}x\)
Esattamente.
L'unico modo è quello d'inserire il codice per esteso ?
Cosa devo scegliere nella formula ?
Intendi così
\(\frac{63+50}{90}x\)
Il codice è:
\(\frac{63+50}{90}x\)
Il codice è:
\(\frac{63+50}{90}x\)
Ho guardato il video, mi piacerebbe scrivere le formule in modo chiaro, ma non capisco della scheda formula>Istruzioni> tutte le opzioni che ci sono (funzioni, simboli etc).
Così in un mio post qui
ho usato questa guida come-scrivere-un-messaggio-e-sperare-di-essere-aiutati-t25687.html
Ma con questa non ho capito come scrivere la seguente frazione
$(63/90x+50/90x)$ in modo d'avere un unico 90 al denominatore ed un unica x
Grazie
Così in un mio post qui
ho usato questa guida come-scrivere-un-messaggio-e-sperare-di-essere-aiutati-t25687.html
Ma con questa non ho capito come scrivere la seguente frazione
$(63/90x+50/90x)$ in modo d'avere un unico 90 al denominatore ed un unica x
Grazie