Diversi modi per scrivere le formule

retrocomputer
Lo so che basterebbe usare le parentesi invece del simbolo di dollaro, ma per abitudine tendo a usare il simbolo \$ per delimitare le formule, e noto che però alcune cose non vengono visualizzate correttamente. Per esempio, \$\sup f(x)\$ diventa $\sup f(x)$, mentre usando le parentesi tonde ottengo giustamente \(\sup f(x)\).

Risposte
minomic
"anonymous_be1147":
È di nuovo attiva. :-)

Perfetto, grazie! :smt023

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"minomic":
[quote="anonymous_be1147"]È chiaro che è più comodo digitare due soli caratteri (simboli di dollaro) invece di quattro per delimitare le formule :), però c'è sempre la scorciatoia da tastiera che inserisce automaticamente i delimitatori per il LaTeX. Questi sono i tasti da premere in base al browser e sistema operativo usato:

Sistema operativoChromeFirefoxInternet ExplorerOperaSafari
ALT m
ALT SHIFT m
ALT m
ALT SHIFT m
ALT m
FreeBSD
ALT SHIFT m
-
SHIFT ESC m
-
Linux
ALT m
-
SHIFT ESC m
-
MAC OS X
CMD m
CMD m

Ciao, ho provato le scorciatoie ma non sembrano funzionare.[/quote]
È di nuovo attiva. :-)

minomic
"anonymous_be1147":
Ciao, non funziona perché non ho ancora installato il supporto del forum a MathJaX. Appena comparirà il pulsante
[mathjax]
nell'editor, allora sarà attivata anche la scorciatoia da tastiera. Coming soon... :wink:

Ho capito, grazie mille!
Di nuovo buon lavoro e complimenti per l'ottimo forum!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao, non funziona perché non ho ancora installato il supporto del forum a MathJaX. Appena comparirà il pulsante
[mathjax]
nell'editor, allora sarà attivata anche la scorciatoia da tastiera. Coming soon... :wink:

minomic
"anonymous_be1147":
È chiaro che è più comodo digitare due soli caratteri (simboli di dollaro) invece di quattro per delimitare le formule :), però c'è sempre la scorciatoia da tastiera che inserisce automaticamente i delimitatori per il LaTeX. Questi sono i tasti da premere in base al browser e sistema operativo usato:

Sistema operativoChromeFirefoxInternet ExplorerOperaSafari
ALT m
ALT SHIFT m
ALT m
ALT SHIFT m
ALT m
FreeBSD
ALT SHIFT m
-
SHIFT ESC m
-
Linux
ALT m
-
SHIFT ESC m
-
MAC OS X
CMD m
CMD m


Ciao, ho provato le scorciatoie ma non sembrano funzionare. Uso Firefox su Windows 7 ma quando provo la combinazione di tasti mi si apre il menu "Modifica". C'è qualche altro modo?
Grazie.

retrocomputer
"Zero87":

La cosa, però, che mi lascia più perplesso è la "mancanza" degli spoiler e un
[spoiler]...[/spoiler]

intorno al contenuto in precedenza spoilerizzato. :roll:

Mi pare che il bbcode spoiler non sia presente di default nel phpbb, e forse deve reinserirlo o correggerlo perché non compatibile con la nuova versione... Il tasto c'é, quindi magari è un problema di impostazione...

Zero87
"anonymous_be1147":
[quote="Zero87"][quote="anonymous_be1147"]È quindi meglio non mischiare le due sintassi, anche perché la prossima versione di MathJax supporterà nativamente ASCIIMathML [...]
[...]
Questo "aggiornamento" implica che tra un po' molti altri topic si vedranno male e che devo ricontrollare il tutto? :-k [/quote]
Non dovrebbe accadere, perché la versione di ASCIIMathML usata ora da MathJax è la stessa che è sempre stata usata qui nel forum, cioè la 1.4.7.[/quote]
Però ho visto sul compendio che alcuni topic - a caso - citati da me e ricliccati hanno un sacco di casino... :-k
[Può anche darsi che - a caso - ho beccato gli unici che hanno problemi :-D .]
La cosa, però, che mi lascia più perplesso è la "mancanza" degli spoiler e un
[spoiler]...[/spoiler]

intorno al contenuto in precedenza spoilerizzato. :roll:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Zero87":
[quote="anonymous_be1147"]È quindi meglio non mischiare le due sintassi, anche perché la prossima versione di MathJax supporterà nativamente ASCIIMathML [...]
[...]
Questo "aggiornamento" implica che tra un po' molti altri topic si vedranno male e che devo ricontrollare il tutto? :-k [/quote]
Non dovrebbe accadere, perché la versione di ASCIIMathML usata ora da MathJax è la stessa che è sempre stata usata qui nel forum, cioè la 1.4.7. Le poche aggiunte che abbiamo fatto noi allo script possono sempre essere definite in MathJax:

[see=http://goo.gl/CwsAZ][desc]Dalla documentazione di MathJax[/desc]The AsciiMath input jax handles only the original ASCIIMathML notation (from ASCIIMathML v1.4.7), not the extened LaTeXMathML notation added in version 2.0 of ASCIIMathML, though the AsciiMath input jax does expose the tables that define the symbols that AsciiMath processes, and so it would be possible to extend them to include additional symbols. In general, it is probably better to use MathJax’s TeX input jax to handle LaTeX notation instead.[/see]

"Zero87":
[quote="retrocomputer"]E' vero, il più non c'è :shock:

Misteri dell'informatica... :roll:[/quote]
[_url=http://goo.gl/G6i2l:25m6930s]Percent Encoding[/_url:25m6930s],[_url=http://goo.gl/T3t6H:25m6930s]Reserved Characters[/_url:25m6930s].

Zero87
"retrocomputer":
E' vero, il più non c'è :shock:

Misteri dell'informatica... :roll:

retrocomputer
"Zero87":

L'unica cosa strana che non mi so spiegare è che il $+$ non esiste e, per avere il più occorre inserire "%2B"$^2$.

E' vero, il più non c'è :shock: Per il resto l'ho provato e mi pare abbia un po' il solito problema con le immagini, ovvero adattarle alla dimensione del testo e nella giusta posizione...

tonicuea
\(\lim_{x\rightarrow \infty } \sqrt{x^2-3x}+x=\lim_{x\rightarrow \infty }(\sqrt{x^2-3x}+x) .\frac{(\sqrt{x^2-3x}-x)}{(\sqrt{x^2-3x}-x)}=\lim_{x\rightarrow \infty }\frac{-3x}{(\sqrt{x^2-3x}-x)} \)

Grazie
Il problema era Math Jax
\(\displaystyle \) che inserisce qualche pezzo in più (tipo un backslash !)

Visto che sei gentile ti chiedo se esiste un editor come quello del link che funzioni anche in locale su OS Win7 64bit
Cercato ma in rete ho trovato solo programmi online http://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php oppure che non funzionano (non visualizzano) come equalx

poncelet
"tonicuea":
Ciao ,
Perchè non riesco a far vedere la formula. I
l codice l'ho ricavato da :

http://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php

\(\lim_{x\rightarrow \infty } \sqrt{x^2-3x}+x=\lim_{x\rightarrow \infty }(\sqrt{x^2-3x}+x) .\frac{(\sqrt{x^2-3x}-x)}{(\sqrt{x^2-3x}-x)}=\lim_{x\rightarrow \infty }\frac{-3x}{(\sqrt{x^2-3x}-x)}
\)

Dove sbaglio ?
Qualcuno gentilmente mi faccia sapere


Hai dimenticato
\(
all'inizio e
\)
alla fine. Li ho aggiunti nella citazione della tua formula e adesso si vede.

tonicuea
Ciao ,
Perchè non riesco a far vedere la formula. I
l codice l'ho ricavato da :

http://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php

\\lim_{x\rightarrow \infty } \sqrt{x^2-3x}+x=\lim_{x\rightarrow \infty }(\sqrt{x^2-3x}+x) .\frac{(\sqrt{x^2-3x}-x)}{(\sqrt{x^2-3x}-x)}=\lim_{x\rightarrow \infty }\frac{-3x}{(\sqrt{x^2-3x}-x)}


Dove sbaglio ?
Qualcuno gentilmente mi faccia sapere

Zero87
L'ho trovata in giro ed è forte come cosa:
partendo dal seguente
chart.apis.google.com/chart?cht=tx&chl=\displaystyle

inserisci tra parentesi graffe quello che vuoi scrivere, per esempio
\int f(x)dx

e devi mettere il tutto come url di un'immagine (Img) che qui non mi funziona però cliccando sul sito sotto (che non mi fa nemmeno mettere per intero$^1$) compare quello che volevo dire
http://chart.apis.google.com/chart?cht=tx&chl=\displaystyle{\int f(x)dx}

EDIT.
L'unica cosa strana che non mi so spiegare è che il $+$ non esiste e, per avere il più occorre inserire "%2B"$^2$.

_____
$^1$Ho provato con url, con Img... non mi funziona niente...!
$^2$Una volta che ho scoperto google chart, ho cercato su google e ho trovato 5-6 forum/blog che ne parlano, quasi tutti in inglese.

retrocomputer
"Zero87":

Se ti interessa, girovagando sul web, ho scoperto che c'è google chart che tra l'altro permette di visualizzare in un forum/blog delle formule come immagini.

Ti ringrazio. Ho dato un'occhiata qui, ma leggo invece qui che la sezione Infographics è deprecata... Comunque i grafici sono belli.

Zero87
"retrocomputer":
Quando Altervista ha aumentato la potenza del database gratuito ho voluto provare il phpbb in remoto: penso che ora una decina di utenti poco attivi li regga :-D
Prima ne ho messo uno senza database (gestito esclusivamente con file di testo) e il phpbb lo avevo provato solo in locale.

Se ti interessa, girovagando sul web, ho scoperto che c'è google chart che tra l'altro permette di visualizzare in un forum/blog delle formule come immagini.

retrocomputer
Quando Altervista ha aumentato la potenza del database gratuito ho voluto provare il phpbb in remoto: penso che ora una decina di utenti poco attivi li regga :-D
Prima ne ho messo uno senza database (gestito esclusivamente con file di testo) e il phpbb lo avevo provato solo in locale.

Zero87
"retrocomputer":
Io ho messo su un forum phpbb casereccio...

[ot]Oh, hai un forum tuo?[/ot]

retrocomputer
Io ho messo su un forum phpbb casereccio e, intrugliando con il MathJax.Hub.Config, posso ora scrivere tutte le formule all'interno dei simboli di dollaro... Addirittura mi funziona anche il doppio dollaro (che invece qui mi pare non funzioni). L'ho fatto per avere la maggiore compatibilità possibile con il TeX, così posso fare copia&incolla dai documenti al forum quasi senza modifiche.

Zero87
"anonymous_be1147":
È quindi meglio non mischiare le due sintassi, anche perché la prossima versione di MathJax supporterà nativamente ASCIIMathML e quindi alcune formule potrebbe non essere più visualizzate in modo corretto.

Un attimo... mi si è acceso il campanello d'allarme.

Ho creato questo compendio contenente le discussioni di trigonometria nelle secondarie di secondo grado e ho visto che da un certo punto in poi (dal 2009/2010 a indietro) molte formule sono visualizzate male o per niente.
Questo "aggiornamento" implica che tra un po' molti altri topic si vedranno male e che devo ricontrollare il tutto? :-k (non per lamentarmi o altro... giusto per sapere! :smt115 )

Premetto che nella discussione in sé io ho sempre scritto le formule tra i simboli di dollaro così per la maggior parte delle discussioni riportate (conta qualcosa?).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.