Derive ! ! ! ! !
Buona sera a tutti!
Forse ho sbagliato sezione, spero di no!
Il mio problema è che non riesco a "disegnare" le figure tridimensionali con Derive!
Io dovrei disegnare: un cono, un tronco di cono, un cilindro, un tronco di cilindro, una sfera, e un piano parallelo ad un altro!
Diciamo le figure di rotazione!
Grazie mille per l'aiuto!
Ciao!
!
!
Forse ho sbagliato sezione, spero di no!
Il mio problema è che non riesco a "disegnare" le figure tridimensionali con Derive!
Io dovrei disegnare: un cono, un tronco di cono, un cilindro, un tronco di cilindro, una sfera, e un piano parallelo ad un altro!
Diciamo le figure di rotazione!
Grazie mille per l'aiuto!
Ciao!
!

Risposte
Comunque Antonio voleva dire "sezione", non intendeva
l'intero forum di Matematicamente...
l'intero forum di Matematicamente...
"Admin":
Però non sei nel forum giusto!
Antonio, ti ho già spiegato perché... Non è neanche colpa sua...
Guarda il topic "insiemi seminucleari", la mia ultima risposta.
Qui: https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 3912#93912


Scusate, non lo sapevo!
e allora cosa dovrei cercare per le mie informazioni!
Cioè in quale tipo di forum dovrei cercare?
Grazie mille!
!

Però non sei nel forum giusto!
Grazie per le risposte!
Allora per le equazioni so che devo utilizzare x,y,z , ma dove prendo le equazioni per le figure geometriche?
Grazie mille!
Ciao!
!
!
Allora per le equazioni so che devo utilizzare x,y,z , ma dove prendo le equazioni per le figure geometriche?
Grazie mille!
Ciao!
!

Un'altra possibilita' e' scrivere le equazioni delle figure tridimensionali, poi fare click sul pulsante sulla toolbar con la terna d'assi.
beh
una possibilità è di scrivere le equazioni parametriche in modo vettoriale,
esempio: [x;x+y;x-y] e disegni un piano.
ci sono latri metodi più furbi che trovi nella guida in linea
una possibilità è di scrivere le equazioni parametriche in modo vettoriale,
esempio: [x;x+y;x-y] e disegni un piano.
ci sono latri metodi più furbi che trovi nella guida in linea