Consigli bibliografici e modifica regolamento
Buongiorno ragazzi!
In questi tempi, come ad ogni inizio di semestre, nella sezione "Leggiti Questo!" c'è il classico boom di richieste di consigli di testi didattici (soprattutto per i corsi di Analisi e Fisica) che purtroppo è direttamente proporzionale alla mancanza di risposte ed interventi "costruttivi" da parte degli utenti del forum. Ci si stufa di ripetere le stesse cose ogni 3 giorni, dato che i nuovi utenti non leggono i vecchi post, e pongono sempre gli stessi quesiti su quali siano i libri più indicati.
Osservando ciò mi sono convinto ad aprire questo thread. Spero che a questa iniziativa partecipiate in tanti
-------
Inoltre vorrei proporre una modifica al regolamento. Come per i problemi si richiede un tentativo di risoluzione, sarebbe costruttivo se (dando per scontato che si riesca a compilare questa lista di testi) la richiesta di un consiglio bibliografico sulle solite tematiche (leggasi analisi, geometria, fisica generale) debba essere formulata "mettendoci del proprio", ovvero spiegando quali siano i motivi dell'indecisione, quale sia il programma del corso di riferimento o comunque fare in modo che la richiesta (e di conseguenza le risposte), siano personalizzata e costruttiva.
Dopo un po' i post su questi argomenti diventato sintetici e svogliati e nessuno ha più voglia di rispondere.
Cosa ne pensate?
Saluti
Marco
In questi tempi, come ad ogni inizio di semestre, nella sezione "Leggiti Questo!" c'è il classico boom di richieste di consigli di testi didattici (soprattutto per i corsi di Analisi e Fisica) che purtroppo è direttamente proporzionale alla mancanza di risposte ed interventi "costruttivi" da parte degli utenti del forum. Ci si stufa di ripetere le stesse cose ogni 3 giorni, dato che i nuovi utenti non leggono i vecchi post, e pongono sempre gli stessi quesiti su quali siano i libri più indicati.
Osservando ciò mi sono convinto ad aprire questo thread. Spero che a questa iniziativa partecipiate in tanti

-------
Inoltre vorrei proporre una modifica al regolamento. Come per i problemi si richiede un tentativo di risoluzione, sarebbe costruttivo se (dando per scontato che si riesca a compilare questa lista di testi) la richiesta di un consiglio bibliografico sulle solite tematiche (leggasi analisi, geometria, fisica generale) debba essere formulata "mettendoci del proprio", ovvero spiegando quali siano i motivi dell'indecisione, quale sia il programma del corso di riferimento o comunque fare in modo che la richiesta (e di conseguenza le risposte), siano personalizzata e costruttiva.
Dopo un po' i post su questi argomenti diventato sintetici e svogliati e nessuno ha più voglia di rispondere.
Cosa ne pensate?
Saluti
Marco
Risposte
"Emar":
Penso però che ci siano dei testi che vengono, da più persone più o meno autorevoli, consigliati e quindi godono di una certa "stima" nel settore. Io ritengo che sarebbe bello mettere in evidenza questi testi consigliati un po' da tutti.
OK, ripensandoci, forse ho estremizzato un po'... Insomma, gli insegnanti consigliano i libri per i loro corsi, pur non avendo la possibilità di sondare preventivamente le caratteristiche dei loro studenti

"Emar":
Insomma, io, personalmente, vedo più vantaggi che svantaggi nel compilare una bibliografia da mettere in evidenza.
Io personalmente di svantaggi proprio non ne vedo... C'è da dire che fatico anche a vedere i vantaggi, ma insomma, alle brutte non fa né bene né male

"retrocomputer":
[quote="Emar"]Dopo aver preso visione di quest'altra discussione, direi che non la proposta non ha senso, dato che è stato deciso che non è buona cosa fare una bibliografia di questo genere.
In uno dei (tanti) thread sull'argomento, gugo82 poneva l'accento sulla soggettività di simili scelte e secondo me ha ragione... Ha veramente poco senso chiedere consigli bibliografici senza almeno dare una idea più che vaga delle proprie preferenze, abitudini, attitudini e necessità.
Per esempio, parlando di musica, che senso ha chiedere "che musica leggera mi consigliate?", senza almeno elencare qualche pezzo che mi piace o qualche pezzo che non mi piace? Per i libri è uguale.
[/quote]
Lo condivido. Penso però che ci siano dei testi che vengono, da più persone più o meno autorevoli, consigliati e quindi godono di una certa "stima" nel settore. Io ritengo che sarebbe bello mettere in evidenza questi testi consigliati un po' da tutti. Detto questo, è chiaro che la scelta di un testo rimane soggettiva.
"retrocomputer":
Posso capire che uno inesperto non sappia proprio cosa dire in merito, ma resta valida l'inutilità della domanda. E purtroppo resta il fatto che si continuano a chiedere consigli bibliografici senza nemmeno presentarsi![]()
Comunque esiste già un passo del regolamento che, se rispettato, eviterebbe il continuo ripetersi delle stesse richieste:
3.1 Prima di aprire un nuovo topic occorre controllare che lo stesso argomento non sia discusso.
Hai ragione. Secondo me però, un'iniziativa di questo genere aiuterebbe a diminuire un pochino le richieste di questo genere.
Utilizzando il paragone musicale, uno potrebbe vedere, guardando la bibliografia, che il gruppo A ha un sound più simile al suo gruppo preferito e quindi fare a meno di porre la domanda.
Insomma, io, personalmente, vedo più vantaggi che svantaggi nel compilare una bibliografia da mettere in evidenza.
"Emar":
Dopo aver preso visione di quest'altra discussione, direi che non la proposta non ha senso, dato che è stato deciso che non è buona cosa fare una bibliografia di questo genere.
In uno dei (tanti) thread sull'argomento, gugo82 poneva l'accento sulla soggettività di simili scelte e secondo me ha ragione... Ha veramente poco senso chiedere consigli bibliografici senza almeno dare una idea più che vaga delle proprie preferenze, abitudini, attitudini e necessità.
Per esempio, parlando di musica, che senso ha chiedere "che musica leggera mi consigliate?", senza almeno elencare qualche pezzo che mi piace o qualche pezzo che non mi piace? Per i libri è uguale.
Posso capire che uno inesperto non sappia proprio cosa dire in merito, ma resta valida l'inutilità della domanda. E purtroppo resta il fatto che si continuano a chiedere consigli bibliografici senza nemmeno presentarsi

Comunque esiste già un passo del regolamento che, se rispettato, eviterebbe il continuo ripetersi delle stesse richieste:
3.1 Prima di aprire un nuovo topic occorre controllare che lo stesso argomento non sia discusso.
Dopo aver preso visione di quest'altra discussione, direi che non la proposta non ha senso, dato che è stato deciso che non è buona cosa fare una bibliografia di questo genere.
Mi dispiace per aver creato un inutile scompiglio.
Saluti
Mi dispiace per aver creato un inutile scompiglio.
Saluti
"gugo82":
Infine, per quel che mi riguarda, visto che già hai fatto tutto (aperto thread, scritto mille post contenitori che puoi modificare solo tu, etc...) senza consultare alcun altro utente, puoi anche proseguire nel tuo magnum opus di catalogazione da solo.
Innanzi tutto non è vero che il post lo posso modificare soltanto io. I moderatori e gli amministratori possono modificarlo (o eliminarlo) come ritengono opportuno, io ho solamente dato un input.
Il fatto poi che io abbia esplicitamente richiesto che tutti partecipino a questa iniziativa significa che non voglio che sia la mia catalogazione, ma una bibliografia creata e condivisa da tutti.
"gugo82":
Inoltre, non mi pare che in casi di richieste di riferimenti manchino gli "interventi costruttivi"... Non so che post tu abbia visto, ma non credo che li abbia guardati tutti.
Poniamo che un determinato utente dia una risposta molto articolata e ponderata in seguito a qualche richiesta di consigli bibliografici. A questo punto, se nei giorni successivi viene proposto nuovamente lo stesso quesito, spesso l'utente sopra citato risponde, magari con una risposta secca indicando il titolo senza dilungarsi troppo, o magari non risponde affatto avendo appunto risposto qualche giorno prima. A questo comportamento mi riferisco io.
Certo che poi che qualcuno risponderà.
Tu non pensi sia così?
"gugo82":
Ma hai parlato con gli amministratori di questa iniziativa?
Che ne pensano?
Sinceramente non pensavo che dovessi scomodare gli amministratori per aprire due post che rispettano il regolamento.
Ho lanciato quest'iniziativa con ottime intenzioni. Mi scuso se ho accidentalmente infranto delle "leggi non scritte".
Saluti,
Marco
----
La cosa buffa è che ci ho pensato un po' prima di agire e ho ritenuto (evidentemente sbagliando) che fare il primo passo fosse un aspetto positivo. Non mi sono limitato a proporre e aspettare passivamente ma ho cercato, in buona fede, di dare il mio contributo. Pensavo che sarebbe stato apprezzato.
Ma hai parlato con gli amministratori di questa iniziativa?
Che ne pensano?
Inoltre, non mi pare che in casi di richieste di riferimenti manchino gli "interventi costruttivi"... Non so che post tu abbia visto, ma non credo che li abbia guardati tutti.
Infine, per quel che mi riguarda, visto che già hai fatto tutto (aperto thread, scritto mille post contenitori che puoi modificare solo tu, etc...) senza consultare alcun altro utente, puoi anche proseguire nel tuo magnum opus di catalogazione da solo.
Buona fortuna.
Che ne pensano?
Inoltre, non mi pare che in casi di richieste di riferimenti manchino gli "interventi costruttivi"... Non so che post tu abbia visto, ma non credo che li abbia guardati tutti.
Infine, per quel che mi riguarda, visto che già hai fatto tutto (aperto thread, scritto mille post contenitori che puoi modificare solo tu, etc...) senza consultare alcun altro utente, puoi anche proseguire nel tuo magnum opus di catalogazione da solo.
Buona fortuna.