Aiuto.

marco.surfing
ciao a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum nella speranza di iniziare una nuova avventura nel migliore dei modi.
vado al sodo: non sono mai stato un asso in matematica, il classico bambino che riusciva a strappare un "sufficiente" alla professoressa delle medie, e il classico ragazzo che alle superiori si accontentava di un 6, non avendo mai avuto un forte interesse per la matematica. mi sono iscritto nel 1998 ad agraria; diplomato nel 2003 con 81/100 e fiero di tale voto sono entrato nel mondo del lavoro.dopo avere constatato l'erroraccio della scelta della mia scuola secondaria, ho iniziato a lavorare in un'azienda di ingegneria meccatronica nell'astigiano dove mi sono appassionato di ingegneria e dunque solo a agosto dell'anno scorso decisi di iscrivermi all'università presso la facoltà di meccatronica. e qui iniziano i dolori: analisi matematica,algebra lineare, geometria affine nello spazio iniziano a farmi credere di non essere portato per la matematica. mi mancano le basi, anche le più elementari per affrontare un mondo, quello matematico, veramente vasto e complesso; ma questo mi sta tuttoggi motivando e sto facendo di tutto per recuperare gli anni perduti. ebbene si, all'età di 23 anni mi sono reso conto di essere appassionato di matematica e ho inziato a remare da solo controcorrente......

tutto questo perchè volevo sapere un vostro parere sulla mia scelta,sulle mie probabilità di riuscita, su cosa andrò incontro e come vedete il mio cammino, appena inziato nel mondo della matematica.

intanto vi ringrazio per la vostra pazienza, e attendo numerose le vostre risposte.

saluti,
marco

Risposte
marco.surfing
bhe non so che dire, grazie della gentilezza gratuita =)

sto iniziando su "primo corso di analisi matematica" G.C Barozzi. mi sembra un libro completissimo.
secondo voi com'è? è la scelta giusta per le mie esigenze?
grazie,
saluti
marco

marco.surfing
grazie mille delle gentilissime risposte; fa piacere ogni tanto colloquiare con persone così disponibili.

attualmente sto leggendo questo libro (non didattico): "il gene della matematica" Longanesi. lo consiglio a tutti i matematici e/o principianti. davvero interessante.

http://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3185

per quanto riguarda lo studio sto iniziando con "primo corso di analisi matematica" G.C. Barozzi. ma come mi sono accorto dovrei iniziare su uno del liceo. proverò a vedere quello che mi hai consigliato. GRASSIE.

a pesto,
marco

_admin
23 anni non sono mica tanti
l'esame di analisi per ingegneria oggi non è così impegnativo
un po' di studio, un po' di esercizi, megli se fatti con amici, poi magari frequenti il forum...

Camillo
@ marco.surfing
Leggendo quanto hai scritto vedo che hai forti motivazioni nel continuare e completare gli studi.
Hai un momento di difficoltà , e non sei certo l'unico,dovuto a : analisi -algebra lineare -geometria .
Sono difficoltà superabili : richiedono però un impegno forte e costante .
Se hai basi scarse ti consiglio di fartele su un buon testo liceale, tipo

Zwirner -Scaglianti
Elementi di Analisi

e degli stessi autori : Funzioni - Strumenti e metodi matematici
Non sono testi recenti ma molto validi, secondo me.

Quanto all'età ... leggi il post di Sergio ...
Sappi inoltre che nel Forum aiutiamo volentieri chi ha bisogno di supporto e non pretende di avere la risposta subito :D
In bocca al lupo per i tuoi studi.

marco.surfing
"Sergio":
[quote="marco.surfing"]ebbene si, all'età di 23 anni mi sono reso conto di essere appassionato di matematica e ho inziato a remare da solo controcorrente......

tutto questo perchè volevo sapere un vostro parere sulla mia scelta,sulle mie probabilità di riuscita, su cosa andrò incontro e come vedete il mio cammino, appena inziato nel mondo della matematica.

Nihil difficile volenti.

E' la risposta di uno che ha cominciato quando aveva ben più del doppio dei tuoi anni...[/quote]

bhe complimenti =)...come hai affrontato la cosa?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.