Un informatico...che ama la matematica

onlyReferee
Buonasera a tutti,
mi chiamo Riccardo ed ho 25 anni. Sono studente di informatica presso l'università Ca' Foscari di Venezia, laurea magistrale. Di formazione sono un perito informatico (ITIS) ma mi è sempre piaciuta tantissimo anche la matematica.
Sono convinto che mi troverò molto bene qui, dove mi sarà possibile sia contribuire con il mio supporto sia trovare sempre persone disponibili a soddisfare le miei e le altrui curiosità.
Buona navigazione a tutti e grazie per tutto ciò che fate.

Risposte
smaug1
Ciao :D :D

onlyReferee
"hamming_burst":
Ciao Benvenuto :)
[quote="onlyReferee"]Inoltre un altro corso che ho seguito volentieri è stato analisi e verifica del software (anche qui, nonostante il nome, c'è molta logica matematica che sta alla base).

curiosità, hai seguito corsi di semantica o model checking?[/quote]
Fondamenti di linguaggi di programmazione (che comprende anche la trattazione di molte parti di semantica) lo inizierò con i corsi che partono qui a metà settembre (primo modulo nel primo semestre e secondo nel secondo, da febbraio a maggio).
Grazie per il benvenuto innanzitutto :D .
Il model checking l'ho visto proprio in analisi e verifica del software il semestre scorso (così come l'interpretazione astratta e l'analisi del flusso, che costituiscono un po' l'ossatura di questa disciplina). Ti dirò che lo abbiamo visto per due lezioni soltanto e secondo me anche in maniera un po' generica. Ho scaricato difatti anche un libro in pdf per approfondire l'argomento in futuro (in mezzo ai miei tanti approfondimenti preferiti, sempre tempo permettendo :D ).
Inoltre sono tuttora indeciso se seguire il prossimo semestre anche un corso di calcolabilità e linguaggi formali che, pur essendo della triennale, mi interesserebbe e potrebbe darmi un buon supporto per la tesi.

hamming_burst
Ciao Benvenuto :)

"onlyReferee":
Inoltre un altro corso che ho seguito volentieri è stato analisi e verifica del software (anche qui, nonostante il nome, c'è molta logica matematica che sta alla base).

curiosità, hai seguito corsi di semantica o model checking?

onlyReferee
"Zero87":
[...]
Tuttavia nel corso di logica matematica che seguivamo con gli "informatici" (al dipartimento di informatica tra l'altro) ricordo che agli informatici non piaceva tanto, saresti l'eccezione a meno che non siano l'eccezione gli informatici a Camerino. :lol:
In bocca al lupo con lo studio e la futura tesi!

E' stato proprio così anche nel caso della stragrande maggioranza dei miei compagni mi corso infatti. A loro è un po' andato di traverso quel corso :? , anche a quelli che hanno preso bei voti. Diciamo che, avendo sentito molti pareri, è un po' la norma (purtroppo) in quel corso. Per conto mio le ragioni di tutto ciò sono dovute al fatto che numerosi informatici vogliono vedere subito un'applicazione pratica senza conoscere la teoria che sta alla base ed allora ripudiano e ritengono erroneamente superflue tutte quelle conoscenze che offre il corso.
Inoltre un altro corso che ho seguito volentieri è stato analisi e verifica del software (anche qui, nonostante il nome, c'è molta logica matematica che sta alla base). Non a caso in entrambi questi esami ho preso 30 e lode :D .
Da questo punto di vista mi definisco quindi un po' un informatico atipico :) .
Grazie per l'in bocca al lupo per la tesi, spero venga fuori un buon lavoro!

Zero87
"onlyReferee":
io sono un appassionato di logica matematica. Non è da moltissimo tempo a dire la verità che lo sono, dal primo semestre del primo anno della magistrale, quando ho seguito il corso di logica matematica, dove il professore mi ha davvero aperto la mente. E' uno dei settori della matematica che si lega maggiormente con l'informatica, tanto che ho pensato sarà il mio argomento di tesi...

Ho seguito il corso di Logica Matematica - con un prof mitico! - e me ne sono innamorato anche io di quella materia, ma più che della logica in sé della parte sui numeri e sui vari teoremi sugli infiniti oltre che le nozioni di complessità computazionale che ho avuto il piacere di approfondire (con lo stesso prof.) nel corso di informatica teorica.

Lì ho deciso anche io che la mia tesi sarebbe stata sulla logica, numeri e crittografia (anche se per la maggior parte teoria dei numeri): con lo stesso prof dei corsi incriminati.

Tuttavia nel corso di logica matematica che seguivamo con gli "informatici" (al dipartimento di informatica tra l'altro) ricordo che agli informatici non piaceva tanto, saresti l'eccezione a meno che non siano l'eccezione gli informatici a Camerino. :lol:
In bocca al lupo con lo studio e la futura tesi!

onlyReferee
"vict85":
Benvenuto, che matematica ti piace?

Grazie del benvenuto! Premesso che comunque tutti i settori della matematica li trovo interessanti, io sono un appassionato di logica matematica. Non è da moltissimo tempo a dire la verità che lo sono, dal primo semestre del primo anno della magistrale, quando ho seguito il corso di logica matematica, dove il professore mi ha davvero aperto la mente. E' uno dei settori della matematica che si lega maggiormente con l'informatica, tanto che ho pensato sarà il mio argomento di tesi...

vict85
Benvenuto, che matematica ti piace?

Zero87
"onlyReferee":
Buonasera a tutti,
mi chiamo Riccardo ed ho 25 anni. Sono studente di informatica presso l'università Ca' Foscari di Venezia, laurea magistrale.

Benvenuto al forum e buona permanenza, in bocca al lupo con la magistrale!

"onlyReferee":
Buona navigazione a tutti e grazie per tutto ciò che fate.

Buona navigazione a te e mi accodo anche io nei ringraziamenti alla comunità. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.