Kinder
data l'opportunità, mi presento anch'io.
A parte il nick un po' bambinesco (me l'hanno suggerito le mie figlie, ben tre), non sono più un ragazzino di primo pelo.
Mi sono laureato in ingegneria nucleare a Pisa nel lontano 1986 (ohibo!), ed ho trascorso i miei primi 10 anni di attività lavorativa come ricercatore in ENEA, nel bel centro ricerche energia della Casaccia, vicino al lago di Bracciano, impegnandomi su tematiche che hanno spaziato dalla termofluidodinamica multifase alla neutronica, energia in varie salse fino alla modellistica avanzata della combustione. Sono migrato poi nell'industria (avrò fatto bene?), avviandomi all'analfabetismo di ritorno, compensato solo in parte da esperienze sostanzialmente diverse da quelle precedenti. Ora faccio il manager, quindi impersono il participio presente del verbo ignorare .
Forse esagero un po', ma non troppo.
Sono rimasto legato affettivamente alle mie precedenti attività scientifiche, ed ho trovato in questa comunità l'occasione per vedermi ancora un po' vicino, sentendo parlare di cose che richiamano, almeno in parte, certi sapori. Della matematica sono più un tifoso che altro; mi piace e ne vorrei sapere di più, ma non ho più il tempo che serve. Chissà, forse la pensione...
A parte il nick un po' bambinesco (me l'hanno suggerito le mie figlie, ben tre), non sono più un ragazzino di primo pelo.
Mi sono laureato in ingegneria nucleare a Pisa nel lontano 1986 (ohibo!), ed ho trascorso i miei primi 10 anni di attività lavorativa come ricercatore in ENEA, nel bel centro ricerche energia della Casaccia, vicino al lago di Bracciano, impegnandomi su tematiche che hanno spaziato dalla termofluidodinamica multifase alla neutronica, energia in varie salse fino alla modellistica avanzata della combustione. Sono migrato poi nell'industria (avrò fatto bene?), avviandomi all'analfabetismo di ritorno, compensato solo in parte da esperienze sostanzialmente diverse da quelle precedenti. Ora faccio il manager, quindi impersono il participio presente del verbo ignorare .

Sono rimasto legato affettivamente alle mie precedenti attività scientifiche, ed ho trovato in questa comunità l'occasione per vedermi ancora un po' vicino, sentendo parlare di cose che richiamano, almeno in parte, certi sapori. Della matematica sono più un tifoso che altro; mi piace e ne vorrei sapere di più, ma non ho più il tempo che serve. Chissà, forse la pensione...
