Fermat!
Ciao a tutti!
Dopo 2-3mesi che smanetto sul forum ho finalmente trovato 10' per una presentazione.
Sono Leonardo, ho 31 anni, Roma. Son capitato qui "per caso": dopo l'estate ho ricevuto richiesta di far ripetizioni di matematica... "sai, sei sempre stato così bravo tu..." beh si è vero, diploma col max dei voti, laurea con lode e tesi in su modelli matematici dei mercati finanziari (ma laurea in economia!)... allora prendo così a caso qualche esercizio di matematica e........ non so scomporre un polinomio di terzo grado
Così, visto che le ripetizioni non erano urgenti a tempo perso mi son rimesso a studiare, teoria ed esercizi, e son capitato qui da cui ho preso un po' di materiale!
Non ho fretta, son ripartito dalla base, Numeri Naturali, Insiemi, insomma dal programma di un Primo Superiore...
Nel frattempo ho ricevuto un'altra proposta di ripetizioni da un ragazzo universitario, ma stavolta di Statistica (non capisco perchè chiedano proprio a me
) e così come se non bastasse mi son rimesso anche a studiare Statistica, che mi piace molto, e visto che l'ho studiata più recentemente rispetto ad es. a Ruffini, mi riesce anche meglio nello studio...
Sembro un po' scemo eh: studiare per poi dare FORSE ripetizioni... tanto vale dire di no. Ma i numeri (e logica) mi son sempre piaciuti, se mi chiedete una moltiplicazione a 3 cifre vi rispondo in 5secondi, mi piacciono i giochini logici, mi piace spaccarmi la testa per quadrare i numeri a lavoro... Quindi passo un'oretta al giorno a studiacchiare, nonostante la mia compagna pensi che sia pazzo
Anche il mio lavoro ha a che fare con i numeri: lavoro nel Controllo di Gestione di una grandissima azienda italiana, e la mia MANSIONE è in due parole "quadratore di numeri". Faccio girare programmi, gestisco DB (in SQL). Sposto costi e numeri da una parte all'altra cercando sempre di non perdere un centesimo su circa 10mliard€
Nel tempo libero lavorativo studio un po' di programmazione, soprattutto vb, anzi vba, che è il vb che si usa in office di cui sono un espertERRIMO.
Al solito scrivo troppo!
Ah, se vi chiedete del mio nick.... dovete conoscere (oltre la matematica!) i Simpson, di cui sono straappassionato, insieme alla corsa e al nuoto!
Homer e Fermat
Dopo 2-3mesi che smanetto sul forum ho finalmente trovato 10' per una presentazione.
Sono Leonardo, ho 31 anni, Roma. Son capitato qui "per caso": dopo l'estate ho ricevuto richiesta di far ripetizioni di matematica... "sai, sei sempre stato così bravo tu..." beh si è vero, diploma col max dei voti, laurea con lode e tesi in su modelli matematici dei mercati finanziari (ma laurea in economia!)... allora prendo così a caso qualche esercizio di matematica e........ non so scomporre un polinomio di terzo grado



Così, visto che le ripetizioni non erano urgenti a tempo perso mi son rimesso a studiare, teoria ed esercizi, e son capitato qui da cui ho preso un po' di materiale!
Non ho fretta, son ripartito dalla base, Numeri Naturali, Insiemi, insomma dal programma di un Primo Superiore...
Nel frattempo ho ricevuto un'altra proposta di ripetizioni da un ragazzo universitario, ma stavolta di Statistica (non capisco perchè chiedano proprio a me

Sembro un po' scemo eh: studiare per poi dare FORSE ripetizioni... tanto vale dire di no. Ma i numeri (e logica) mi son sempre piaciuti, se mi chiedete una moltiplicazione a 3 cifre vi rispondo in 5secondi, mi piacciono i giochini logici, mi piace spaccarmi la testa per quadrare i numeri a lavoro... Quindi passo un'oretta al giorno a studiacchiare, nonostante la mia compagna pensi che sia pazzo

Anche il mio lavoro ha a che fare con i numeri: lavoro nel Controllo di Gestione di una grandissima azienda italiana, e la mia MANSIONE è in due parole "quadratore di numeri". Faccio girare programmi, gestisco DB (in SQL). Sposto costi e numeri da una parte all'altra cercando sempre di non perdere un centesimo su circa 10mliard€
Nel tempo libero lavorativo studio un po' di programmazione, soprattutto vb, anzi vba, che è il vb che si usa in office di cui sono un espertERRIMO.
Al solito scrivo troppo!
Ah, se vi chiedete del mio nick.... dovete conoscere (oltre la matematica!) i Simpson, di cui sono straappassionato, insieme alla corsa e al nuoto!
Homer e Fermat
Risposte
benvenuto!
"vict85":
[quote="Zero87"][quote="vict85"]ora sono ancora più confuso perché non penso che tu intenda tagliarsi nel senso che usano a Roma (ridere tanto).
Mi correggo, "mi ci taglio" e credo che questo si usi un po' in tutta italia come terminologia.

No, ti assicuro che la prima volta che la mia ragazza mi ha detto su skype che si stava tagliando mi sono seriamente preoccupato. In piemonte non si usa.[/quote]
E' vero che sono delle marche e l'ho sentita parecchio questo modo di dire qui intorno, però l'ho sentito (in facoltà) anche da ragazzi extra-regione quindi pensavo fosse un "gergo italiano".
Allora posso dirti che con derivate e integrali mi impaccio terribilmente nonostante io sia uno studente universitario (si suppone che le si sa come il padre nostro al mio livello

Ok, personalmente chiudo l'OT, sennò rischiamo una bella lavata di capo


"Zero87":
[quote="vict85"]ora sono ancora più confuso perché non penso che tu intenda tagliarsi nel senso che usano a Roma (ridere tanto).
Mi correggo, "mi ci taglio" e credo che questo si usi un po' in tutta italia come terminologia.

No, ti assicuro che la prima volta che la mia ragazza mi ha detto su skype che si stava tagliando mi sono seriamente preoccupato. In piemonte non si usa.
"vict85":
ora sono ancora più confuso perché non penso che tu intenda tagliarsi nel senso che usano a Roma (ridere tanto).
Mi correggo, "mi ci taglio" e credo che questo si usi un po' in tutta italia come terminologia.

Benvenuto.
sono confuso sul significato che dai a tagliare. E se fino a 3 anni fa non avrei avuto proprio idee, ora sono ancora più confuso perché non penso che tu intenda tagliarsi nel senso che usano a Roma (ridere tanto).
"Zero87":
Io ogni tanto mi taglio con derivate e integrali... e sto all'università!

benvenuto!
Benvenuto al forum "Teorema_di_Fermat" (posso chiederti se uno in particolare, ad esempio l'ultimo, dei tanti teoremi di Fermat?) e buona permanenza.
Io ogni tanto mi taglio con derivate e integrali... e sto all'università!
Semplice passaparola
.
L'esatto contrario del sottoscritto
.
Beato te, io ti risponderei in 5 ore
(non che scherzo più di tanto eh?
)
In questo forum ti segnalo le sezioni:
- scervelliamoci un po' (problemi interessanti per la scuola superiore)
- pensare un po' di più (problemi esistenziali di livello universitario... arabo per me)
- giochi matematici (il più vicino a quello che dici).
C'è anche la sezione di scacchi...
Su Futurama (stesso autore dei Simpson), ad un certo punto Farnsworth e Welstrom (o come si chiama) esclamano "evvai! abbiamo trovato un'altra dimostrazione della congettura di Goldbach". Inoltre, sempre su una puntata dei simpson (Homer in 3D, uno show di Halloween), si vede una scritta sempre relativa all'ultimo teorema di Fermat oltre ad un artistico $e^(i\pi) +1=0$...
"Teorema_di_Fermat":
non so scomporre un polinomio di terzo grado![]()
![]()
![]()
Io ogni tanto mi taglio con derivate e integrali... e sto all'università!
"Teorema_di_Fermat":
non capisco perchè chiedano proprio a me![]()
Semplice passaparola

"Teorema_di_Fermat":
statistica, che mi piace molto
L'esatto contrario del sottoscritto

"Teorema_di_Fermat":
se mi chiedete una moltiplicazione a 3 cifre vi rispondo in 5secondi
Beato te, io ti risponderei in 5 ore


"Teorema_di_Fermat":
mi piacciono i giochini logici
In questo forum ti segnalo le sezioni:
- scervelliamoci un po' (problemi interessanti per la scuola superiore)
- pensare un po' di più (problemi esistenziali di livello universitario... arabo per me)

- giochi matematici (il più vicino a quello che dici).
C'è anche la sezione di scacchi...
"Teorema_di_Fermat":
lavoro nel Controllo di Gestione di una grandissima azienda italiana, e la mia MANSIONE è in due parole "quadratore di numeri"

"Teorema_di_Fermat":
Ah, se vi chiedete del mio nick.... dovete conoscere (oltre la matematica!) i Simpson, di cui sono straappassionato, insieme alla corsa e al nuoto!
Su Futurama (stesso autore dei Simpson), ad un certo punto Farnsworth e Welstrom (o come si chiama) esclamano "evvai! abbiamo trovato un'altra dimostrazione della congettura di Goldbach". Inoltre, sempre su una puntata dei simpson (Homer in 3D, uno show di Halloween), si vede una scritta sempre relativa all'ultimo teorema di Fermat oltre ad un artistico $e^(i\pi) +1=0$...
