Ciao a tutti!!!
ciao a tutti!!!
sono una studentessa di geologia che ha appena intrapreso una tesi che richiede una dimestichezza in matematica decisamente superiore alle mie capacità..spero tanto mi aiuterete!!!
ciao!!!
sono una studentessa di geologia che ha appena intrapreso una tesi che richiede una dimestichezza in matematica decisamente superiore alle mie capacità..spero tanto mi aiuterete!!!

ciao!!!
Risposte
"gio73":
Ti riferisci al salgemma ($NaCl$) o ti riferisci ad altri sali?
No idea!
"gio73":
Credo che la sismica sia già applicata alla ricerca degli idrocarburi.
Questo è poco ma sicuro, quello che mi chiedevo è se si usassero le tecniche che sto studiando io oppure altre.
"gio73":
Siamo decisamente OT, a me fa piacere continuare la discussione, se per te è lo stesso potremmo stralciare l'ultima parte e trosferirci in Scienze naturali, che ne dici?
Temo di avere molto poco da dire ancora, però posso seguirti in Scienze Naturali finché posso!
"Raptorista":
Finora ho visto giacimenti di sale
Ti riferisci al salgemma ($NaCl$) o ti riferisci ad altri sali?
"Raptorista":
ma non escludo che le tecniche si possano applicare anche alla ricerca di petrolio.
Credo che la sismica sia già applicata alla ricerca degli idrocarburi.
Siamo decisamente OT, a me fa piacere continuare la discussione, se per te è lo stesso potremmo stralciare l'ultima parte e trosferirci in Scienze naturali, che ne dici?
Finora ho visto giacimenti di sale, ma non escludo che le tecniche si possano applicare anche alla ricerca di petrolio.
"Raptorista":
rilevare la presenza di giacimenti nel sottosuolo.
Giacimenti di quale natura?
Di solito con le indagini sismiche si cercano i combustibili fossili.
È un problema inverso in sismologia: partendo dall'equazione fondamentale [Newton + D'Alembert + Hooke]
\[
\rho u^i_{tt} - c^{ijkl}u^k_{x_j x_l} = f^i
\]
e dai dati sperimentali dovrei ricostruire l'onda soluzione per, alla fine, rilevare la presenza di giacimenti nel sottosuolo.
Scritto così so che non è molto, sia perché devo ancora chiarirmi bene le idee su ciò che effettivamente dovrò fare e sia perché, come dicevo, la geologia non è esattamente tra le cose che conosco meglio
\[
\rho u^i_{tt} - c^{ijkl}u^k_{x_j x_l} = f^i
\]
e dai dati sperimentali dovrei ricostruire l'onda soluzione per, alla fine, rilevare la presenza di giacimenti nel sottosuolo.
Scritto così so che non è molto, sia perché devo ancora chiarirmi bene le idee su ciò che effettivamente dovrò fare e sia perché, come dicevo, la geologia non è esattamente tra le cose che conosco meglio

@Raptorista: qual è l'argomento della tua tesi?
Ciao! Io sono uno studente di ingegneria matematica che ha appena intrapreso una tesi che richiede una dimestichezza in geoglogia decisamente superiore alle mie capacità

Ciao dazi benvenuta sul forum
Ciao dazi ciao gio
@ dazi: Sono passata in questo forum e ho letto il messaggio
io ancora faccio le superiori la vedo dura nel poterti aiutare
@ gio: Gio ho capito la legge delle proporzioni definite dal libro.. anche se adesso i miei capelli sono diventati un pò bianchi:D



@ gio: Gio ho capito la legge delle proporzioni definite dal libro.. anche se adesso i miei capelli sono diventati un pò bianchi:D
Ciao dazi e benvenuta sul forum, anche io ho una laurea in scienze della terra (ma risale al secolo scorso)! Qual è l'argomento della tua tesi?