Buonsalve, mi presento!
Ciao a tutti, mi presento! Mi chiamo Stefano, diciannove anni, iscritto al primo anno della triennale in Matematica a Napoli, università Federico II. Insomma, sono una matricola.
Questo inizio università mi ha spaesato dopo la scuola superiore - sebbene lì mi sia impegnato diplomandomi al liceo scientifico con 100 - e non l'ho affrontato dal primo momento col piede giusto, lasciandomi argomenti arretrati a causa della procrastinazione.
Che dire, la matematica mi piace davvero molto sebbene non sia particolarmente brillante, ma è anche vero che non l'ho mai studiata con l'impegno che meritava. Attualmente sto preparando l'esame di Fisica I da dare a Gennaio e lo vedo molto difficile sebbene interessante.
Parto subito col chiedervi una curiosità: ho notato tra i miei "colleghi" un certo astio nei confronti della fisica vista quasi come "il nemico naturale della matematica", come vi fosse una qualche legge non scritta per cui se ti affascina la matematica non ti deve piacere la fisica. Sono rimasto un po' in disappunto, in quanto le trovo entrambe delle scienze molto profonde. La domanda quindi è: il mio corso di laurea è una sorta di "mosca bianca", oppure riflette una tendenza generale?
P.s. ne approfitto per ringraziare per il materiale didattico presente in ogni sezione, sono sicuro mi sarà molto di aiuto
Questo inizio università mi ha spaesato dopo la scuola superiore - sebbene lì mi sia impegnato diplomandomi al liceo scientifico con 100 - e non l'ho affrontato dal primo momento col piede giusto, lasciandomi argomenti arretrati a causa della procrastinazione.
Che dire, la matematica mi piace davvero molto sebbene non sia particolarmente brillante, ma è anche vero che non l'ho mai studiata con l'impegno che meritava. Attualmente sto preparando l'esame di Fisica I da dare a Gennaio e lo vedo molto difficile sebbene interessante.
Parto subito col chiedervi una curiosità: ho notato tra i miei "colleghi" un certo astio nei confronti della fisica vista quasi come "il nemico naturale della matematica", come vi fosse una qualche legge non scritta per cui se ti affascina la matematica non ti deve piacere la fisica. Sono rimasto un po' in disappunto, in quanto le trovo entrambe delle scienze molto profonde. La domanda quindi è: il mio corso di laurea è una sorta di "mosca bianca", oppure riflette una tendenza generale?

P.s. ne approfitto per ringraziare per il materiale didattico presente in ogni sezione, sono sicuro mi sarà molto di aiuto

Risposte
Grazie mille per il benvenuto! Si, hai ragione, niente problemi inutili. Me lo riprometto sempre, ma ci casco ogni volta

Ciao Stefano, benvenuto tra noi ed intanto complimenti per i tuoi studi 
Riguardo alla tua domanda mi sento molto semplicemente di rispondere che "De gustibus non disputandum est". Intendo dire con questo che forse è semplicemente un dato statistico da prendere così per come sta senza farsi troppe idee su cosa sia o meno avverso ai matematici.
In bocca al lupo per tutto, a presto

Riguardo alla tua domanda mi sento molto semplicemente di rispondere che "De gustibus non disputandum est". Intendo dire con questo che forse è semplicemente un dato statistico da prendere così per come sta senza farsi troppe idee su cosa sia o meno avverso ai matematici.
In bocca al lupo per tutto, a presto
