Buongiollo
mi unisco anch'io a quello che ai miei occhi continua a riconfermarsi, ai miei occhi, il miglior forum italiano di discussione generale sulla matematica
da qualche tempo mi sono appassionato molto all'argomento e, se nel biennio liceale mi assestavo su una media del sette scarso, pian piano il mio interesse è cominciato a maturare e "già" alla fine della quarta nutrivo pochi dubbi sul mio futuro: matematica. in quinta ho partecipato anche alle olimpiadi di matematica riuscendo a strappare un bronzo ai nazionali (mi sembra di scrivere il mio curriculum). ora ho diciannove anni e sono una matricola dell'università di torino.
sul futuro sono incerto: mi piace studiare l'argomento più che pensare a che cosa me ne farò da grande. il lavoro "ideale" non è una priorità, almeno per quanto possa riuscire a capirne un ragazzo come me ora come ora. lavorare in ricerca non mi dispiacerebbe, insegnare nemmeno, ma mi ci vedo bene anche a fare il fabbro o il falegname
come già accennato, conosco il forum da diverso tempo, e ultimamente mi affascina il clima familiare e l'ambiente amichevole assieme alla passione per la materia che trapela molto bene da alcuni messaggi. spero di poter contribuire a qualche discussione, anche se per mia natura sono più il tipo che legge che quello che scrive :p
per il resto sono appassionato di buddhismo, suono il pianoforte, corro (ahimè, ormai non più tanto), leggo, gioco un po' ai videogiochi e credo nient'altro di interessante
ciao a tutti!

da qualche tempo mi sono appassionato molto all'argomento e, se nel biennio liceale mi assestavo su una media del sette scarso, pian piano il mio interesse è cominciato a maturare e "già" alla fine della quarta nutrivo pochi dubbi sul mio futuro: matematica. in quinta ho partecipato anche alle olimpiadi di matematica riuscendo a strappare un bronzo ai nazionali (mi sembra di scrivere il mio curriculum). ora ho diciannove anni e sono una matricola dell'università di torino.
sul futuro sono incerto: mi piace studiare l'argomento più che pensare a che cosa me ne farò da grande. il lavoro "ideale" non è una priorità, almeno per quanto possa riuscire a capirne un ragazzo come me ora come ora. lavorare in ricerca non mi dispiacerebbe, insegnare nemmeno, ma mi ci vedo bene anche a fare il fabbro o il falegname

come già accennato, conosco il forum da diverso tempo, e ultimamente mi affascina il clima familiare e l'ambiente amichevole assieme alla passione per la materia che trapela molto bene da alcuni messaggi. spero di poter contribuire a qualche discussione, anche se per mia natura sono più il tipo che legge che quello che scrive :p
per il resto sono appassionato di buddhismo, suono il pianoforte, corro (ahimè, ormai non più tanto), leggo, gioco un po' ai videogiochi e credo nient'altro di interessante

Risposte
"Vincent46":
figurati che io, al contrario, sono stato piacevolmente sorpreso di scoprire che molte degli strumenti usati nei giochi matematici sono stati ripresi e parzialmente approfonditi, ad esempio, nel corso di algebra 1.
Sì, in questo sono d'accordo. Però intendevo che la maggior parte degli esercizi non trova molto riscontro nell'università.
Per quanto riguarda altri problemi, so che è diversa la questione. Ricordo, ad es., che ogni anno ai giochi di Archimede c'era sempre un polinomio del tipo $x^("anno dei giochi")+...+1=0$ di cui dimostrare qualcosa sulla soluzione.
tu a che anno sei ora?
Laureato e disoccupato dal 19 febbraio dell'anno scorso.

prima che la storia di vecchio-nuovo ordinamento interferisse coi miei progetti di dare il quinto
Non ho mai capito la storia del vecchio/nuovo ordinamento; anche al conservatorio di Fermo ci sono ancora in bella vista i criteri per presentarsi agli esami di vecchio ordinamento così come ancora ci sono sezioni d'esame. Ricordo anche di un'utentessa iscritta qualche mesetto fa che stava studiando violino (credo) vecchio ordinamento e frequentava l'università.
sono arrivato a suonare pezzi che credo stiano più o meno al livello del settimo anno, tipo alcuni studi di chopin.
Se con "studi di Chopin" intendi op10 e op25 non credo siano al livello del settimo anno. Si portano tranquillamente all'esame di decimo...
anzi, a dire il vero è da qualche mese che non mi ci applico neanche più granché, dato che ormai per preparare un pezzo per me non facilissimo mi era richiesta una pazienza e un'applicazione che faticavo un po' a trovare [...] tu invece? conservatorio?
Confermo le tue prime parole. Mi sono diplomato - da esterno/privato - al conservatorio nel 2008 e da allora, complice anche l'università, sono regredito a livelli inferiori all'ottavo anno. In bocca al lupo se in un futuro ti iscriverai al corso di Jazz.
pokémon cristallo docet, quante centinaia di ore di gioco ci ho fatto?![]()

"Zero87":
Beh, sono felice per te. Io fino a oltre la maturità ero indeciso tra astrofisica e fisica nucleare e ho scelto matematica praticamente due mesi prima di iscrivermi.
Comunque, se già sei all'interno dell'università, puoi vedere con i tuoi occhi che le olimpiadi della matematica non c'entrano molto con la matematica universitaria. Tra l'altro anche complimenti per il piazzamento, il mio miglior risultato è un 66esimo posto (su 600 e qualcosa dell'L1) a milano in quarto superiore mentre nei giochi di archimede come miglior piazzamento ho un quarto posto alle provinciali (sempre in quarto superiore)... e passavano i primi 2.
figurati che io, al contrario, sono stato piacevolmente sorpreso di scoprire che molte degli strumenti usati nei giochi matematici sono stati ripresi e parzialmente approfonditi, ad esempio, nel corso di algebra 1. I miei problemi preferiti sono sempre stati quelli di teoria dei numeri, e di conseguenza sono stato felice di ritrovare all'uni vecchi amici come la funzione phi di eulero, congruenze e arnesi simili.


io il dubbio fisica-matematica l'ho avuto per un po' di mesi, ma poi, non so, mi sono orientato abbastanza naturalmente... fisica la vedo come un po' più pazzerella: io sono più tipo da scrivania, carta e penna: non riuscirei mai a sorbirrmi, per mia natura, un laboratorio di idrodinamica

Ahahah, ora ti farò il terzo grado.![]()
Autodidatta? Privato? In conservatorio? Corsi di musica moderna? Da quanti anni? Se con "percorso classico" a che anno stai?
studio con un maestro, dalla seconda media. . . quindi privato, ma ho dato solo l'esame di teoria e solfeggio prima che la storia di vecchio-nuovo ordinamento interferisse coi miei progetti di dare il quinto


Quelli della mia età sono cresciuti a pane, worms (armageddon/world party), final fantasy, giochi di pokemon - ma quelli seri come cristallo, non le robe che vanno in giro ora per ds -, pes/fifa...
pokémon cristallo docet, quante centinaia di ore di gioco ci ho fatto?

comunque grazie del benvenuto

"Vincent46":
mi unisco anch'io a quello che ai miei occhi continua a riconfermarsi, ai miei occhi, il miglior forum italiano di discussione generale sulla matematica![]()
Di getto direi lo stesso, ma conoscendo poco gli altri, non ho elementi sufficienti per giudicare "a fondo", andando oltre quella che potrebbe essere una prima impressione.
"già" alla fine della quarta nutrivo pochi dubbi sul mio futuro: matematica. in quinta ho partecipato anche alle olimpiadi di matematica riuscendo a strappare un bronzo ai nazionali (mi sembra di scrivere il mio curriculum). ora ho diciannove anni e sono una matricola dell'università di torino.
Beh, sono felice per te. Io fino a oltre la maturità ero indeciso tra astrofisica e fisica nucleare e ho scelto matematica praticamente due mesi prima di iscrivermi.
Comunque, se già sei all'interno dell'università, puoi vedere con i tuoi occhi che le olimpiadi della matematica non c'entrano molto con la matematica universitaria. Tra l'altro anche complimenti per il piazzamento, il mio miglior risultato è un 66esimo posto (su 600 e qualcosa dell'L1) a milano in quarto superiore mentre nei giochi di archimede come miglior piazzamento ho un quarto posto alle provinciali (sempre in quarto superiore)... e passavano i primi 2.
come già accennato, conosco il forum da diverso tempo, e ultimamente mi affascina il clima familiare e l'ambiente amichevole assieme alla passione per la materia che trapela molto bene da alcuni messaggi. spero di poter contribuire a qualche discussione, anche se per mia natura sono più il tipo che legge che quello che scrive :p
Concordo, molte volte mi sembra di parlare di matematica con i miei amici invece che con altri utenti che nemmeno conosco fuori di qui. Anzi, in genere con i miei amici parlo di calcio e quando parlo di matematica deviano sempre dall'argomento...

suono il pianoforte
Ahahah, ora ti farò il terzo grado.

Autodidatta? Privato? In conservatorio? Corsi di musica moderna? Da quanti anni? Se con "percorso classico" a che anno stai?
gioco un po' ai videogiochi
Quelli della mia età sono cresciuti a pane, worms (armageddon/world party), final fantasy, giochi di pokemon - ma quelli seri come cristallo, non le robe che vanno in giro ora per ds -, pes/fifa...

e credo nient'altro di interessanteciao a tutti!
Non è detto sia così... ma comunque, benvenuto al forum, buona permanenza e in bocca al lupo con gli studi universitari!