Amelia
È ormai un po' di tempo che bazzico in questo forum e non mi sono mai presentata adeguatamente.
Mi chiamo Sara, laureata in Matematica a Padova nel 1983 e insegnante dal 1987 in un istituto tecnico per geometri. Negli ultimi anni a scuola mi occupo di molte cose oltre all'insegnamento (POF, Certificazione di Qualità...) per le quali ho seguito e continuo a seguire vari corsi di aggiornamento.
Al di fuori del lavoro sono appassionata di cucina, faccio anche il pane in casa, e mi piace molto la storia/geografia intesa come studio delle usanze di popoli lontani (nel tempo o nello spazio), spesso cerco di mescolare queste due passioni.
Tutto questo mi ha portato a trascurare un po' la matematica.
Poi ho scoperto questo forum, che, come l'algebra, ti dà molto di più di quello che cerchi.
Per questo ringrazio in particolare Antonio Bernardo per aver avuto l'idea e per il tempo che spende a tenere in piedi tutto il sistema, Cheguevilla per le lezioni di economia, Sergio per le lezioni di filosofia, Fioravante per quelle di teoria dei giochi, Camillo per le lezioni di analisi, Tipper per le bacchettate quando ho usato termini impropri, ..... e tutti gli utenti del forum che ogni giorno mi permettono di imparare cose nuove e di aiutare, nel mio piccolo, alla diffusione della matematica.
Mi chiamo Sara, laureata in Matematica a Padova nel 1983 e insegnante dal 1987 in un istituto tecnico per geometri. Negli ultimi anni a scuola mi occupo di molte cose oltre all'insegnamento (POF, Certificazione di Qualità...) per le quali ho seguito e continuo a seguire vari corsi di aggiornamento.
Al di fuori del lavoro sono appassionata di cucina, faccio anche il pane in casa, e mi piace molto la storia/geografia intesa come studio delle usanze di popoli lontani (nel tempo o nello spazio), spesso cerco di mescolare queste due passioni.
Tutto questo mi ha portato a trascurare un po' la matematica.
Poi ho scoperto questo forum, che, come l'algebra, ti dà molto di più di quello che cerchi.
Per questo ringrazio in particolare Antonio Bernardo per aver avuto l'idea e per il tempo che spende a tenere in piedi tutto il sistema, Cheguevilla per le lezioni di economia, Sergio per le lezioni di filosofia, Fioravante per quelle di teoria dei giochi, Camillo per le lezioni di analisi, Tipper per le bacchettate quando ho usato termini impropri, ..... e tutti gli utenti del forum che ogni giorno mi permettono di imparare cose nuove e di aiutare, nel mio piccolo, alla diffusione della matematica.



Risposte
L'idea del manuale mi piace molto. Veramente io sentirei più la necessità di un testo per il triennio, insegnando ai geometri ho la sfortuna che da almeno 10 anni non solo nessuna casa editrice fa un testo nuovo o una revisione di quelli vecchi, ma molte hanno smesso di produrli.
Comunque quando inizierai a fare qualcosa conta pure su di me, solo lasciami tempi lunghi perché sono sempre incasinata.
Ciao Amelia
Comunque quando inizierai a fare qualcosa conta pure su di me, solo lasciami tempi lunghi perché sono sempre incasinata.
Ciao Amelia
Cara Amelia,
oltre che coetanei (+ o -) abbiamo seguito un po' di strada assime (strade parallele).
Laureato dicembre 1982. Di ruolo 1984. Mi sono fatto prendere anchio la mano per un po' con POF, PON e affini. Poi questo sito mi ha fatto capire che mi divertivo di più a fare quello che faccio qui.
Mi fa molto piacere la tua partecipazione al forum. Chissà che in foturo non si organizza qualcosa insieme.
Ho in mente da un po' di realizzare un manuale di matematica per il biennio: wiki, aperto, gratuito. Da pubblicare regolarmente, mi metto io come editore, e da far adottare nelle scuole, con la stessa dignità legale delle opere delle case editrici. Edizioni personalizzabili. Ognuno poi, studente o docente, si stampa solo le pagine che gli servono.
Chissà che non si riesca a fare.
oltre che coetanei (+ o -) abbiamo seguito un po' di strada assime (strade parallele).
Laureato dicembre 1982. Di ruolo 1984. Mi sono fatto prendere anchio la mano per un po' con POF, PON e affini. Poi questo sito mi ha fatto capire che mi divertivo di più a fare quello che faccio qui.
Mi fa molto piacere la tua partecipazione al forum. Chissà che in foturo non si organizza qualcosa insieme.
Ho in mente da un po' di realizzare un manuale di matematica per il biennio: wiki, aperto, gratuito. Da pubblicare regolarmente, mi metto io come editore, e da far adottare nelle scuole, con la stessa dignità legale delle opere delle case editrici. Edizioni personalizzabili. Ognuno poi, studente o docente, si stampa solo le pagine che gli servono.
Chissà che non si riesca a fare.
Sono offeso! Le mie bacchettate non sono tenute in considerazione? Credevo di essere riuscito ad essere abbastazna odioso, ma evidentemente mi devo applicare di piu'.
Anche a me piacciono le usanze di popoli lontani nel tempo (nel passato e anche nel futuro!)
Anche a me piacciono le usanze di popoli lontani nel tempo (nel passato e anche nel futuro!)