Help
Innanzi tutto,un saluto a tutti.
Volevo chiedere una cosa: sono al 1 anno,ma non ho mai frequentato e quindi sono ancora molto spaesata su come vanno le cose,per esempio; se io volessi dare l'esame di Chimica Organica devo aver dato e superato,prima, quello di Chimica Generale? Quindi in pratica quali sono le cosidette propedeuticità?
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Un saluto.:)
Volevo chiedere una cosa: sono al 1 anno,ma non ho mai frequentato e quindi sono ancora molto spaesata su come vanno le cose,per esempio; se io volessi dare l'esame di Chimica Organica devo aver dato e superato,prima, quello di Chimica Generale? Quindi in pratica quali sono le cosidette propedeuticità?
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Un saluto.:)
Risposte
Il mio Sildav era solo un esempio,anche perchè non avendo nemmeno iniziato il corso il mio unico sapere di organica proviene dalle superiori.
Era solo per capire quali esami dovrei dare prima,per poi provarne a dare altri. Mi stomacano queste propedeuticità.
:sisi:
Era solo per capire quali esami dovrei dare prima,per poi provarne a dare altri. Mi stomacano queste propedeuticità.
:sisi:
E' consigliabile aver studiato le basi della chimica inorganica prima di avvicinarsi all'organica, cmq credo che dare organica senza frequentare (soprattutto lo studio assistito) sia un'impresa titanica...
ciao
Sildav
ciao
Sildav
Grazie Alex!
In bacheca all'uni c'è un apposito bigliettino che le segnala tutte...le principali sono comunque relative a chimica inorganica, che come giustamente dici tu è propedeutica a ch.organica, e soprattutto a citologia&istologia che risulta praticamente propedeutica per un pò tutto (genetica, embriologia, ecc).