Prof Aniello, Bio Molecolare

anotherjerry-votailprof
Ragazzi vorrei fare l'esame di biologia molecolare col prof Aniello, sapete che libro di testo prendere? E magari qlkuno che ha già fatto l'esame mi può spiegare un pò cm funziona cn Aniello... Grazie 1000 :D

Risposte
ryo-votailprof
qualcuno mi sa dire quali pagine bisogna fare dal libro di appunti del profssore Aniello? I capitoli di biologia molecolare li so

miraire-votailprof
mi spieghereste come funziona l'esame?In pratica fa l'appello un giorno e poi fissa le date?

ryo-votailprof
ragazzi io non ho chimica org e biochimica, sapete gli argomenti che devo studiare in più oltre il suo programma? per caso c'è qualche capitolo dal libro da aggiungere?

nuna83-votailprof
si si, sono un pò vecchi però.

supermoni@88-votailprof
vabbè allora domani andrò a prenderli, solo una cosa come devo kiedere da olivetti, gli appunti del prof. Aniello?

nuna83-votailprof
esistono degli appunti dall'olivetti e lì sopra ci sono se non sbaglio.

supermoni@88-votailprof
ragazze ma il prof sta spiegando cose ke sul libro nn ci sono, o sbaglio? tipo le regole di chargaff, le strutture twist, roll, tilt e slide, ecc. da dove posso prenderle qst cose?

freemarzia-votailprof
29 alle 14 oppure 30 dalle 11 in poi

stefyunina-votailprof
Ciao a tutti!io devo fare l'esame di marzo ma non potendo andare il giorno dell appello ho chiesto al prof se gentilmente potevo confermargli la mia presenza via mail.
Ora però non so quali altre date ha messo nel mese... qualcuno può aiutarmi?? grazie mille!

freemarzia-votailprof
ciao, io ho gli appunti, se vuoi ci sentiamo in privato e ci mettiamo d'accordo. fammi sapere!

nuna83-votailprof
ragazzi qualcuno possiede questi benedetti appunti!?!?! Io ho saltato qualche lezione quindi mi serve solo qualche pagina ma se vado da olivetti mi fa fare tutto il mazzetto.
Fatemi sapere please, ci metto 10 minuti per farli e ci guadagnerete un'amica!!!! :D
Denghiuuuuuuuu :*

nuna83-votailprof
I capitoli 1,2,3,4,6,8,9,10,11,13 sono di genomi 2 ma i titoli sono gli stessi di genomi 3! Grazie mille.

rage-votailprof
In genomi 3 questi sono i capitoli e i relativi titoli:

1- Genomi trascrittomi e proteomi
2- Studiare il DNA
7- Genoma nucleare eucariotico
10- Come si accede al genoma
11- Assemblaggio del complesso di inizio della trascrizione
12- Sintesi e maturazione dell'RNA
13- Sintesi e maturazione del proteoma
15- Replicazione del genoma

Ma è anche probabile che i titoli dei capitoli siano differenti in genomi 2. In ogni caso, poco più sopra una ragazza aveva postato i seguenti capitoli: 1,2,3,4,6,8,9,10,11,13 forse sono di genomi 2

nuna83-votailprof
ragazzi io ho genoma 2 qualcuno mi potrebbe scrivere gentilmente i nomi dei capitolo così io confronto se corrispondono. Grazie mille.

rage-votailprof
Qualcuno mi sa dire se gli appunti che stanno da olivetti sono utili? Perchè è quasi un libro e costa 13 euro!! Ma sono appunti delle lezioni??? O cosa??? Io ho dato una sfogliata veloce ma sinceramente non mi sembrava nulla di quello che abbiamo fatto fino ad ora con il prof...
Qualcuno li ha trovati utili per superare l'esame? Perchè alla fine il prof chiede parte del programam che sul libro non c'è. In quegli appunti lo trovo?

rage-votailprof
Scusatemi, ieri il prof Aniello in classe ci ha portato delle fotocopie con il suo attuale programma, e sta scritto che da Genomi 3 i capitoli da studiare sono 1,2,7,10,11,12,13,15.
Avrà sbagliato a scrivere?

Eh poi, io da olivetti ho trovato delle fotocpie scritte tutte a computer. Sarebbero quelli gli appunti?? Mi sembravano presi da un libro..

Questo è il programma che ci ha dato ieri:

Pag1

Pag2

ciao allora ti consiglio di prendere il libro genomi 3, xkè secondo lui è il più completo... I capitoli da fare sono
1,2,7,10,11,12,13,15, poi ci sono delle fotocopie che ha olivetti. Il nuovo programma è qst:
Definizione di genoma, trascrittoma e proteoma. Organizzazione del DNA in procarioti ed in eucarioti e differenze nell’espressione genica. Organizzazione dei geni in procarioti ed eucarioti. Struttura chimica degli acidi nucleici (nucleotidi, basi purine e pirimidine), regole di Chargaff. Differenze tra DNA e RNA. Modello di Watson e Crick del DNA; legame fosfodiestere, N-glicosidico, legami ad idrogeno, parametri del passo dell’elica etc. Interazioni ad idrogeno ed idrofobiche sulla stabilità del DNA.
Stabilità degli acidi nucleici purificati in funzione del pH. Differenze tra la struttura del DNA B, A, Z. Variazioni dei parametri della struttura B del DNA, twist, roll, tilt, slide, cruciforme, slipped, tripla elica. Differenze tra endonucleasi ed esonucleasi. Relazione tra il % (G+C) di un DNA e la sua densità e temperatura di fusione. Coefficiente di estensione molare degli acidi nucleici ed effetto ipercromico. Complessità genomica o valore C e complessità genica.. Dimensione dei genomi in vari organismi, dimensioni del DNA mitocondriale, numero dei geni, densità genica, paradosso del valore C. Struttura genica degli eucarioti. Concetto di pseudogene. Tipi di sequenze nel genoma umano (sequenze uniche, mediamente ripetute ed altamente ripetute, alcuni esempi).
La cromatina e i suoi componenti. Nucleosoma e lunghezza del DNA associato, le classi degli istoni, ruolo biologico delle code N e C- terminale e le modifiche post-traduzionali. I vari livelli di compattazione della cromatina (Cromosomi). Significato delle varianti istoniche e casi di sostituzione con protammine. Struttura dei geni istonici e caratteristiche dei rispettivi mRNA per gli istoni dipendenti e non dal ciclo cellulare.
Tipi di elettroforesi per distinguere le varianti degli istoni (SDS, urea-acido acetico, urea acido acetico-triton, bidimensionale). Estrazione degli istoni dalle cellule con acido. Tipi di elettroforesi e tipi di centrifugazione per l’analisi di acidi nucleici e proteine. Supporto di acrilammide ed agarosio. Concetto di condizione native ( DNA e proteine) e denaturanti (DNA- piccoli a singolo filamento, condizioni di migrazione dell’ RNA in base al peso molecolare. Separazione di proteine: SDS per peso, urea acido acetico per carica ed urea acido acetico ed triton per idrofobicità. Uso del bromuro di etidio per gli acidi nucleici. Tipi di coloranti per proteine. Uso dello spettrofotometro per la quantificare gli acidi nucleici. Uso del Dounce e Potter per la preparazione dei componenti cellulari, esempio i nuclei, tipi di centrifugazione e tipi di gradiente, saccarosio e cloruro di cesio. Radioisotopi usati in biologia (β-emittenti). Emivita e tipi di unità di misura (Curie e Bequerel). Contatori a scintillazione liquida e contatori Geiger-Muller. Nozioni di autoradiografia e fluorografia.
La replicazione del DNA e sue caratteristiche fondamentali. Meselson e Stahl per la semiconservatività. Okazaki per la discontinuità. Perchè è semidiscontinua la sintesi del DNA? Bidirezionalità (virus SV40). Le DNA polimerasi in procarioti ed eucarioti. ORI di E. coli. Meccanismo di inizio, allungamento e termine. Alcuni casi particolari di meccanismi replicativi (Adenovirus e mitocondri). Telomeri e telomerasi. Topoisomerasi, tipi e ruolo.
Tipi di RNA nelle cellule procariotiche ed eucariotiche ed analisi di quantità e qualità. Condizione della corsa elettroforetica per RNA. Rivisitazione delle strutture proteiche. Codice genetico. Come si accede al genoma, architettura interna del nucleo eucariotico, i domini della cromatina, le modifiche della cromatina e l’espressione del genoma. Le modificazioni del DNA e silenziamento del genoma (metilazione del DNA ruolo biologico e modalità, tipi di attività e metodi per rivelare le sequenze metilate, idrolisi acida, isoschizomeri, metodo del bisolfito.
Assemblaggio del complesso di inizio della trascrizione. Tipi di proteine che legano sequenze del DNA. Interazioni proteina-proteina e DNA durante la trascrizione. Regolazione dell’inizio della trascrizione in procarioti ed eucarioti. Sintesi e maturazione degli RNA batterici ed eucariotici. Differenze funzionali delle RNA polimerasi nella trascrizione in procarioti e in eucarioti.
I problemi del controllo dell’espressione genica e del differenziamento in eucarioti e alcuni meccanismi risolutivi: fattori trascrizionali generali e specifici. Struttura dei promotori procariotici ed eucariotici- differenze. La traduzione e la sintesi proteica. Le amminoacil t-RNA sintetasi e loro meccanismo. Il ruolo del tRNA, del ribosoma nella sintesi proteica, maturazione post-traduzionale e degradazione delle proteine. Differenze nell’inizio della sintesi proteica in procarioti ed eucarioti. Allungamento e termine. La traducibilità del mRNA eucariotico.

Cenni sulla purificazione di RNA, DNA genomico e plasmidico. Determinazione della quantità e qualità degli acidi nucleici tramite lettura allo spettofotometro ed analisi su gel d’agarosio. Enzimi di restrizione e loro uso. Southern blot. Northen blot. Western blotting. PCR. RT-PCR. Preparazione e utilizzo di sonde. Tipi di marcatura delle sonde (nick translation, random primer, terminale e condizione di ibridazione. Metodi per la determinazione della sequenza dei DNA. Sintesi del cDNA. Caratteristiche dei vettori di clonaggio ed in particolare i plasmidi e i metodi di selezione. Concetto di genoteche e cDNAteche. Tecniche dell’interazione tra proteine e DNA (EMSA o ritardo su gel, footprinting). Vettori d’espressione procariotici ed eucariotici. Ibridazione in situ ed immunolocalizzazione.

Sxo d esserti stata d aiuto... e in bocca al lupo!!!

macpeppa-votailprof
impara le formule delle basi azotate e del ribosio ed impara a disegnare un tratto di DNA con il nome dei legami. Se non hai gli esami di chimica organica e biochimica ti fa delle domande generali sugli argomenti di questi esami

anotherjerry-votailprof
ti ringrazio tantissimo aphrodite... ;-)

aphrodite1984-votailprof
ciao allroa ti consiglio di prendere il libro genomi 3 i capitoli da fare sono
1,2,3,4,6,8,9,10,11,13 questi sonoq eulli che ho fatto io e ho superato l'esame poi ci sono delle fotocopie che ha olivetti di un corso sbobbinato molto utile.
tranquilla che il professore è disponibilissimo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.