Foresti - Citogenetica

huath-votailprof
Ciao a tutti,

cercavo informazioni sull'esame di "Genetica Umana e Citogenetica e lab." con la prof. Foresti.

In particolare:

1) Mi hanno parlato di un CD contenente i lucidi del corso: ebbene, quei lucidi corrispondono agli argomenti che sono stati fatti e a quelli che fondamentalmente chiede lei? Coprono l'intero programma d'esame, almeno per quel che riguarda gli argomenti - o ci sono delle parti "scoperte"?

2) In sede d'esame, c'è solo lei o ci sono assistenti/prof. associati?

3) Vuole che siano stati fatti altri esami (per un discorso di propedeuticità!) oltre a quello di Genetica I?
Fa domande che esulano dal programma stretto di Citogenetica, magari proprie di esami precedenti.. e se si, quali?

4) Mi hanno detto che il libro di testo consigliato non è molto utile. Vi risulta questa cosa? Pensate che seguendo il programma e i lucidi del CD (con i dovuti approfondimenti, magari tramite internet e con l'ausilio del testo di Genetica I) l'esame si possa superare facilmente?

_

Fatemi sapere, magari raccontatemi la vostra esperienza!

Grazie :)

Risposte
lovelyssima-votailprof
ragazzi ma io non ho mai sentito parlare di un CD. io ho studiato dalle sbobinature ( prese di fronte a mezzocannone num.8 ) e dal libro di citogenetica. E' stato il mio ultimo esame dato alla triennale.

miraire-votailprof
mi accodo...dove le hai pese?

yella87-votailprof
ciao, ho visto che hai parlato di un cd..... ma dove lo hai preso ?

huath-votailprof
Ti ringrazio molto! :)

Le sbobinature mi mancano e mi sa che non potrò procurarmele prima di Settembre..! :/

Il CD sostanzialmente contiene le slide che lei faceva vedere a lezione, quindi credo che una sua utilità ce l'abbia per sapere cosa studiare (il programma ce l'ho, ma potrebbe dare per scontato delle cose..) ma immagino non basti quello per superare l'esame.

Mi confermi che il libro è inutile: anche alcune persone mi han detto che non serve.

Quindi farò così: proverò a seguire il programma (+le slide del CD) come linea guida per coprire tutto il programma, ma dovrò necessariamente trovare il materiale su internet. Se non dovesse andare bene, a settembre acquisterò le sbobinature! :)

Ovviamente seguirò il tuo consiglio: è probabile che faccia domande su replicazione, trascrizione e traduzione (per Biologia Molecolare) e su alcuni concetti dell'esame di Genetica I, quindi sarà meglio rivederli.

Speriamo in bene, va'.

Grazie ancora!

rage-votailprof
Per quanto riguarda le slide mi hanno detto tutti che sono totalmente inutili. Non ho mai sentito parlare di nessun CD però sinceramente. Io l'esame l'ho fatto e ti posso dire che bastano le sbobbinature che stanno da Battaglia, quello di fronte mezzocannone 8 (costano sui 10 euro circa).
All'esame c'è la Foresti e Ciccodicola. La prima molto fissata sulla parte di genetica, i linkage e il LOD scorse per esempio su cui spesso boccia. Ciccodicola è più fissato sulla parte delle sindromi di Down e altre malattie. Ma bene o male entrambi quando interrogano prendono il programma del corso e chiedono a caso qualche argomento.
Non devi aver fatto Genetica (io non l'ho fatto per esempio.) Però se vuoi evitare la bocciatura una lettura ai primi capitoli di Genetica è consigliabile (almeno il significato di gene, recessivo, dominante, alberi genealogici e differenze sull'ereditarietà dei geni sugli autosomi o sui cromosomi sessuali devi farla). Stessa cosa anche per quanto riguarda Biologia molecolare. Dato che nel programma sono compresi cromosomi, centromero, telomero, qualche domanda sulla replicazione può capitare visto che le telomerasi fanno parte del programma di citogenetica. Quindi le domande al di fuori del programma di citogenetica diciamo che in parte ci possono essere, perchè se gli parli di come funziona la telomerasi, è chiaro che bisogna sapere cos'è e come avviene la replicazione almeno in linee generali.
Il libro non so se sia utile, nessuno l'ha mai usato per quello che so. Bastano le sbobbinature soltanto, integrando qualcosa da genetica e biologia molecolare (ma proprio in linee generali), e in più integri da internet le cose che stanno nel programma ma non trovi in quegli appunti (tipo la tecnica ASO, la neurofibromatosi e l'acondroplasia). Fidati che in questo modo puoi prendere benissimo anche 30

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.