Domanda a deb 89 chimica organica cermola

moricu-votailprof
Ciao a tutti! volevo porre una domanda a Deb 89 o a chiunque abbia sosatenuto l'esame di chimica organica con cermola qualche giorno fa !
Potreste dirmi gentilmente quali sono le domande più frequenti e se il prof si sofferma sul compito scritto. Quanto tampo dura l'esame più o meno? grazie mille!

Risposte
ryo-votailprof
Ciao, quindi se studio bene il brown dovrei riuscire a risolvere i problemi dello scritto? Grazie per i consigli

moricu-votailprof
Cmq riguardo gli esercizi uno è sulla stereochimica di solito di individuare i diastereoisomeri, enantiomeri ecc;uno è una reazione tipo l'esterificazione la saponificazione;poi ti può chiedere di scrivere tutte le formule di risonanza;di solito questi sono gli esercizi più comuni!ciao

moricu-votailprof
ciao!allora io ho studiato dal brown e mi sono trovata bene!ti consiglio di andare dal professore per risolvere tutti i dubbi che hai!soprattutto riguardo la stereochimica!il prof è disponibilissimo,basta che gli invii una mail!all'inizio può sembrarti un pò difficile la materia,ma basta capire alcuni meccanismi e diventa anche divertente!in bocca al lupo!ciao!

deb89-votailprof
allora per quanto riguarda l'esercizio dell'alchene cis nn mi ricordo bene la formula del prodotto sinceramente ed io l'ho sbagliato anke,l'ho capito dopo XD...ti posso dire solo ke nella b-eliminazione per ottenere un alchene l'H e l'alogeno devono trovarsi tra di loro in Anti per consentire alla base ke strappa il protone di avvicinarsi ad esso,e se dallo stesso "lato" ci fosse un alogeno ci sarebbe troppo ingombro per consentirlo. inoltre si deve anke cambiare ibridazione dei due carboni da sp3 a sp2 se i due gruppi uscenti sono in anticoplanare (ke è appunto la più conventiente per questo passaggio) si forma solo cis.
se hai i suoi lucidi dovresti trovare proprio un disegno ke fa capire bene cosa intendo :P fa vedere i due orbitali sp3 sui " carboni ke formeranno il doppio legame ke si trovano diciamo l'uno al contrario dell'altro : lobo grande difronte al lobo piccolo sopra e viceversa sotto!

moricu-votailprof
ah!cmq mi trovo con quello che hai detto sulla risonanza!anche io mi trovo così:-)

moricu-votailprof
e invece l'esercizio dell'alchene cis!devo partire da un alogenoalcano che ha la configurazione dei due carboni rr o ss?è giusto il ragionamento?perche se i carboni avessero configurazione rs o sr dovrebbe ottenersi l'alchene trans..ti prometto che è l'ultima cosa che ti chiedo:-) grazie ancora!

deb89-votailprof
sisi allora quando scrivi le strutture fai "girare" la carica negativa che proviene dal gruppo ch2 sull'anello,quindo praticamente quell'elettrone va a creare un doppio legame tra il ch2 e il C dell'anello ke lo porta come sostituente,e una carica negativa ke deriva dalla "rottura" di uno dei doppi legami nell'anello viene delocalizzata sull'anello stesso per risonanza...quando e se poi la carica arriva sul carbonio del gruppo carbonilico ke è un altro sostituente , essendo questo elettron-attrattore, la attira a sè e si forma un doppio legame tra il gruppo carbonilico e il c dell'anello ke lo porta, e gli elettroni pi del doppio legame c=o passano sull'ossigeno quindi praticamente è cm se la carica negativa fosse stata spostata là! Nn la trovi più sull'anello! dovrebbe essere così! se mi sbaglio correggetemi!:P

moricu-votailprof
ciao deb89!mi è venuta un'altra cosa da chiederti:-)penso che avevi il mio stesso compito. Nell'esercizio della risonanza c'era un carbanione con ch2- legato all'anello insieme a coch3. Devo scrivre le strutture limite di risonanza in modo che la carica negativa sia delocalizzatata nell'anello? e una volta che arrivo vicino a coch3 questo è un gruppo elettronattrattore e attira la carica negativa? grazie e scusa se ti scoccio!

moricu-votailprof
Ciao Deb89!sei stata come al solito gentilissima!allora vado tranquilla:-)grazie di tutto!e..... crepi il lupo!!!!!

deb89-votailprof
ciao! eccomi qua XD scusa se ho risposto oggi ma nn mi sn proprio collegata! guarda lui infondo è molto bravo,x quello ke ho capito anke se passi cn riserva e all'orale nn vai un grankè ti promuove cmq anke se cn un voto basso,se invece vai bene è capace di alzarti il voto tantissimo anke se hai passato per un pelo lo scritto! allora una domanda sullo scritto te la fa sicuro,e magari proprio prendendo spunto da un tuo errore o da un esercizio del compito ti fa altre domande inerenti. Poi però ti kiede anke cose ke nn c'entrano nulla! tipo ti chiede di scrivere un composto e ti fa fare una reazione su quello...vuole sapere SEMPRE la stereoisomeria del prodotto,e spesso il perchè appunto avviene quella reazione/o xkè si forma quel carbocatione(motivi elettronici,sterici etc...) o quel prodotto,o quale tra gli streoisomeri(se ce ne sono) si forma maggiormente e xkè! guarda detto così sembra impossibile ma lui ti aiuta molto(anke l'assistente ke è molto bravo) e cerca di farti ragionare,deve vedere se hai capito un pò il "meccanismo" della chimica organica! Se hai studiato bene oltre ke dal libro anke dai suoi lucidi stai apposto soprattutto per quanto riguarda la stereoisomeria dei prodotti ke sul mio libro era nulla! e poi ti fa una domanda alla fine dell'esame o su acidi nucleici,o carboidrati o amminoacidi! :p
in bocca al lupo e vai tranquilla ke cn lui ti senti a tuo agio :p se vai bene l'esame nn dura nemmeno molto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.