Storia della letteratura contemporanea
salve a tutti, girono 10 febbraio ho da sostenere l esame di storia della letteratura, dopo essermi preparato per bene oggi mi sono accorto che il programma da studiare è cambiato e pure la prof, non è più paino ma uccellatore, nonostante cià nella bacheca esami resta confermata la data e la prof paino.. confusione.. quale prof farà l esame? e quindi quale programma studiare? grazie a chiunque sappia qualcosa in più
Risposte
copiare è impossibile...anzi NON LO FARE assolutamente...se ti becca sono cavoli amarissimi...se non ci arrivi a studiarla...rinviala al prossimo appello possibile...ma non copiare...te lo consiglio vivamente...
grazie x le info.. mi sto facendo dei piccoli bigliettini x ogni domanda, spero di riuscire a copiare visto che non tempo necessario x studiare da qui a mercoledi,..
l'esame è uno dei più assurdi della triennale...la prof dà una o due domande per modulo...e praticamente hai qualcosa come 8 minuti a domanda...quindi un ora per 8 domande...mezz'ora sè le domande sono 4...bisogna essere veloci nello scrivere, perchè non dà neanche un secondo in più...l'unica cosa positiva è che puoi fare solo un modulo, oppure due...o tre...per lei problemi non c'è ne sono...riguardo le valutazioni, che io sappia nessuno ha mai preso più di 27...in bocca al lupo!!!
ragazzi giorno 24 faccio storia del pensiero economico.. sapreste dirmi qualcosa in più su questa materia? cioè come è strutturato l esame? la prof è tranquilla? si può copiare?
ti consiglio Sciascia...è più bello il romanzo, ed è più semplice da spiegare...A me Bufalino mi ha fatto un pò annaspare e mi ha messo 27...non è basso come voto...però meritavo almeno un punto in più...cmq concordo con Santino...se hai studiato, i voti sono di certo positivi...:)
Grazie a tutti x le info. Avevo pensato come autore a "Leonardo Sciascia - Il Giorno Della Civetta" oppure Bufalino... vediamo...
a me la prof uccelatore a chiesto il libro a scelta ( se questo è un uomo di levi), poi pavese, giuseppe tomasi di lampedusa, la morante, sciascia e bufalino.. sono andato discretamente e ho preso 28. se studi bene il voto alto te lo mette,
riguardo le domande posso solo dirti che chiede uno o due autori per modulo...la formazione degli autori, le principali opere, lo stile e così via...riguardo alle antologie, ti consiglio di fartele tutte perchè alcune te le chiede...fatti bene soprattutto le trame...per ultimo riguardo al libro di uno degli autori, se vuoi puoi fare un libro di un autore a tuo piacimento, anche se solitamente non lo chiedono all'esame...in bocca al lupo!!!:)
santino;230619:
grazie per la risp.. cmq ho fatto il programma della prof uccellatore e ho fatto l esame con lei.. la paino era li ma non faceva esami..
Anche io stavo cercando di preparare questa materia, ma ho avuto confusione sul programma… visto che hai già sostenuto l’esame, posso chiederti quali sono le domande ricorrenti, su cosa concentra maggiormente l’esame? E per quanto riguarda le letture antologiche, devo scegliere solo brani o un libro a caso per ogni autore?
Grazie in anticipo per la collaborazione…
la paino non fa mai esame a noi di Scienze Storiche e Pol. ...sono gli assistenti a farli...
grazie per la risp.. cmq ho fatto il programma della prof uccellatore e ho fatto l esame con lei.. la paino era li ma non faceva esami..
il programma da studiare, è quello della prof. Paino...il programma della prof.ssa Uccellatore sarà in vigore per gli studenti che seguiranno la materia per l'anno accademico attuale...