Lingua francese
Salve a tutti. Vorrei chiedervi un informazione riguardande la lingua di cui sopra. L'esame che si fà è orale e scritto oppure solo scritto?Inoltre, che tipo è la proff durante l'esame?Tiene particolarmente conto del fatto che ci sono un miliardo di studenti che ormai non fanno più francese perchè all'atto pratico viene parlato solo tra le quattro mura francesi e non serve a nessuno sapere una lingua che non è diffusa al mondo come lo è quella inglese? Il mio problema sta tutto qui, perchè se è un esame particolarmente impegnativo e avrei bisogno di seguire lezioni per imparare una lingua ex novo preferisco rassegnarmi fin da subito e provarci quando non ho altre materie più importanti da studiare...se è fattibile allora studio qualcosa per conto mio e ci provo quando sarà opportuno.
Un'ultima cosa,allo scritto che tipologie di esercizi ci sono?
Grazie mille per le eventuali risposte e buona giornata :)
Un'ultima cosa,allo scritto che tipologie di esercizi ci sono?
Grazie mille per le eventuali risposte e buona giornata :)
Risposte
Occhi d'Aprile;167513:
Io non capisco quando ti ho dato tutta questa confidenza per parlarmi in questo modo o addirittura fare paragoni tra il tuo vissuto e il mio. Siamo parenti o amici e non lo sapevo? Guarda: per me non sei nè l'uno e nè l'altro. E non venire a propormi la pappa del pensiero libero perchè qui tu mi stai offedendo, e parecchio anche. Lo scopo? Credo che tu non lo sappia nemmeno: se è per sfogare le tue manie di gloria fai pure, a me non importa e non devo certo rendere conto a te delle tue azioni o di quello che accade nella mia vita.
Manie di gloria???? Certo che dovresti rileggere ciò che scrivi perchè non ha proprio senso...cmq è già un discorso che ti ho fatto l'anno scorso sul tuo blog...io la penso in un modo tu in un altro...io sono del pensiero che se uno si iscrive all'università deve pur darsi una mossa e laurearsi al più presto...se tu invece preferisci laurearti all'università tra 10 anni affari tuoi...poi vedremo chi troverà prima un lavoro e incomincerà una qualsivoglia carriera...figurati quanto mi interessa...riguardo al pensiero libero non ti ho detto nulla da imporre il mio pensiero sul tuo...ti ho solo criticato...e le critiche sono una medicina per le menti bacate e ottuse che ci sono su questa terra...cmq non voglio scrivere altra risposta e spero da parte tua non ve ne siano più anche perchè è scocciante leggere certe cose...scritte a vanvera...
E' ricorda che sono proprio gli estranei dalle volte a fare le considerazioni più giuste...impara...
Io non capisco quando ti ho dato tutta questa confidenza per parlarmi in questo modo o addirittura fare paragoni tra il tuo vissuto e il mio. Siamo parenti o amici e non lo sapevo? Guarda: per me non sei nè l'uno e nè l'altro. E non venire a propormi la pappa del pensiero libero perchè qui tu mi stai offedendo, e parecchio anche. Lo scopo? Credo che tu non lo sappia nemmeno: se è per sfogare le tue manie di gloria fai pure, a me non importa e non devo certo rendere conto a te delle tue azioni o di quello che accade nella mia vita.
Occhi d'Aprile;166102:
Io credo che a prescindere dal carico universitario di materie o l'indirizzo universitario, una lingua, qualunque essa sia, è "importante". Forse ragiono così perchè provengo da un liceo linguistico e a queste prove, che vengono reputate difficili, ci sono abituata quanto al pane.
Secondo me sulla difficoltà della prova ti ricrederai non appena potrai frequentare le lezioni o se no, impararla da solo: insieme a me un signore, che non è mai andato al laboratorio, ha superato in maniera eccellente la materia. :)
Ti auguro buono studio in tal senso e nella buona riuscita dell'esame.
A certa gente invece auguro caldamente di farsi i fatti propri in materia di chi si impegna o meno all'università quando non è a conoscenza di varie e gravi circostanze.
Saluti.
Giudichi le lingue importanti solo perkè provieni da un liceo linguistico...ecco il motivo di questa difesa ad oltranza...ma qui da noi le lingue sembra che non abbiano molta considerazione visto la mancanza di un giudizio in trentesimi ma solo attraverso una semplice idoneità...tuttavia talvolta sono estremamente difficili soprattutto se studiate ex novo...io credo che su questo sia necessaria una discussione all'interno della facoltà per adeguare il metodo di giudizio dell'esame di lingua straniera con la difficoltà dell'esame stesso.
Per il resto mi limito solo a dirti che tutti nella vita hanno difficoltà o periodi tristi ma se si vuole ottenere dei traguardi ciò possono arrivare...volere è potere...e poi dai..due anni di continue gravi circostanze? mi sembra strano...anch'io ho passato periodi critici ma ho avuto la forza di continuare...tutto sta nel volere andare avanti...ma non tutti hanno un carattere...e si nascondono dietro il mondo dei sogni e delle fatine...a oltre 20 anni...ma per favore...e che forse l'università non è per tutti...
Io credo che a prescindere dal carico universitario di materie o l'indirizzo universitario, una lingua, qualunque essa sia, è "importante". Forse ragiono così perchè provengo da un liceo linguistico e a queste prove, che vengono reputate difficili, ci sono abituata quanto al pane.
Secondo me sulla difficoltà della prova ti ricrederai non appena potrai frequentare le lezioni o se no, impararla da solo: insieme a me un signore, che non è mai andato al laboratorio, ha superato in maniera eccellente la materia. :)
Ti auguro buono studio in tal senso e nella buona riuscita dell'esame.
A certa gente invece auguro caldamente di farsi i fatti propri in materia di chi si impegna o meno all'università quando non è a conoscenza di varie e gravi circostanze.
Saluti.
Secondo me sulla difficoltà della prova ti ricrederai non appena potrai frequentare le lezioni o se no, impararla da solo: insieme a me un signore, che non è mai andato al laboratorio, ha superato in maniera eccellente la materia. :)
Ti auguro buono studio in tal senso e nella buona riuscita dell'esame.
A certa gente invece auguro caldamente di farsi i fatti propri in materia di chi si impegna o meno all'università quando non è a conoscenza di varie e gravi circostanze.
Saluti.
Ottimo discorso...complimenti Roger...devi tener conto che però non tutti in un anno si danno una quantità abbastanza consistente di materie...ci sono persone che in due anni di università si sono date pochissime materie e si permettono anche di fare la predica quando ci si permette di giudicare una lingua come quella francese che per importanza è non solo ovviamente superata dall'inglese ma anche dall'arabo...per non parlare del cinese che è la lingua di un miliardo di persone...io consiglierei ad alcune persone di impegnarsi di più nello studio anzichè permettersi di fare prediche a chi invece suda sette camicie come me o come tanti altri...
@ Kleberson: grazie per le info :)
@ Occhi d'Aprile: carissima utente di questo forum, il mio intervento dovrebbe sottolineare una cosa in particolare: non tutti gli studenti(probabilmente come te) hanno avuto la possibilità o magari hanno mostrato maggior interesse nel corso dei loro anni di studi per una lingua, il francese, che credo difficilmente possa essere studiata e parlata correttamente(o giù di li..) seguendo un ciclo di lezioni di poche ore settimanali per meno di un mesetto scarso e poi effettuare un esame che a quanto pare non è per niente semplice visto che consta di ben tre parti:scritto-ascolto-orale. Onestamente parlando, potrebbe venire semplice o comunque fattibile ad una persona che col francese ha una certa dimestichezza e lo parla o lo ha studiato alle scuole superiori o magari per conto suo. E in ogni caso, imparare una lingua ex novo, è difficile per tutti.
A ciò si aggiunge pure il fatto che non tutti gli studenti universitari sono disponibili a seguire le lezioni di una lingua per una serie disparata di motivazioni, una su tutte: la residenza nella città che fornisce il servizio universitario. Io personalmente sono pendolare, e nel periodo in cui si svolgerebbero le lezioni vorrei starmene in paese a preparare le materie che mi servono per poter passare all'anno successivo e sflotire la "lunga" lista(ci sono facoltà peggiori della nostra per carico di materie, non sto qui ad elencarle)di materie del nostro corso di studi. Una soluzione potrebbe essere quella di seguire le lezioni in concomitanza con le lezioni delle altre materie ma per esperienza fatta non è per niente facile seguire più lezioni di diverse materie ed aggiungere in più quelle della lingua..
Per quanto riguarda la lingua in se, sappiamo tutti (anche te) ,che su scala mondiale non è certo quella che ha più diffusione, e come l'inglese non offre gli stessi sbocchi lavorativi, quindi sulla ricerca effettuata sul wiki sorvolerei, perchè troppo fine a se stessa. E' giusto studiarla per carità, non dico che la proff dovrebbe regalare la materia a tutti, ma in quanto lingua "minore" l'esame dovrebbe essere reso meno pesante e impegnativo. Poi almeno così funzionano le cose nel nostro corso di laurea..non riesco a spiegarmi perchè quelli di RELAZIONI INTERNAZIONALI effettuano un solo esame scritto per aver registrata l'intera materia. A loro sapere più di una lingua gioverebbe più che a noi, non credi anche tu?...viva il paradosso...oppure dovrei chiamarlo "favoritismo" riferendomi a ciò che scrivevi nei post precedenti?Aprire gli occhi in queste cose non farebbe male...
Roger.
@ Occhi d'Aprile: carissima utente di questo forum, il mio intervento dovrebbe sottolineare una cosa in particolare: non tutti gli studenti(probabilmente come te) hanno avuto la possibilità o magari hanno mostrato maggior interesse nel corso dei loro anni di studi per una lingua, il francese, che credo difficilmente possa essere studiata e parlata correttamente(o giù di li..) seguendo un ciclo di lezioni di poche ore settimanali per meno di un mesetto scarso e poi effettuare un esame che a quanto pare non è per niente semplice visto che consta di ben tre parti:scritto-ascolto-orale. Onestamente parlando, potrebbe venire semplice o comunque fattibile ad una persona che col francese ha una certa dimestichezza e lo parla o lo ha studiato alle scuole superiori o magari per conto suo. E in ogni caso, imparare una lingua ex novo, è difficile per tutti.
A ciò si aggiunge pure il fatto che non tutti gli studenti universitari sono disponibili a seguire le lezioni di una lingua per una serie disparata di motivazioni, una su tutte: la residenza nella città che fornisce il servizio universitario. Io personalmente sono pendolare, e nel periodo in cui si svolgerebbero le lezioni vorrei starmene in paese a preparare le materie che mi servono per poter passare all'anno successivo e sflotire la "lunga" lista(ci sono facoltà peggiori della nostra per carico di materie, non sto qui ad elencarle)di materie del nostro corso di studi. Una soluzione potrebbe essere quella di seguire le lezioni in concomitanza con le lezioni delle altre materie ma per esperienza fatta non è per niente facile seguire più lezioni di diverse materie ed aggiungere in più quelle della lingua..
Per quanto riguarda la lingua in se, sappiamo tutti (anche te) ,che su scala mondiale non è certo quella che ha più diffusione, e come l'inglese non offre gli stessi sbocchi lavorativi, quindi sulla ricerca effettuata sul wiki sorvolerei, perchè troppo fine a se stessa. E' giusto studiarla per carità, non dico che la proff dovrebbe regalare la materia a tutti, ma in quanto lingua "minore" l'esame dovrebbe essere reso meno pesante e impegnativo. Poi almeno così funzionano le cose nel nostro corso di laurea..non riesco a spiegarmi perchè quelli di RELAZIONI INTERNAZIONALI effettuano un solo esame scritto per aver registrata l'intera materia. A loro sapere più di una lingua gioverebbe più che a noi, non credi anche tu?...viva il paradosso...oppure dovrei chiamarlo "favoritismo" riferendomi a ciò che scrivevi nei post precedenti?Aprire gli occhi in queste cose non farebbe male...
Roger.
Non metto in dubbio la libertà di parola e pensiero, per carità, qui però ho voluto correggere un'inesatezza piuttosto grossa: altro che panzer tedesco, io ho solo "rivelato" con una ricerca in cui ho impiegato cinque secondi del mio tempo come stanno realmente le cose nel mondo. Usciamo un pò dagli stereotipi, dalle frasi fatte e da tutti quei libri che ci assillano: male non fa. :)
Ora smetto: ho sforato un pò.
Passo e chiudo!
Ora smetto: ho sforato un pò.
Passo e chiudo!
Occhi d'Aprile...vabbè siamo a giugno ormai potresti cambiarlo il nick:angel:...cmq una certa persona disse..."io non approvo ciò che dici ma mi priverei della mia vita per far si che tu possa continuare a dirlo"...ergo ti sei comportata come un panzer tedesco nei confronti di ednuzzo...ognuno è libero di pensarla come vuole su tutto...essere attaccati così è SBAGLIATISSIMO:cartellinorosso:
Ricorda la Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino...Libertà di Pensiero e Parola...
Ricorda la Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino...Libertà di Pensiero e Parola...
Riguardo all’aspetto tecnico non ho nulla da aggiungere: Kleberson si è espresso benissimo al riguardo.
Ho solo da muovere una piccola noticina di rimprovero nei tuoi confronti, ed3nuzzo: secondo te, un professore di lingua tiene conto del fatto che un miliardo (non sei troppo esagerato?) di studenti non conosca la lingua che insegna e parla? Da che mondo è mondo, ci si presenta agli esami dopo aver studiato la suddetta materia, senza particolari favoritismi. O mi sbaglio?
Tralasciando questa, chiamiamola pure, esagerazione non posso certo rimanere con la bocca chiusa (anzi con le dita ferme) nel leggere: “[…]perché all'atto pratico viene parlato solo tra le quattro mura francesi e non serve a nessuno sapere una lingua che non è diffusa al mondo come lo è quella inglese?[…]”: a tal proposito ti consiglio caldamente una piccola ricerca. Scoprirai come questa lingua non è parlata solo “tra quattro mura francesi”, ma anche in Belgio, Svizzera, Canada, Quebec, in alcune province dell’Acadia e della Lousiana, nelle isole caraibiche, negli stati sahariani o sub sahariani, nel Maghreb, in Libano, in alcune isole della Polinesia e in alcune città dell’India.
Trovi tutto qui -> Letteratura francofona - Wikipedia
Direi che sono più di quattro mura, no?
Ho solo da muovere una piccola noticina di rimprovero nei tuoi confronti, ed3nuzzo: secondo te, un professore di lingua tiene conto del fatto che un miliardo (non sei troppo esagerato?) di studenti non conosca la lingua che insegna e parla? Da che mondo è mondo, ci si presenta agli esami dopo aver studiato la suddetta materia, senza particolari favoritismi. O mi sbaglio?
Tralasciando questa, chiamiamola pure, esagerazione non posso certo rimanere con la bocca chiusa (anzi con le dita ferme) nel leggere: “[…]perché all'atto pratico viene parlato solo tra le quattro mura francesi e non serve a nessuno sapere una lingua che non è diffusa al mondo come lo è quella inglese?[…]”: a tal proposito ti consiglio caldamente una piccola ricerca. Scoprirai come questa lingua non è parlata solo “tra quattro mura francesi”, ma anche in Belgio, Svizzera, Canada, Quebec, in alcune province dell’Acadia e della Lousiana, nelle isole caraibiche, negli stati sahariani o sub sahariani, nel Maghreb, in Libano, in alcune isole della Polinesia e in alcune città dell’India.
Trovi tutto qui -> Letteratura francofona - Wikipedia
Direi che sono più di quattro mura, no?
Ciao, l'esame è scritto ed orale. Nella prima parte dello scritto bisogna superare la prova di ascolto, quindi ci sono altre 2 parti: la comprensione del testo (una serie di esercizi a risposta multipla o breve) e la produzione scritta (bisogna scrivere 2 lettere di almeno 80 parole ciascuna, e raccontare i fatti che ti viene chiesto). Una volta superato lo scritto, l'orale è quasi una formalità (solitamente chiedono di parlare della tua giornata-tipo, della tua famiglia, della tua città...).
Per il superamento dello scritto, le Proff. si attengono ai punti che ottieni. Ad esempio, per superare la prova di ascolto bisogna fare almeno 12,5 punti su 25 (che poi diciamo che sarebbero 13 i punti da fare, dato che non ci sono esercizi da 0,5 punti :D).
Comunque, qualora tu decidessi di prepararti da solo all'esame, puoi sempre andare in laboratorio per chiedere di fare alcune simulazioni di prove di ascolto o per chiarire altri dubbi con le Proff :). Ad ogni modo potrai trovare maggiorni informazioni sul forum del Coordinamento Linguistico Coordinamento Linguistiche • Indice .
Per il superamento dello scritto, le Proff. si attengono ai punti che ottieni. Ad esempio, per superare la prova di ascolto bisogna fare almeno 12,5 punti su 25 (che poi diciamo che sarebbero 13 i punti da fare, dato che non ci sono esercizi da 0,5 punti :D).
Comunque, qualora tu decidessi di prepararti da solo all'esame, puoi sempre andare in laboratorio per chiedere di fare alcune simulazioni di prove di ascolto o per chiarire altri dubbi con le Proff :). Ad ogni modo potrai trovare maggiorni informazioni sul forum del Coordinamento Linguistico Coordinamento Linguistiche • Indice .