Info. economia politica
Ciao a tutti sono una studentessa iscritta al secondo anno del vecchio ordinamento. Mi interessava sapere quali sono i testi da portare all'esame di economia politica (prof. Castronuovo). Ringrazio in anticipo!!:sisi:
Risposte
a me servirebbero invece i riassunti di economia politica:
Programma di Economia Politica, I e II modulo.
Docente: dott.ssa Maria Daniela Giammanco
e
Programma di Economia Politica, III modulo
Docente: Prof.ssa Carmela Di Mauro
CONTATTATEMI AL PIù PRESTO.GRAZIE :)
Programma di Economia Politica, I e II modulo.
Docente: dott.ssa Maria Daniela Giammanco
e
Programma di Economia Politica, III modulo
Docente: Prof.ssa Carmela Di Mauro
CONTATTATEMI AL PIù PRESTO.GRAZIE :)
Prof. A. Castronuovo
Economia politica
Prof. Armando Castronuovo
a.a. 2009/2010
Modulo 1
Introduzione alla macroeconomia:
La sintesi neoclassica, la Legge di Say, la teoria quantitativa della moneta, la domanda globale, la teoria generale di Keynes.
Modulo 2
Teoria della domanda:
L’imprenditore nell’economia neoclassica, la funzione di produzione, coefficienti di produzione, il mercato dei beni, la determinazione della produzione d’equilibrio.
Modulo 3
Mercato dei beni e finanziario:
Mercati dei beni e delle attività finanziarie; la domanda di moneta, il modello IS-LM.
Modulo 4
Mercato del lavoro: equilibri e disequilibri macroeconomici:
Il mercato del lavoro, il modello AS-AD.
Testi consigliati:
SNOWDON, VANE, WYNARCZYK, Guida alla macroeconomia, ETAS Libri, 1998. Cap. 1 e 2, pp. 1-66.
O. BLANCHARD, Scoprire la macroeconomia vol I - Il Mulino 2003.
Capp. Da 1 a 7 pp. Da 15 a 191
Economia politica
Prof. Armando Castronuovo
a.a. 2009/2010
Modulo 1
Introduzione alla macroeconomia:
La sintesi neoclassica, la Legge di Say, la teoria quantitativa della moneta, la domanda globale, la teoria generale di Keynes.
Modulo 2
Teoria della domanda:
L’imprenditore nell’economia neoclassica, la funzione di produzione, coefficienti di produzione, il mercato dei beni, la determinazione della produzione d’equilibrio.
Modulo 3
Mercato dei beni e finanziario:
Mercati dei beni e delle attività finanziarie; la domanda di moneta, il modello IS-LM.
Modulo 4
Mercato del lavoro: equilibri e disequilibri macroeconomici:
Il mercato del lavoro, il modello AS-AD.
Testi consigliati:
SNOWDON, VANE, WYNARCZYK, Guida alla macroeconomia, ETAS Libri, 1998. Cap. 1 e 2, pp. 1-66.
O. BLANCHARD, Scoprire la macroeconomia vol I - Il Mulino 2003.
Capp. Da 1 a 7 pp. Da 15 a 191