Esame diritto pubblico
ciao ragazziiii:Dsiccome gg 26 ho il mio primo esame di diritto pubblico, qualcuno potrebbe aiutarmi dicendomi ad esempio com'è la prof all'esame o cosa potrebbe chiedere??:Dgrazieeeeeee milleeeee kisssssssssss
Risposte
Ciao. Io fortunatamente ho dato la materia con le prove in itinere :D, comunque la Professoressa è piuttosto esigente, e all'orale dovrebbe fare una domanda per modulo (poi non so se per qualche modulo ne fa anche due :confused:). Ad ogni modo, posto alcune domande che quest'anno ha messo nelle prove scritte, così puoi farti un'idea :). Alcune sono ripetute poichè ho raccolto quasi tutte le domande che quest'anno ha dato nelle prove scritte.
MODULI I e II
1) Distinzione tra sistema presidenziale e sistema parlamentare;
2) Le fonti secondarie;
3) Il procedimento di revisione costituzionale.
1) Stato federale e Stato regionale;
2) Risoluzione delle antinomie normative;
3) La delegificazione.
1)Stato di diritto e stato costituzionale;
2)Gli effetti dell’abrogazione e i principi di invalidità della legge;
3)Differenze tra decreto legge e decreto legislativo.
1)Stato sociale;
2)Gli effetti dell’abrogazione e i principi di invalidità della legge;
3)Differenze tra decreto legge e decreto legislativo.
1)Il procedimento di revisione costituzionale;
2)La riserva di legge
MODULI III e IV
1)I modi per rivolgersi alla Corte Costituzionale e le sentenze d’accoglimento e di rigetto;
2)La questione di fiducia;
3)La libertà di associazione.
1)L’articolo 68;
2)Crisi parlamentare ed extraparlamentare;
3)La libertà di riunione.
1)Crisi parlamentare ed extraparlamentare;
2)Lo scioglimento anticipato delle Camere.
MODULI I e II
1) Distinzione tra sistema presidenziale e sistema parlamentare;
2) Le fonti secondarie;
3) Il procedimento di revisione costituzionale.
1) Stato federale e Stato regionale;
2) Risoluzione delle antinomie normative;
3) La delegificazione.
1)Stato di diritto e stato costituzionale;
2)Gli effetti dell’abrogazione e i principi di invalidità della legge;
3)Differenze tra decreto legge e decreto legislativo.
1)Stato sociale;
2)Gli effetti dell’abrogazione e i principi di invalidità della legge;
3)Differenze tra decreto legge e decreto legislativo.
1)Il procedimento di revisione costituzionale;
2)La riserva di legge
MODULI III e IV
1)I modi per rivolgersi alla Corte Costituzionale e le sentenze d’accoglimento e di rigetto;
2)La questione di fiducia;
3)La libertà di associazione.
1)L’articolo 68;
2)Crisi parlamentare ed extraparlamentare;
3)La libertà di riunione.
1)Crisi parlamentare ed extraparlamentare;
2)Lo scioglimento anticipato delle Camere.