Test ingresso cdls Scienze delle pubbliche amministrazioni

sallo-votailprof
buon pm a tutti ragazzi...
ho un forte dubbio... mi sn iscritto ai test d'ingresso per il cdls in scienze delle pubbliche amministrazioni... e tale test verterà su tali materie:
1)diritto amministrativo;
2)economia e politica dello sviluppo;
3)scienze dell'amministrazione;
4)analisi delle politiche pubbliche.
il mio primo dubbio è che nessuna di queste materie (tranne dir. amministrativo) l'abbiamo fatta durante la triennale... ma sopratutto sn materie che noi dovremmo fare proprio nella specialistica... quindi cm è possibile che ci possono richiedere di fare un test prima... quando nn ne conosciamo nulla... per di più sn andato anche in diverse librerie... e nessuna di queste ha dei libri inerenti all'ammissione ai test di tale corso di laurea... ed anche se si cercano i libri singoli... o nn esistono (vedi per analisi delle politiche pubbliche) oppure bisogna prendere 5 libri solo per una materia (vedi sc. dell'amministrazione)... e questo significa che per studiare le altre dovevamo iniziare a giugno...:muro:
spero che qualcuno di voi... mi possa dare qualche risp... perchè la facoltà è chiusa....ma anche se fosse aperta... di certo... sn più confusi di me...
cmq io continuerò a dire... fino alla nausea... che tutto ciò è una vergogna... perchè uno studente che dopo tre anni si fa il mazzo... e raggiunge la tanto attesa laurea e per di più ha voglia di continuare a studiare...deve avere sta rottura dei test d'ingresso, quando ha un titolo... cioè LA LAUREA... per poter entrare di diritto a sto corso di laurea... nn può essere solo che una vergogna... :otot:
cmq aspetto vs notizie... GRAZIE!!!

Risposte
garbagecan-votailprof
ragazzi scusate gli errori ma nn capisco perkè hanno pubblicato quelle parole senza senso...mha!cmq spero abbiate capito....

garbagecan-votailprof
RAGAZZI QUESTO PROBLEMA DEL NON RAGGIUNGIMENTO DEI 40 CFU ANCHE PER I LAUREATI DI SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE L'AVEVO FATTO NOTARE MEDIANTE CHAT QUANDO HANNO TENUTO QUELL'INUTILE CONFERENZA IL 21 LUGLIO E PER TUTTA RISPOSTA QUEGLI ALTRETTANTO INUTILI RAPPRESENTANTI MI HANNO RISPOSTO "TI CONSIGLIO DI LEGGERE IL BANDO"....IO????!!!...PFFF..NO COMMENT.
VI POSTO INVECE LA MAIL CHE HO MANDATO ALLA DOTT.SSA MESSINA REFERENTE DEL CORSO:
Gentl.ma Dott.ssa Messina,
Le scrivo nella speranza di ottenere delle informazioni più chiare in merito allo svolgimento della prova, considerando che il bando, presenta in alcuni punti delle carenze rispetto ai criteri di tassatività e soprattutto chiarezza. Le pongo i seguenti quesiti:
1) Il bando dispone a pag. 7 punto 4, che "Il Consiglio di Facoltà nomirà apposite Commissioni composte da n. 3 docenti per ogni corso di LM che valuteranno le carriere e formuleranno gli elenchi degli aventi diritto alla prova di verifica delle competenze"; successivamente è specificato che tale elenco, per Scienze delle P.A., verrà reso noto il 14 settembre. Se quindi verranno preventivamente valutate le "carriere" (tra l'altro non specificando mediante quali criteri...), cosa significa che "la verifica dei requisiti curriculari per tutti i corsi di LM consisterà in un colloquio e sarà effettuata nella stessa data della prova di verifica"? Questa eventuale ulteriore verifica riguarderà tutti i partecipanti e sarà orale? Infine concernerà le materie indicate a pag. 2 del bando nella sezione "requisiti curriculari", vale a dire storia contemporanea, diritto amministrativo, scienza politica, economia politica e sociologia generale, ovvero concernerà le medesime materie oggetto della prova scritta a risposta multipla?
2) A pag. 10 si dispone invece che al curriculum studiorum è possibile attribuire un punteggio massimo di 20 punti per la media dei voti riportati nei settori scientifico disciplinari di base e caratterizzanti dei corsi di laurea triennali. Qusti settori disciplinari concernono solo le triennali di scienze dell'amministrazione oppure di tutti i corsi triennali? Tali settori sono fissati per decreto ministeriale o dovremmo dedurli sommariamente in base all'importanza di alcune materie rispetto al corso di studi seguito, o meglio, esiste une definizione ufficiale delle materie di base e caratterizzanti?
3) Infine, poichè siamo stati costretti a reperire più informazioni possibili mediante le "voci di corridoio" e considerando che non sono stati indicati nemmeno i testi ai quali fare riferimento per la preparazione (io ad es. ho comprato quelli raccomandati per la specialistica), ho saputo da una collega che Lei stessa ha consigliato invece un testo sul quale prepararsi per la prova scritta. Potrebbe indicarmene il titolo e l'autore in modo da comperarlo?

LA RISPOSTA??????:confused::confused::confused::confused::confused:
SILENZIO ASSOLUTO!!!!:nonono::nonono::nonono::nonono:
IO SPERO SOLO CHE NON CI SIANO PEDATE PERKè QUESTO CORSO è L'UNICO IN CUI LE DOMANDE PERVENUTE SUPERANO IL N° DEI POSTI DISPONIBILI!

kleberson-votailprof
La cosa più scandalosa è che nel bando hanno messo requisiti già tarati sui corsi di laurea triennali della 270, col risultato che chi non raggiunge i 40 CFU indicati dal bando (ossia anche i laureati in Scienze dell'Amministrazione della 509) dovrà probabilmente sostenere pure un colloquio orale !

alessandrax-votailprof
sallo;248732:
buon pm a tutti ragazzi...
ho un forte dubbio... mi sn iscritto ai test d'ingresso per il cdls in scienze delle pubbliche amministrazioni... e tale test verterà su tali materie:
1)diritto amministrativo;
2)economia e politica dello sviluppo;
3)scienze dell'amministrazione;
4)analisi delle politiche pubbliche.
il mio primo dubbio è che nessuna di queste materie (tranne dir. amministrativo) l'abbiamo fatta durante la triennale... ma sopratutto sn materie che noi dovremmo fare proprio nella specialistica... quindi cm è possibile che ci possono richiedere di fare un test prima... quando nn ne conosciamo nulla... per di più sn andato anche in diverse librerie... e nessuna di queste ha dei libri inerenti all'ammissione ai test di tale corso di laurea... ed anche se si cercano i libri singoli... o nn esistono (vedi per analisi delle politiche pubbliche) oppure bisogna prendere 5 libri solo per una materia (vedi sc. dell'amministrazione)... e questo significa che per studiare le altre dovevamo iniziare a giugno...:muro:
spero che qualcuno di voi... mi possa dare qualche risp... perchè la facoltà è chiusa....ma anche se fosse aperta... di certo... sn più confusi di me...
cmq io continuerò a dire... fino alla nausea... che tutto ciò è una vergogna... perchè uno studente che dopo tre anni si fa il mazzo... e raggiunge la tanto attesa laurea e per di più ha voglia di continuare a studiare...deve avere sta rottura dei test d'ingresso, quando ha un titolo... cioè LA LAUREA... per poter entrare di diritto a sto corso di laurea... nn può essere solo che una vergogna... :otot:
cmq aspetto vs notizie... GRAZIE!!!


Quoto pienamente con quanto detto da te...e purtroppo non so darti delle risposte...nemmeno io so su cosa sara' questo test di preciso...e soprattutto COSA dobbiamo studiare.
Ma a mio avviso, dovremmo organizzare noi studenti qualche cosa, x farci RISPETTARE. Hanno creato tutto questo Schifo, tutta questa confusione e quelli che ci vanno di mezzo siamo sempre NOI! Non possiamo organizzare qualcosa x tentare di dire la nostra? Per me questo numero chiuso Alla magistrale, si Dovrebbe LEVARE! Facciamo qualcosa ragazzi! -.-

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.