Statistica sociale - PS prof. D\'Agata

mary1811-votailprof
salve a tutti qualcuno che abbia già dato la materia o che la sta preparando ha info sulla materia in oggetto o anche sul prof?..per favore vi chiedo se potresti darmi qualche notizia in più..grazie a tutti

Risposte
mary1811-votailprof
l'unica cosa che sono riuscita a sapere è che l'esame scritto sarà composto da domande a riposta aperta..il programma che c'è su internet è corretto

peppe68-votailprof
Mary stai tranquilla, il prof risponde alle email in tempi veloci.

mary1811-votailprof
ho inviato una mail al prof spero risponda..ho chiesto delle delucidazioni sull'esame e un pò su tutto in generale..


Aiutati che Dio ti aiuta..si dice così no?

peppe68-votailprof
Ha ragione mary: bisogna collaborare.

mary1811-votailprof
possibile che nessuno sappia niente??aiutateci dai

mary1811-votailprof
Statistica sociale

Programma a.a. 2009/2010



Statistica Sociale A.A 2008/2009

Prof. R. D’Agata

Modulo 1: Introduzione alla Statistica giudiziaria

La conoscenza quantitativa dei fenomeni giuridici - L’analisi territoriale dei fenomeni giuridici - Finalità e contenuti della Statistica giudiziaria - Partizione della Statistica giudiziaria - Modelli di rilevazione - Tecniche di costruzione e sintesi degli indicatori per l’analisi dei fenomeni giuridici

Modulo 2. La Statistica giudiziaria civile

La Statistica giudiziaria civile e sue partizioni - La Statistica processuale civile - La Statistica della litigiosità - La Statistica dei protesti e delle procedure concorsuali.

Modulo 3: La Statistica giudiziaria penale e le statistiche sulla criminalità

La Statistica giudiziaria penale e sue partizioni - La Statistica processuale penale - La Statistica della criminalità - La criminalità dal punto di vista oggettivo - La criminalità dal punto di vista soggettivo - La Statistica penitenziaria.I numeri indici nello studio dei fenomeni giuridici

TESTI CONSIGLIATI: Corrado, S. (1993) Statistica Giudiziaria, Maggioli editore, Rimini.

Aureli Cutillo E. (1996), Lezioni di statistica sociale. Parte II. Sintesi e graduatorie, Roma: C.I.S.U., pp. 7-76 Pedretti A. (1999) I numeri indici. Teoria e pratica. Giuffrè editore, Milano. pp. 3-25



il programma è questo? e soprattutto i testi sono questi?

peppe68-votailprof
Chi ha notizie le inserisca. Grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.