Statistica - Prof. R.D\'Agata [Base-P.S.]

alessandrax-votailprof
Salve a tutti raga, qualcuno che ha gia' dato questa materia con il nuovo docente (prof. d'Agata) mi sa dare qualche informazione? (com'e' lo scritto, quanti esercizi mette e quanto tempo abbiamo) e sull'orale cosa chiede?? vi ringrazio in anticipo, :)

Risposte
lisasimpson-votailprof
:-) hai ragione... l'ho detto io che ero confusa! Mannaggia io il 23 sono fuori... ciò significa che se ne parla a febbraio...ufffffffff

peppe68-votailprof
Scusa Lisa l'appello non è il 23 novembre?

lisasimpson-votailprof
Mi associo all'appello... ho appena iniziato a studiare questa materia (la vorrei preparare x il 30/11), e già sono molto confusa. Soprattutto mi chiedo se per 3 crediti è necessario studiare tutta sta roba, oppure potrei evitare di approfondire, attenendomi ai soli principali concetti?!

peppe68-votailprof
Ieri esami di statistica, qualcuno ha qualche info?

peppe68-votailprof
Io avevo pure chiesto come erano andati gli esami di settembre.

pepolus-votailprof
ragazzi sul sito della Facoltà, cliccando sul corso di laurea, dettaglio moduli, trovate tutte queste info, in particolare l'elenco degli argomenti e la modalità d'esame, viene spiegato che è possibile portare al seguito il formulario e la calcolatrice, non ci saranno prove intermedie...almeno così dice nel sito, poi durante le lezioni vedremo se ci sono novità, ciaoo

peppe68-votailprof
Sapete come sono andati gli esami di settembre?

peppe68-votailprof
Secondo me penso di sì.

lunact-votailprof
ragazzi lo chiedo di nuovo.. se va male lo scritto ci si può presentare all'appello successivo?

peppe68-votailprof
Alessandrax;217528:
ciao a tutti raga, io ho "provato" a fare lo scritto giorno 7...e vi posso dire che :

a) il prof controllava ogni 5 secondi tutto e tutti...dai formulari ad eventuali quaderni vuoti...
b) fa mettere tt le borse in un angolo dell'aula...
c) il compito e' composto da 3 esercizi (difficolta' media, direi) e 6 domande teoriche (difficolta' semplice)
d) il prof da qualche indicazione durante il compito...



Grazie per le info.

alessandrax-votailprof
ciao a tutti raga, io ho "provato" a fare lo scritto giorno 7...e vi posso dire che :

a) il prof controllava ogni 5 secondi tutto e tutti...dai formulari ad eventuali quaderni vuoti...
b) fa mettere tt le borse in un angolo dell'aula...
c) il compito e' composto da 3 esercizi (difficolta' media, direi) e 6 domande teoriche (difficolta' semplice)
d) il prof da qualche indicazione durante il compito...

peppe68-votailprof
Oggi era prevista la prova scritta: notizie in merito? Grazie.

peppe68-votailprof
Molto gentile Jooo87. Questo è lo spirito di un forum.

jooo87-votailprof
... adesso controllo se ho le risposte delle domande di statistica.

jooo87-votailprof
ciao, io ho fatto l'esame di Statistica un'anno fà, e le domande era le seguenti.


  • Il ruolo della statistica nell’indagine scientifica.[/*:m]
  • La diverse scale di misura[/*:m]
  • Dalla proprietà alla variabile[/*:m]
  • Gli indici di tendenza centrale[/*:m]
  • Gli indici di variabilità (assoluta e relativa)[/*:m]
  • L’indice di Entropia[/*:m]
  • Media e Mediana: informazioni diverse e diverse modalità d’impiego[/*:m]
  • In una distribuzione ordinata di punteggi, cosa rappresenta il primo quartile? [/*:m]
  • Il significato del coefficiente r di Pearson[/*:m]
  • La correlazione[/*:m]
  • In una retta di regressione cosa indica b[/*:m]
  • Descrivere il principio delle probabilità totali[/*:m]
  • Nel lancio di un dado a 6 facce, l’evento A = uscita di una faccia con un numero pari e l’evento B = uscita della faccia col numero 5, quale sarà la probabilità dell’evento (A e B) ? [/*:m]
  • Quale analisi è indicata per studiare le relazioni bivariate fra variabili categoriali? [/*:m]
  • La funzione della rappresentazione grafica di una variabile [/*:m]
  • Esporre le informazione ricavabili da una tabella a doppia entrata[/*:m]
  • Il coefficiente di correlazione[/*:m]
  • Illustrare le diverse concezioni della probabilità. [/*:m]
  • Descrivere il principio delle probabilità composte [/*:m]
  • La costruzione di un intervallo di confidenza.[/*:m]
Spero essere stato utile.
ciao ciao

alessandrax-votailprof
SPELLFORCE;216427:
nn fa orale.. se passi lo scritto ti da la materia...cmq a che anno sei?


intendevo infatti quali domande sulla teoria mette xD
e se posso chiederti, un'altra cosa: dell'argomento "inferenza statistica" cosa si deve fare? mi sono accorta che è davvero troppo immenso (sto studiando dal testo"appunti ed esercizi di statistica - giappichelli editore) ...purtroppo, nn ho potuto seguire le sue lezioni, in quanto mi coincidevano con altre del secondo anno :( ti ringrazio in anticipo.

fxbio6600-votailprof
penso alessandrax , intendesse le domande di teoria...
puoi dirmi quali ha messo di solito?

spellforce-votailprof
nn fa orale.. se passi lo scritto ti da la materia...cmq a che anno sei?

alessandrax-votailprof
SPELLFORCE;216274:
allora il formulario te lo fai tu, da un ora se nn sbaglio e il prof è tranquillissimo e disponibile, beh è normale che devi sapere distinguere le cs principali per passare il compito nel senso che gli esercizi vertono uno sulla probabilità uno sul test delle ipotesi e analisi bivariata(correlazione o regressione)



grazie delle info! e un'alta cosa...le domande dell'orale, quali erano? grazie :)

lunact-votailprof
ciao ragazzi! una domanda stupida..se non supero lo scritto del 7 mi posso presentare il 21 o devo saltare un appello?? altre informazioni sn graditissime..sn trp confusa!!!:muro:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.