Programma diritto pubblico comparato CB
Ciaoo!
volevo sapere il programma di diritto pubblico comparato.. E inoltre volevo sapere se bisogna farsi anche gli appunti presi a lezione..
Vi ringrazio..
volevo sapere il programma di diritto pubblico comparato.. E inoltre volevo sapere se bisogna farsi anche gli appunti presi a lezione..
Vi ringrazio..
Risposte
Ecco il programma,per gli appunti io consiglierei di farli non si sa mai.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
Facoltà di Scienze Politiche
Corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione
curriculum di base
Diritto pubblico comparato
Prof. Attilio Toscano
Programma a.a. 2006/2007
I Modulo: Il “federalismo” italiano. Federalismo o autonomia?
II Modulo: La riforma del Titolo V e la “nuova” forma di Stato.
III Modulo: I principi che regolano i rapporti tra gli enti che costituiscono la Repubblica. La sussidiarietà.
IV Modulo: L’adeguatezza, la differenziazione e la leale collaborazione.
V Modulo: I principi che regolano i rapporti tra gli Stati membri dell’Unione europea.
IV Modulo: Raffronto tra i principi che regolano i rapporti tra gli enti che costituiscono la Repubblica ed i corrispondenti principi che regolano i rapporti tra gli Stati membri dell’Unione europea
Testi consigliati:
Bartole – Bin – Falcon – Tosi, Diritto regionale, Il Mulino, 2005
Dal testo L’Attuazione del Titolo V della Costituzione, Atti del L Convegno di Studi. Varenna - Villa Monastero, 16-18 settembre 2004, Milano, 2005, le seguenti letture obbligatorie:
De Siervo, Il sistema delle fonti: il riparto della potestà normativa tra Stato e Regioni
Pizzetti, Il sistema costituzionale delle autonomie locali (tra problemi ricostruttivi e problemi attuativi)
Cerulli Irelli, Il nuovo assetto dell'amministrazione
Pajno, Gli “elementi unificanti” nel nuovo Titolo V della Costituzione
Barone,Intese e leale cooperazione tra Stato, Regioni e autonomie locali negli interventi sul territorio
Toscano, Le intese previste nel nuovo Titolo V della Costituzione ed i problemi connessi
Gli studenti dovranno dimostrare in sede di esame la piena conoscenza del testo della Costituzione italiana nella formulazione vigente. A tal fine si consiglia l’uso del seguente codice: Mezzetti L. – Belletti M. (a cura di), Codice costituzionale, Giappichelli, Torino, 2006.
Saluti