Politica economica p.s ( d\' agata)

spellforce-votailprof
salve ragazzi qualcuno ha fatto l' esame di politica economica? volevo sapere quali domnade ha inserito o di solito inserisce graziq per la risp...

Risposte
alessandrax-votailprof
grazie! ma mette esercizi o solo teoria?

markhard-votailprof
La prova dura 1 ora (PS) e 2 ore per (BASE). Sono rispettivamente 3 domande (PS) e 6 domande per (BASE).

Come detto sopra, cercate di non concentrarvi solo su una domanda scrivendo mille cose, ma provate a rispondere a più domande

alessandrax-votailprof
ciao ragazzi, di solito quanto tempo da il prof x le domande? e quante domande sn? grazie :)

mary1811-votailprof
ooooops sorry ho letto il post sbagliato ehehe..mi sono confusa perchè sono entrambi d'agata..scusate

peppe68-votailprof
Mary, quello è il programma di statistica sociale non politica economica.

mary1811-votailprof
Statistica sociale

Programma a.a. 2009/2010



Statistica Sociale A.A 2008/2009

Prof. R. D’Agata

Modulo 1: Introduzione alla Statistica giudiziaria

La conoscenza quantitativa dei fenomeni giuridici - L’analisi territoriale dei fenomeni giuridici - Finalità e contenuti della Statistica giudiziaria - Partizione della Statistica giudiziaria - Modelli di rilevazione - Tecniche di costruzione e sintesi degli indicatori per l’analisi dei fenomeni giuridici

Modulo 2. La Statistica giudiziaria civile

La Statistica giudiziaria civile e sue partizioni - La Statistica processuale civile - La Statistica della litigiosità - La Statistica dei protesti e delle procedure concorsuali.

Modulo 3: La Statistica giudiziaria penale e le statistiche sulla criminalità

La Statistica giudiziaria penale e sue partizioni - La Statistica processuale penale - La Statistica della criminalità - La criminalità dal punto di vista oggettivo - La criminalità dal punto di vista soggettivo - La Statistica penitenziaria.I numeri indici nello studio dei fenomeni giuridici

TESTI CONSIGLIATI: Corrado, S. (1993) Statistica Giudiziaria, Maggioli editore, Rimini.

Aureli Cutillo E. (1996), Lezioni di statistica sociale. Parte II. Sintesi e graduatorie, Roma: C.I.S.U., pp. 7-76 Pedretti A. (1999) I numeri indici. Teoria e pratica. Giuffrè editore, Milano. pp. 3-25



il programma è questo? e soprattutto i testi sono questi?

MARKHARD scusa ma il cap 8 di che libro?puoi darci qualche info in +?

markhard-votailprof
Quando ho fatto esame io le domande erano diciamo fattibili, ma non di certo semplici. Comunque non esistono domande che ripete durante gli esami... magari metterà le teorie del capitolo 8 oppure quelle del capitolo 1. Il mio consiglio e di non essere troppo lunghi solo su una domanda e tralasciarne altre... rispondete a piu' domande... scrivete tutto quello che vi ricordate

joey46-votailprof
ragazzi io sono del corso base e sto preparando la materia x febbraio..a dir la verità sono un pò nel panico, è un pò complessa come materia..attendo anch'io qualche notizia (spero incoraggiante!!!)

peppe68-votailprof
Anche io aspetto risposte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.