Novita\' passaggio nuovo ordinamento
Ciao a tutti ragazzi,oggi ho provveduto al pagamento della tassa universitaria e mi sono informata per il passaggio al nuovo ordinamento,la procedura da effettuare è la seguente:
Pagamento della tassa,iscrizione mediante il portale studenti con inserimento dei dati personali,a qst punto recarsi in segreteria con tassa pagata,iscrizione e dichiarazione dei redditi,in segreteria vi faranno compilare un modulo per il passaggio al nuovo ordinamento con allegato il vostro libretto universitario e dovrete pagare una marca da bollo da 14,62 per questo modulo di passaggio.
Questo è tutto ciò che so,spero vi sia utile:)
Pagamento della tassa,iscrizione mediante il portale studenti con inserimento dei dati personali,a qst punto recarsi in segreteria con tassa pagata,iscrizione e dichiarazione dei redditi,in segreteria vi faranno compilare un modulo per il passaggio al nuovo ordinamento con allegato il vostro libretto universitario e dovrete pagare una marca da bollo da 14,62 per questo modulo di passaggio.
Questo è tutto ciò che so,spero vi sia utile:)
Risposte
- la prox settimana Consiglio di Facoltà:
1 le lezioni dovrebbero iniziare il 25 ottobre
2 le iscrizioni entro l'11 ma ... la facoltà di scegliere, presentando la domanda entro il 30.10;
3 gli esami con l'appello di febbraio;
4 usciranno le tabelle di comparazione la prox settimana,
5 (questa è più difficile da spiegare): fermo restando la circostanza per cui non verranno tolti crediti a nessuno ( e ci mancherebbe) l'attribuzione delle materie restanti per i crediti restanti verrà a determinarsi per un verso con la dispensa di massimo tre crediti e per altro verso, superati i tre crediti con l'integrazione; fino al compimento dei 180 crediti;
esempio;
1 caso:
storia moderna 4 crediti v.o. ; storia moderna 6 crediti n.o. ebbene, chi entrerà nel nuovo ordinamento avrà la dispensa di due crediti; è come se "da sempre " quella materia sia valsa 6 crediti quindi, nessuna integrazione;
2 caso:
statistica 3 crediti v.o. ; 9 crediti n.o. ebbene in questo caso si integra di 6 crediti per chi l'ha data e direttamente 9 crediti per chi la deve ancora sostenere;
quindi, l'integrazione avverrà per quelle materie che dal vecchio al nuovo hanno una differenza tra vecchio e nuovo di "più di tre crediti";
fermo restando comunque che i crediti mancanti al raggiungimento dei 180 complessivi devono essere sempre dati;
questo è quello che so ma non prendetelo come vangelo mi raccomando ; la prox settimana chiariranno tutto;
ringrazio un nostro Collega che si è attivato tantissimo in questo periodo per parlare con i Rappresentanti; (ciao Marco!!)
1 le lezioni dovrebbero iniziare il 25 ottobre
2 le iscrizioni entro l'11 ma ... la facoltà di scegliere, presentando la domanda entro il 30.10;
3 gli esami con l'appello di febbraio;
4 usciranno le tabelle di comparazione la prox settimana,
5 (questa è più difficile da spiegare): fermo restando la circostanza per cui non verranno tolti crediti a nessuno ( e ci mancherebbe) l'attribuzione delle materie restanti per i crediti restanti verrà a determinarsi per un verso con la dispensa di massimo tre crediti e per altro verso, superati i tre crediti con l'integrazione; fino al compimento dei 180 crediti;
esempio;
1 caso:
storia moderna 4 crediti v.o. ; storia moderna 6 crediti n.o. ebbene, chi entrerà nel nuovo ordinamento avrà la dispensa di due crediti; è come se "da sempre " quella materia sia valsa 6 crediti quindi, nessuna integrazione;
2 caso:
statistica 3 crediti v.o. ; 9 crediti n.o. ebbene in questo caso si integra di 6 crediti per chi l'ha data e direttamente 9 crediti per chi la deve ancora sostenere;
quindi, l'integrazione avverrà per quelle materie che dal vecchio al nuovo hanno una differenza tra vecchio e nuovo di "più di tre crediti";
fermo restando comunque che i crediti mancanti al raggiungimento dei 180 complessivi devono essere sempre dati;
questo è quello che so ma non prendetelo come vangelo mi raccomando ; la prox settimana chiariranno tutto;
ringrazio un nostro Collega che si è attivato tantissimo in questo periodo per parlare con i Rappresentanti; (ciao Marco!!)
ro907;252038:
ciao Mary1811,io l'avevo preso dall'Isee come te precisamente da due tabelle che indicavano questi dati,avevo scritto il relativo totale,ma andando in segreteria mi è stato detto che avevo sbagliato e me l'hanno calcolato loro,e ripeto che il totale di entrambi è venuto un 10.000 euro meno,dunque secondo i dati da me inseriti io ero un paio di fasce in più e avrei pagato molte più tasse rispetto ad adesso. Con ciò non voglio affatto dire che tu,o tutti gli altri,state sbagliando :),anzi sicuramente ho sbagliato io!:)
ma allora a questo punto vai dal consulente..magari è l'isee sbagliato e anke tutto il resto delle cose oltre l'unviersità le paghi maggiormente rispetto a quanto invece ti spetterebbe
ciao Mary1811,io l'avevo preso dall'Isee come te precisamente da due tabelle che indicavano questi dati,avevo scritto il relativo totale,ma andando in segreteria mi è stato detto che avevo sbagliato e me l'hanno calcolato loro,e ripeto che il totale di entrambi è venuto un 10.000 euro meno,dunque secondo i dati da me inseriti io ero un paio di fasce in più e avrei pagato molte più tasse rispetto ad adesso. Con ciò non voglio affatto dire che tu,o tutti gli altri,state sbagliando :),anzi sicuramente ho sbagliato io!:)
ro907;251868:
Ciao SPhinx. Intanto mi scuso per aver inserito una discussione ripetitiva perchè tanti altri colleghi gentilissimi mi avevano gia' risposto e io l'ho visto soltanto dopo aver scritto qui!=)
Cmq la dichiarazione dei redditi io l'ho portata ad una sede universitaria,non a CT,perchè non riuscivo ad inserire il valore Patrimonio netto e patrimonio immobiliare nel relativo modulo di iscrizione,che infatti mi hanno spiegato alla segreteria questo valore da inserire non coincide con quello presente nella dikiarazione dei redditi,ma deve essere calcolato secondo apposite procedure,che in questa segreteria mi hanno appunto gentilmente calcolato,figurati che io avevo inserito il reddito presente nella dikiarazione (sbagliando!!) e infatti risultava calcolato da lui 10.000 euro in meno rispetto a ciò che avevo inserito io,fortunatamente non avevo confermato i dati!!!e li ho potuti modificare stamattina =)
ma il patrimonio netto e immobiliare io l'ho sempre preso dall'isee, li è giusto..
ok scusate la mia ignoranza nel settore =)
l'iscrione si fa dirretamnte sul portale e li dovete fare un autocertificazione reddituale.dopo di ke il sistema vi farà stampare i moduli d'iscrizione che coaduviamnte alla ricevuta della tassa pagata dovete portare in segreteria.
ma dobbiamo inserire i dati dell'isee??? giusto?quindi il modulo lo prendiamo in segreteria?
infatti ro perchè te non ci sei riuscita e sei andata nella segreteria della tua città a farti fare l'iscrizione. chi lo fa da sè non deve portare nulla a parte quello che hai detto (tassa, fogli dell'iscrizione, modulo di passaggio, libretto, marca da bollo)
Ciao SPhinx. Intanto mi scuso per aver inserito una discussione ripetitiva perchè tanti altri colleghi gentilissimi mi avevano gia' risposto e io l'ho visto soltanto dopo aver scritto qui!=)
Cmq la dichiarazione dei redditi io l'ho portata ad una sede universitaria,non a CT,perchè non riuscivo ad inserire il valore Patrimonio netto e patrimonio immobiliare nel relativo modulo di iscrizione,che infatti mi hanno spiegato alla segreteria questo valore da inserire non coincide con quello presente nella dikiarazione dei redditi,ma deve essere calcolato secondo apposite procedure,che in questa segreteria mi hanno appunto gentilmente calcolato,figurati che io avevo inserito il reddito presente nella dikiarazione (sbagliando!!) e infatti risultava calcolato da lui 10.000 euro in meno rispetto a ciò che avevo inserito io,fortunatamente non avevo confermato i dati!!!e li ho potuti modificare stamattina =)
Cmq la dichiarazione dei redditi io l'ho portata ad una sede universitaria,non a CT,perchè non riuscivo ad inserire il valore Patrimonio netto e patrimonio immobiliare nel relativo modulo di iscrizione,che infatti mi hanno spiegato alla segreteria questo valore da inserire non coincide con quello presente nella dikiarazione dei redditi,ma deve essere calcolato secondo apposite procedure,che in questa segreteria mi hanno appunto gentilmente calcolato,figurati che io avevo inserito il reddito presente nella dikiarazione (sbagliando!!) e infatti risultava calcolato da lui 10.000 euro in meno rispetto a ciò che avevo inserito io,fortunatamente non avevo confermato i dati!!!e li ho potuti modificare stamattina =)
dichiarazione dei redditi? :confused: ma chi te l ha detta sta cosa?