Help!! Diritto Pubblico - Paterniti
Ciao ragazzi, sono alle prese con Diritto Pubblico che spero di dare per l'appello del 20 Luglio ma sto incontrando dei problemi per quanto riguarda il programma. Io ho Il Falcon e non ho ben capito fin dove bisogna studiare. Sul sito della facoltà c'è scritto fino alla Pubblica amministrazione (cap 28 ) ma alcuni miei colleghi mi hanno detto che bisogna studiare fino al cap 24. Ora nn è tanto per i 4 capitoli in più, ma siccome sono proprio i più pallosi e quelli che mi sono entrati meno bene in testa è necessario capire se bisogna studiarli o no!!!!
Poi se qualcuno che ha già dato l'esame può suggerirmi delle dritte (domande o argomenti preferiti) accetto tuttoooooooooooooooooooo!!! Grazie anticipatamente!!
Poi se qualcuno che ha già dato l'esame può suggerirmi delle dritte (domande o argomenti preferiti) accetto tuttoooooooooooooooooooo!!! Grazie anticipatamente!!
Risposte
Ciao Luxia, grazie per i tuoi consigli, molto gentile.
Allora, per quanto riguarda il testo di Diritto, personalmente ti consiglio il Falcon, innanzitutto perchè il programma se non ricordo male si basa su quel libro, e in secondo luogo perchè dicono che sia più semplice del "De Siervo", io ho usato il Falcon e mi sono trovato bene.
Buono Studio!
Allora, per quanto riguarda il testo di Diritto, personalmente ti consiglio il Falcon, innanzitutto perchè il programma se non ricordo male si basa su quel libro, e in secondo luogo perchè dicono che sia più semplice del "De Siervo", io ho usato il Falcon e mi sono trovato bene.
Buono Studio!
Nella parte di excel esercitati sui grafici perchè al 99% li mette e poi fa fare semplicemente una tabella in cui inserire i dati e fare un semplice calcolo e se non lo capisci chiedi a lui è molto disponibile ti aiuta sicuro..
Stai tranquilla non mette nulla sulle funzioni booleane... io ti consiglio però del primo modulo di studiare anche i numeri negativi qunado ho fatto l'esame io la mia collega invece della conversione in numeri binari aveva i numeri negativi che io non avevo studiato completamente, cmq tu pensa che la mia collega ha risposto ad una domanda su tre e ha fatto bene l'esercizio su excel e l'ha passato con 18,
Volevo chiederti invece che libro mi consigli di usare per il diritto pubblico? il falcon o l'altro? grazie mille
Volevo chiederti invece che libro mi consigli di usare per il diritto pubblico? il falcon o l'altro? grazie mille
Grazie Meridya!!! io ho trovato le slide solo ieri (13luglio) pensa te! Ma quindi dimmi, a parte il primo gruppo di slide (delle 4 o 5 scaricabili, non ricordo) le altre non c'è bisogno di studiarle? Tipo, architettura dei processori, e tutto il resto? Ho guardato gli esami passati e ho notato equazioni Booleane (O.o) che sinceramente, sul programma non ci sono. Che sai dirmi su questo? Dammi sta manina che ho l'esame domani xD
Per quanto riguarda Economia Politica purtroppo nn posso aiutarti (sono di PS e quindi nn posso dirti com'è il prof!).
Per Informatica invece qualche dritta posso dartela! La materia di per se è molto semplice, come saprai la prova è composta da 3 domande scritte e una prova pratica su excel. Se guardi nel sito del prof troverai delle prove d'esame su cui puoi esercitarti...le domande sono su per giù sempre le stesse!!! Sicuramente sai che si studia tutto dalle slide...ecco praticamente del primo modulo devi studirarti bene le conversioni da binario in decimale e veciversa, il resto è tutto inutile (lui stesso ci aveva detto che nn ne metteva domande!). La teoria è molto semplice e per dirlo che io che di Informatica nn ci ho mai capito nulla ce ne vuole! XD
Per quanto riguarda la prova pratica su excel se tu conosci il programma ti verrà facilissimo perchè nn richiede molte conoscenze! Una cosa importantissima che devi ricordare è: NON FARE CALCOLI A MENTE O CON LA CALCOLATRICE! excel è un foglio elettronico ed i calcoli te li fa automaticamente, basta saper usare le funzioni!!!
Appena finisci la prova pratica il prof ti dirà di fargli vedere cosa hai fatto, se ti dice ok nn c'è bisogno che me la mandi vuol dire che la prova era perfetta, se invece ti dice di mandargliela vuol dire che c'era qualcosa di sbagliato e ha bisogno di rivederla con calma per stabilire il voto, oppure c'è qualcosa che nn lo convince. Cmq in linea di massima posso dirti di stare tranquillo, la materia si può studiare in 4 giorni e anche meno, le domande che fa di solito sono generali e quindi sei libero di scrivere!
Spero di esserti stata utile....se hai qualcos'altro da chiedere fai pure, se posso ti aiuto!
Buona fortuna!
Per Informatica invece qualche dritta posso dartela! La materia di per se è molto semplice, come saprai la prova è composta da 3 domande scritte e una prova pratica su excel. Se guardi nel sito del prof troverai delle prove d'esame su cui puoi esercitarti...le domande sono su per giù sempre le stesse!!! Sicuramente sai che si studia tutto dalle slide...ecco praticamente del primo modulo devi studirarti bene le conversioni da binario in decimale e veciversa, il resto è tutto inutile (lui stesso ci aveva detto che nn ne metteva domande!). La teoria è molto semplice e per dirlo che io che di Informatica nn ci ho mai capito nulla ce ne vuole! XD
Per quanto riguarda la prova pratica su excel se tu conosci il programma ti verrà facilissimo perchè nn richiede molte conoscenze! Una cosa importantissima che devi ricordare è: NON FARE CALCOLI A MENTE O CON LA CALCOLATRICE! excel è un foglio elettronico ed i calcoli te li fa automaticamente, basta saper usare le funzioni!!!
Appena finisci la prova pratica il prof ti dirà di fargli vedere cosa hai fatto, se ti dice ok nn c'è bisogno che me la mandi vuol dire che la prova era perfetta, se invece ti dice di mandargliela vuol dire che c'era qualcosa di sbagliato e ha bisogno di rivederla con calma per stabilire il voto, oppure c'è qualcosa che nn lo convince. Cmq in linea di massima posso dirti di stare tranquillo, la materia si può studiare in 4 giorni e anche meno, le domande che fa di solito sono generali e quindi sei libero di scrivere!
Spero di esserti stata utile....se hai qualcos'altro da chiedere fai pure, se posso ti aiuto!
Buona fortuna!
No sferamagica, mi dispiace. Sono informato solo su due materie:
Diritto Privato (Mirone)
Diritto Pubblico (Paterniti)
e prossimamente:
Informatica (Giuffrida)
Economia Politica (Di Mauro)
Anzi, se avete informazioni a riguardo delle due materie che ho elencato, ve ne sarei grato!!
Diritto Privato (Mirone)
Diritto Pubblico (Paterniti)
e prossimamente:
Informatica (Giuffrida)
Economia Politica (Di Mauro)
Anzi, se avete informazioni a riguardo delle due materie che ho elencato, ve ne sarei grato!!
Ciao xfearofthedarkx per caso hai dato scienza politica con la Gentile? Mi sembri molto informato... :-)
Ma figurati, dovere da collega ;) In bocca al lupo!!! Facci sapere come va!!!!
Anche se nn ti conosco sento che tvb!! XDDD grazie mille ancora!
Nono, leggi e articoli in particolare non te li chiede. All'epoca però mi dissero che era abbastanza "fissato" con le fonti. Ti consiglio di farle bene. Oltre a questo, non ho altri consigli :)
Grazie mille!sei stato utilissimo!! e sai una cosa??? su per giù credo di saper rispindere a tutte le domande anche adesso (che devo ancora dare una studiata più approfondita!) questo mi consola molto!XD
Per il resto sai se è "fissato" con decreti legge e articoli in particolare?? perchè ho poca memoria nel ricordare numeri ecc XDDD
Per il resto sai se è "fissato" con decreti legge e articoli in particolare?? perchè ho poca memoria nel ricordare numeri ecc XDDD
Ciao, se ti interessa ho le domande (ho fatto l'esame il 2 di Marzo di quest'anno) spero ti tornino utili. Eccole:
-Fonti del diritto
-Formazione del governo
-Referendum Abrogativo
-Poteri del presidente della Repubblica
-Iniziativa legislativa
-Bicameralismo e leggi elettorali
-Differenze fra forme di Stato e di Governo
-Interpretazione e Analogia
-Processo di formazione della legge
-Differenze fra Decreto Legge e Decreto Legislativo.
-Mozione di sfiducia e crisi di Governo
-Funzioni del Parlamento
-Interpellanze, interrogazioni, inchieste e indagini
-Abrogazione
-Immunità
-Commissioni parlamentari
-CONTROFIRMA (studiala bene, è nel cap. che riguarda il Presidente della Repubblica, saranno due-tre righe)
Riguardo alla P.A. concordo con chi ha risposto prima di me. Leggi l'argomento, di solito non lo chiede, ma non si sa mai. Casomai hai qualcosa da dire, seppure in maniera minima..
Buono Studio!
P.S. se ti interessa vai in questa discussione in cui ho partecipato, dovrebbero esserci altre info, oltre a quelle che ti ho dato
http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/scienze-politiche/scienze-dellamministrazione/38799-capitoli-da-fare-per-lineamenti-di-diritto-pubblico-base.html
-Fonti del diritto
-Formazione del governo
-Referendum Abrogativo
-Poteri del presidente della Repubblica
-Iniziativa legislativa
-Bicameralismo e leggi elettorali
-Differenze fra forme di Stato e di Governo
-Interpretazione e Analogia
-Processo di formazione della legge
-Differenze fra Decreto Legge e Decreto Legislativo.
-Mozione di sfiducia e crisi di Governo
-Funzioni del Parlamento
-Interpellanze, interrogazioni, inchieste e indagini
-Abrogazione
-Immunità
-Commissioni parlamentari
-CONTROFIRMA (studiala bene, è nel cap. che riguarda il Presidente della Repubblica, saranno due-tre righe)
Riguardo alla P.A. concordo con chi ha risposto prima di me. Leggi l'argomento, di solito non lo chiede, ma non si sa mai. Casomai hai qualcosa da dire, seppure in maniera minima..
Buono Studio!
P.S. se ti interessa vai in questa discussione in cui ho partecipato, dovrebbero esserci altre info, oltre a quelle che ti ho dato
http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/scienze-politiche/scienze-dellamministrazione/38799-capitoli-da-fare-per-lineamenti-di-diritto-pubblico-base.html
Ok, grazie mille per le dritte!
Se qualcun altro ha qualcosa da suggeririmi io sono qui! XD
Se qualcun altro ha qualcosa da suggeririmi io sono qui! XD
Io ho sostenuto l'esame lo scorso anno, ma il programma credo sia uguale: la pubblica amministrazione è da sempre inclusa (circa 100 pp), anche se poi non è quasi mai oggetto di domanda (anche perchè si fa in modo più approfondito in altri corsi...). Fai benissimo le fonti!!! Poi il governo, il Presidente della Repubblica, procedimento di formazione della legge, decreto legge e legislativo...