Analisi del linguggio politico (Prof. ssa Gentile)
Ciao a tutti! Qualcuno, oggi, ha seguito la lezione della prof? Cosa è stato spiegato? Sono state date delucidazioni riguardo alla prenotazione per sostenere l'esame? Grazie a tutti! :)
Risposte
FINALMENTE...dopo ke questo forum ci ha gentilmente ammaronato x giorni e giorni.. rieccoci.. allora, ho comprato la dispensa senza farmi fare il cap 1 del mazzoleni e la parte di le pen.. ora vorrei sapere quando sono gli appelli visto ke il sul sito non c'è nulla.. L'assistente Seminara mi ha detto di guardare gli appelli del corso Internazionalizzazione delle Relazioni Commercialima ho trovato solo questa materia: Strategia e storia delle relazioni commerciali (Prof.ssa R.Gentile/Prof. A.Vittorio)
Non so cosa pensare....mah...
Non so cosa pensare....mah...
dato che dobbiamo sostenere l'esame in date di un corso diverso dal nostro..come funziona la prenotazione?
Sì, sì. Ieri, una ragazza, durante la pausa, è andata da lei con il programma tra le mani e le ha chiesto quali parti non bisognava fare per coloro i quali avevano già sostenuto Sociologia dei fenomeni politici. Lei ha risposto, dicendo, che dovevamo vederlo noi in base al programma che abbiamo già fatto... Le dobbiamo trovare noi le parti da non fare e praticamente, alla fine, sono il libro di Le Pen e il primo capitolo del primo libro del primo modulo (ovviamente del programma di Analisi). Quando sosterremo l'esame, glielo dobbiamo ricordare, così non ci fa domande su questa parte.
quindi lei ha confermato che c'è un programma ridotto per coloro che hanno sostenuto l'esame di solciologia dei fenomeni? mi serve l'ennesima conferma. in pratica la parte da levare sarebbe quella riguardante il suo libro su Le Pen e qualche paginetta iniziale? grazie mille mary, se mi confermi il tutto mi faresti un grosso favore. grazie ancora
Eh, sì! Me l'ha detto oggi una ragazza. Comunque, per chi ha già sostenuto Sociologia Dei Fenomeni Politici, il programma è ridotto. Ovviamente, non ha detto cosa togliere, ma sta a noi verificarlo. Al momento dell'esame, le dobbiamo dire che abbiamo fatto il programma ridotto, così non fa domande su quelle parti.
veramente ha anche il cedroni ;)
Sì, sì. Tranne la parte del libro "Il linguaggio politico della transizione" di L. Cedroni. E' un libro che non si trova da nessuna parte!
buono a sapersi :) cmq se vado da desy lo trovo il programma da studiare?
Non è necessario seguire le lezioni. E per quanto riguarda le pagine, onestamente, non le ho contate.
ragazzi scusate, per dare questa materia era necessario seguire le lezioni? di quante pag è all'incirca il programma? grazie a ttt
Grazie per l'info Mary...in bocca al lupo per tutto
Il programma è quello che hai trovato sul sito e laddove non sono indicate le pagine, il libro si deve fare tutto. Ma credo che non siano molte le pagine: ad esempio, Il populismo nelle democrazie contemporanee, non è molto perchè già l'ho studiato lo scorso anno!
Salve ragazzi/e
potreste cortesemente confermarmi il programma: ci sono davvero tutti questi testi (7)?
e quelli senza riferimento con le pag...sono da studiare interi?
Grazie in anticipo : )
Mod 1
G. Mazzoleni, La comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2004, Cap. 1 e 4.
N. Chomsky, Il potere dei media, Vallecchi, Firenze, 1994.
M. Edelman, Gli usi simbolici della politica, Napoli, Guida, 1987, cap. 1-2.
Mod 2
S. Gentile, Capo carismatico e democrazia: il caso De Gaulle, Milano, Franco Angeli,
1998, pp. 171-196.
S. Gentile, Il principe eletto e il suo linguaggio: la retorica presidenziale di Mitterrand, in Comunicazione Politica n.2, 2002, pp. 193-210.
S. Gentile, Il populismo nelle democrazie contemporanee. Il Front National di Jean Marie le Pen, Milano, FrancoAngeli, 2008.
L. Cedroni, Il linguaggio politico della transizione, Armando Editore, Roma, 2010, pp. 25-71.
potreste cortesemente confermarmi il programma: ci sono davvero tutti questi testi (7)?
e quelli senza riferimento con le pag...sono da studiare interi?
Grazie in anticipo : )
Mod 1
G. Mazzoleni, La comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2004, Cap. 1 e 4.
N. Chomsky, Il potere dei media, Vallecchi, Firenze, 1994.
M. Edelman, Gli usi simbolici della politica, Napoli, Guida, 1987, cap. 1-2.
Mod 2
S. Gentile, Capo carismatico e democrazia: il caso De Gaulle, Milano, Franco Angeli,
1998, pp. 171-196.
S. Gentile, Il principe eletto e il suo linguaggio: la retorica presidenziale di Mitterrand, in Comunicazione Politica n.2, 2002, pp. 193-210.
S. Gentile, Il populismo nelle democrazie contemporanee. Il Front National di Jean Marie le Pen, Milano, FrancoAngeli, 2008.
L. Cedroni, Il linguaggio politico della transizione, Armando Editore, Roma, 2010, pp. 25-71.
Molto gentile! :) Comunque, se tu hai Fb, ci possiamo aggiungere a vicende così, almeno, riusciremo a riconoscerci! ;)
tramite mail non mi è possibile perchè non ho lo scanner,ma a lez ti posso dare le fotocopie...sono poche pagine
Altrimenti me li potresti mandare tramite e-mail!
sulla prenotazione non so dirti,su internet? boh,per gli appunti della lez ti posso portare le fotocopie venerdì se vieni a lezione!ok?
P.s. ma come ci si riconosce :-) rosa in mano?? :-)
P.s. ma come ci si riconosce :-) rosa in mano?? :-)
Scusa Vivi17, tu per caso hai appunti della lezione? Semmai, saresti così gentile da passarmeli, per favore? E inoltre come bisogna prenotarsi, alla fine, per sostenere l'esame? Grazie mille anticipatamente! ;)
E come bisogna prenotarsi?
A lezione qualcuno le ha chiesto degli esami e lei ha detto che farà esami nelle date previste nella corso di laurea magistrale "Internazionalizzazione delle relazioni commerciali" dove insegna strategia e storia delle relazioni commerciali. Questo so,ma per sicurezza potete chiedere delucidazioni alla prof